• preventivi
  • ristrutturazione
  • progetto
  • cadcasa
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • prezzi
  • computo
sp
2012-06-22 19:07:39

Detrazioni al coniuge comproprietario si o no?


Eand
login
28 Marzo 2011 ore 13:57 2
Salve a tutti,
ho ristrutturato un'appartamento seguendo le indicazioni normative per ottenere le agevolazioni fiscali nel 2008. La domanda è stata inviata correttamente a pescara, cointestata e con entrambi i codici fiscali ma, tutti i bonifici, sono stati effettuati dal conto di mia moglie in quanto, per motivi logistici, i pagamenti sono stati effettuati con due conti diversi, uno intestato a me ed uno a mia moglie. Oggi la fabbrica dove lavora mia moglie è fallita, ho chiesto di acquisire il credito come cointestatario della casa e della domanda, ma mi hanno risposto negativamente perché non risulta il mio nome sui bonifici. Ho letto tutto ciò che ho trovato su internet e non ho trovato dei riferimenti specifici... qualcuno mi può aiutare a capire se ho perso o meno questi soldi? Grazie a tutti coloro che vorranno aiutarmi.
  • stafflavorincasa
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 28 Marzo 2011, alle ore 16:48
    Purtroppo ti hanno informato bene.

    L'Agenzia delle Entrate ha sempre ribadito che la detrazione spetta solo a chi tra i comproprietari o coniugi conviventi ha sostenuto le spese pagate a mezzo bonifico.

    Se negli anni del godimento della detrazione, l'originario titolare non ha più capienza irpef sufficiente, le detrazioni si perdono. Non possono essere trasferite al coniuge o al comproprietario.

  • cucchiarelli_da
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Venerdì 22 Giugno 2012, alle ore 19:07
    Salve a tutti.
    La mia situazione è questa....prima di demolire e ricostruire l'immobile ho contattato una società specializzata in detrazioni 55%. Mi faccio dare tutte le informazioni e cominciato a demolire e ricostruire, saldiamo le fatture, tutte intestate a mia moglie, dal nostro conto cointestato. Sui bonifici l'intestatario delle detrazioni vengo dichiarato solo io, mia moglie però è l'unica prorpietaria dell'immobile.
    Ieri mi contatta il commercialista in merito alla dichiarazione dei redditi 2012 e mi dice che la pratica detrazioni è stata aperta, dalla società specializzata, a nome di mia moglie e che non è sicuro della possibilità di usufruire delle detrazioni; premesso che lei lavora part-time e non avrebbe la capienza irpef necessaria e che sui bonifici vengo dichiarato io come intestatario delle detrazioni, secondo voi è possibile usufruirne? o vado a spaccare l'ufficio a questa fantomatica società?
    Grazie in anticipo.
    Daniele

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img crifan01
Buongiorno a tutti!Avrei bisogno di informazioni riguardo la pittura del mio appartamento. Premetto che non sono assolutamente pratico in materia ma ho piacere a cimentarmi su...
crifan01 18 Ottobre 2025 ore 20:01 1
Img diego sabucci
Buonasera,vorrei poter rifinire la parete esterna in mattoni di tufo di una casetta in campagna, quindi una finitura molto rustica ed economica. Potreste darmi qualche consiglio...
diego sabucci 17 Ottobre 2025 ore 15:44 1
Img lucia.gre
Salve devo dare in affitto un mio garage di proprietà la cui entrata si trova in un cortile in comune con un altro proprietario, posso farlo o devo chiedere un...
lucia.gre 16 Ottobre 2025 ore 17:41 3
Img cristian franceschi
Salve a tutti,Scrivo per chiedere un consiglio prettamente tecnico a chi ne sa più di me in una materia complessa.Ho una cantina interrata, pareti in mattoni e pietra...
cristian franceschi 15 Ottobre 2025 ore 14:22 3
Img danieleconsigli
Ciao, è possibile secondo il vostro parere installere su una porta di un negozio (alluminio e vetro) una serratura aggiuntiva esterna, tipo Mottura, a 3 o 5 punti?Chiedo...
danieleconsigli 13 Ottobre 2025 ore 19:40 1
348.572 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI