• progetto
  • cadcasa
  • ristrutturazione
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • preventivi
  • prezzi
  • computo
sp
2010-07-12 20:50:36

Detrazioni porte interne - 29445


Saradd
login
14 Maggio 2010 ore 13:24 6
Mi consegnano un prospetto informativo per la detrazione a "Le Roi Merlyn".
Io acquisto le porte scorrevoli e me le monto.
Non ho un'impresa che verrà a farmi lavori.
Quindi non trattandosi di intervento straordinario non faccio la DIA.
Ma per ste porte, PARE (dal prospetto) che possa chiedere l'applicazione dell'IVA al 10%.
Se avessi avuto anche la manodopera dell'impresa e aperto la DIA, avrei potuto portare in detrazione anche per 36%...
Ho capito bene?

Grazie fin d'ora!
  • staff
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Venerdì 14 Maggio 2010, alle ore 19:39
    Se consulti la tabella dell'Agenzia delle Entrate con la lista dei lavori ammessi alla detrazione e l'Iva corrispondente, noterai che gli infissi "interni" per gli appartamenti non godono della detrazione del 35%.

    L'Iva può essere applicata al 10% tenendo però conto dei "beni significativi", trovi la nota in calce alla tabella.

    Le tabelle le trovi come al solito qui:

    http://www.condomini.altervista.org/Det ... azione.htm

    Il problema, nel tuo caso, sono proprio i beni significativi ai fini dell'applicabilità dell'Iva ridotta!
    Acquistando i serramenti e montandoli tu stesso, non puoi concorrere con il costo della manodopera.
    Se avessi acquistato direttamente dalla falegnameria che te li avrebbe pure montati, la stessa poteva fatturarti il costo della manodopera per la produzione del bene e del montaggio dello stesso.
    In questo caso avresti potuto usufruire dell'Iva al 10%.

    Leggi quindi con attenzione la tabella e la nota in calce.

  • saradd
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Sabato 15 Maggio 2010, alle ore 10:56
    Grazie mille adesso è chiaro!

    Però allora mi sorge un'altro dubbio...
    Perché un negozio di grande distribuzione che chiaramente vende anche a privati, propone di applicare l'IVA al 10%?
    Vuol dire che potevo comprarmi le porte da sola e farmele montare da un'impresa che fatturasse solo la manodopera?

  • staff
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Sabato 15 Maggio 2010, alle ore 15:14
    Il responsabile nei confronti del fisco è l'acquirente che chiede al negozio l'applicazione dell'Iva agevolata quando non ne sussistano i presupposti, non è il venditore.

    Ricorda quanto ribadisce l'Agenzia:

    L?Iva agevolata del 10 per cento non si applica: alle cessioni di beni, sia nei confronti del prestatore d?opera che del committente alle cessioni di beni forniti da un soggetto diverso da quello che esegue i lavori alle prestazioni di natura professionale quali, progettazione, consulenza, eccetera alle prestazioni di servizi resi in subappalto alla ditta che segue i lavori.

  • rrepetta99
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 7 Giugno 2010, alle ore 11:00
    Buongiorno a tutti,
    scusate ma vorrei solo una conferma.
    Ho comprato 5 porte interne e me le farò montare direttamente da chi me le ha vendute. A gennaio ho inoltrato una DIA a Pescara per l'inizio della ristrutturazione (due bagni e cucina con rifacimento anche degli impianti) vorrei ora sapere se posso usufruire dell'iva agevolata al 10% per queste porte.
    Grazie

  • staff
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 7 Giugno 2010, alle ore 12:34
    Rileggi con attenzione quanto ho espresso sopra rispetto ai "beni significativi"!

    Non potendo noi leggere le tue fatture, solo tu puoi controllare nel merito.

  • parma45
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 12 Luglio 2010, alle ore 20:50
    Scusa ma se in fattura scorpori il bene significativo dalla manodopera puoi fare cosi'?

    esempio

    a. costo complessivo dell'intervento, al netto Iva: 3.500,00 euro;
    b. valore dei sanitari (bene significativo): lire 2.500,00 euro.
    Mano d?opera = 3.500 ? 2.500 = 1.000
    Imponibile iva agevolata al 10% = 1000 x 2 = 2.000
    Imponibile iva al 20% = 3.500 ? 2.000 = 1.500

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img Redazione Lavorincasa.it
Nel caso si potesse recuperare dello spazio dalla cucina, sarebbe possibile creare un secondo bagno utilizzando lo scarico della cucina?...
Redazione Lavorincasa.it 16 Aprile 2025 ore 17:52 4
Img Redazione Lavorincasa.it
É sempre meglio optare per un piatto doccia rialzato (che sia in ABS o in vetro-resina) o un filo pavimento per la questione delle pendenze?...
Redazione Lavorincasa.it 16 Aprile 2025 ore 13:53 1
Img france25
Buongiorno a tutte e tutti, devo acquistare un mobile per il lavabo, lo vorrei sospeso da terra. Deve avere con uno spazio interno sagomato per permettere il passaggio del tubo di...
france25 15 Aprile 2025 ore 12:58 4
Img fabrizio venturini
Buongiorno, ho una cucina con induzione in cui però ho mantenuto il rubinetto a gas che è stato chiuso con un tappo. Tuttavia ho un dubbio se la valvola è...
fabrizio venturini 14 Aprile 2025 ore 13:14 1
Img homestylist
Buongiorno ,in una casa anni 70 con pavimento in marmette hanno posato parzialmente(solo in alcune stanze che comprendono zona giorno e corridoio) un pavimento in grès...
homestylist 13 Aprile 2025 ore 13:16 2
348.121 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI