menu-mob
Vai alla HomePage
Ricerca
Ricerca nella sezione specificata
  • progetto
  • cadcasa
  • ristrutturazione
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • preventivi
  • prezzi
  • computo
masthead/904/126
2014-12-05 21:34:47

Detrazioni fiscali valvole termostatiche


Buongiorno, sono un nuovo utente,
sto a chiederVi se la sostituzione delle valvole termostatiche su termosifoni già esistenti, danno diritto alla detrazione fiscale????
E fino a quando?????
Anticipatamente ringrazio.....
  • beatrice.pi
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Domenica 30 Novembre 2014, alle ore 12:13
    La semplice sostituzione delle valvole non dà diritto alle detrazioni.

  • pietrodrb
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Domenica 30 Novembre 2014, alle ore 20:39
    Se invece erano state sostituite con la caldaia il discorso cambiava????????? Grazie per la risposta......

  • minerva.
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 1 Dicembre 2014, alle ore 11:11
    La sostituzione di valvole termostatiche con altre aventi caratteristiche migliorative può beneficiare della detrazione sulle ristrutturazioni edilizie, perché rientra fra gli interventi di "riparazione dell'impianto di riscaldamento con ammodernamenti e/o innovazioni".
    Se oltre alle valvole sostituisci anche la caldaia mettendone una a condensazione, potresti beneficiare, anzichè della detrazione sulle ristrutturazioni, della detrazione sul risparmio energetico.

  • beatrice.pi
    0
    Ricerca discussioni per utente Minerva.
    Lunedì 1 Dicembre 2014, alle ore 11:37
    La sostituzione di valvole termostatiche con altre aventi caratteristiche migliorative può beneficiare della detrazione sulle ristrutturazioni edilizie, perché rientra fra gli interventi di "riparazione dell'impianto di riscaldamento con ammodernamenti e/o innovazioni".
    Se oltre alle valvole sostituisci anche la caldaia mettendone una a condensazione, potresti beneficiare, anzichè della detrazione sulle ristrutturazioni, della detrazione sul risparmio energetico.
    Grazie Minerva per la specifica; in effetti avevo dato per scontato che l'utente intendesse sostituire le valvole con altre di medesima caratteristica, perciò avevo scritto "semplice sostituzione".



  • pietrodrb
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 1 Dicembre 2014, alle ore 15:32
    Quindi ricapitolando..... per la sostituzione delle valvole con altre termostatiche avrò la detrazione del 55% o del 65%???????? la caldaia già l'ho sostituita l'anno scorso con una innovativa a tiraggio forzato, ma non a condensazione!!!!! Quindi per la detrazione sarà solo necessario pagare con bonifico bancario per le ristrutturazioni immobiliari indicando il codice fiscale del beneficiario ed altri dati necessari.......Grazie per la risposta..

  • beatrice.pi
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 2 Dicembre 2014, alle ore 09:30
    Per la sostituzione delle valvole termostatiche, con altre innovative o con diversa tecnologia, è prevista la detrazione al 50%.

    Oltre ai bonifici è necessario, nel suo caso, predisporre una autocertificazione nella quale si attesti che i lavori rientrano tra quelli detraibili.

    Per completezza può leggere questo articolo:
    https://www.lavorincasa.it/detrazione-50/

  • pietrodrb
    0
    Ricerca discussioni per utente Beatrice.pi
    Martedì 2 Dicembre 2014, alle ore 20:45
    Per la sostituzione delle valvole termostatiche, con altre innovative o con diversa tecnologia, è prevista la detrazione al 50%.

    Oltre ai bonifici è necessario, nel suo caso, predisporre una autocertificazione nella quale si attesti che i lavori rientrano tra quelli detraibili.

    Per completezza può leggere questo articolo:
    https://www.lavorincasa.it/detrazione-50/
    Fermo restando la detrazione del 50% e del bonifico per ristrutturazione che si deve fare, ma di che autocertificazione di mio pugno devo fare???????? va conservata e esibita in caso di richiesta all'Ufficio delle Entrate?????????? Grazie per la risposta

  • beatrice.pi
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Mercoledì 3 Dicembre 2014, alle ore 10:03
    Tra le documentazione necessaria e da conservare ai fini della detrazione, è necessario essere in possesso di:
    abilitazioni amministrative richieste dalla vigente legislazione edilizia in relazione alla tipologia di lavori da realizzare (concessioni, autorizzazioni, eccetera) o, se la normativa non prevede alcun titolo abilitativo, dichiarazione sostitutiva dell’atto di notorietà in cui indicare la data di inizio dei lavori e attestare che gli interventi realizzati rientrano tra quelli agevolabili. (pag. 13 Guida Agenzia delle Entrate).

  • pietrodrb
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Mercoledì 3 Dicembre 2014, alle ore 15:31
    .............scusatemi............. stiamo parlando della sola sostituzione di valvole termostatiche ai termosifoni!!!!!! Che comunicazioni autocertificazioni devo fare!!!!!!!!! Mi sembra una esagerazione...scusatemi !!!!!!!!!11

  • pietrodrb
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Venerdì 5 Dicembre 2014, alle ore 21:34
    GENTILMENTE, MI POTETE DIRE CHE AUTOCERTIFICAZIONI DEVO FARE CHE NELLO SPECIFICO DELLE ISTRUZIONI NN HO TROVATO NIENTE!!!!! gRAZIE

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img fabio castrignano
Buongiorno, avevo dei quesiti da porre al proposito di una ristrutturazione casa fatta quest'anno (rinnovo bagno con sostituzione sanitari, impianto elettrico, pavimenti,...
fabio castrignano 02 Ottobre 2023 ore 09:39 3
Img cristian36
Salve siccome sono in procinto di effettuare i lavori di ristrutturazione volevo approfittare della detrazione fiscale del 50% ma ho un dubbio siccome in accordo con la ditta...
cristian36 09 Luglio 2023 ore 14:11 1
Img giovanni66abc
Salve, ho un quesito:sto valutando la sostituzione della caldaia ed ho chiesto dei preventivi con soluzioni sia per il 50% che per il 65%. Per il 65% vanno previste le valvole...
giovanni66abc 26 Giugno 2023 ore 11:29 1
Img marco roseo
Buonasera a tutti, posso detrarre al 50 una nuova caldaia+installazione? L'impianto è nuovo come la casa, al momento quindi non c'è nessuna caldaia da sostituire...
marco roseo 05 Giugno 2023 ore 18:14 1
Img mario venti
Salve devo installare dei condizionatori in casa con detrazione 50% in 10 anni .Per fare cio' visto che non voglio tubi esterni devono fare tracce e passaggi in tutta casa...
mario venti 27 Marzo 2023 ore 17:21 4
Notizie che trattano Detrazioni fiscali valvole termostatiche che potrebbero interessarti


Bonus ristrutturazioni anche per lavori eseguiti in proprio

Detrazioni e agevolazioni fiscali - Secondo quanto affermato dall'Agenzia delle Entrate è possibile accedere al bonus ristrutturazioni al 50% in caso di lavori in proprio per l'acquisto dei materiali

La detrazione per la sostituzione della caldaia con una a condensazione o biomassa scende al 50%

Detrazioni e agevolazioni fiscali - A partire dal 1 gennaio 2018, come per gli infissi, il bonus per efficientamento energetico con sostituzione della caldaia tradizionale scende dal 65% al 50%.

Tinteggiatura e detrazioni fiscali

Detrazioni e agevolazioni fiscali - La tinteggiatura di pareti interne od esterne di un'abitazione esistente può beneficiare delle detrazioni fiscali sulle ristrutturazioni e sul risparmio energetico?

No al bonus ristrutturazione se l'edificio è di nuova costruzione

Detrazioni e agevolazioni fiscali - La Corte di Cassazione, con una recente ordinanza chiarisce quali sono i requisiti per poter beneficiare del bonus ristrutturazioni. Vediamo i punti salienti.

Detrazione 50% o 65%: quale scegliere quando un lavoro può beneficiare di entrambe?

Detrazioni e agevolazioni fiscali - Optare per la detrazione più idonea verificando i requisiti tecnici, calcolando i vantaggi economici nel lungo termine e rispettando i limiti massimi di spesa.

Niente detrazione interessi del mutuo se l'affitto è in corso

Detrazioni e agevolazioni fiscali - È possibile detrarre gli interessi passivi del mutuo contratto per l'acquisto di un immobile non adibito ad abitazione principale? Vediamo cosa dice la legge.

Bonus ristrutturazioni: quando spetta al familiare convivente

Detrazioni e agevolazioni fiscali - Quando il familiare convivente può fruire del bonus ristrutturazione per i lavori eseguiti sull'immobile di proprietà del familiare. Ecco i chiarimenti del Fisco

Taglio del Governo sul Bonus Ristrutturazione: dal 2028 scende al 30%

Detrazioni e agevolazioni fiscali - È approdato in Senato il testo che prevede un primo taglio sulle agevolazioni per la ristrutturazione dell'abitazione. Dal 2028 l'attuale 50% passerà al 30%.

Installazione addolcitore d'acqua: quando scattano i benefici fiscali

Detrazioni e agevolazioni fiscali - Si ritiene possibile, a determinate condizioni, godere della detrazione IRPEF del 50% e dell'IVA agevolata per l'acquisto e l'istallazione dell'addolcitore di acqua
347.921 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI