• preventivi
  • ristrutturazione
  • progetto
  • cadcasa
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • prezzi
  • computo
sp
2012-12-14 21:33:40

Detrazioni acquisto immobile completamente ristrutturato


Xbgiorgioxb
login
20 Settembre 2012 ore 10:18 3
Ciao a tutti,

vorrei avere il Vostro parere e qualche informazione aggiuntiva su come sfruttare al meglio le agevolazioni previste per ristruttrazioni edilizie.

Mi accingo ad acquistare una porzione di vecchia cascina interamente recuperata dal costruttore. Questa porzione è completa al 70% (indicativo), mancano infatti quasi tutti i lavori interni (pavimentazioni, riscaldamento, bagni, impianti etc...) mentre sono completi quelli esterni.

Il primo dubbio è se convenga acquistare la cascina una volta terminata ed usufruire dell'agevolazione del 36% max 48.000 sul 25% del valore complessivo dell'immobile, oppure, acquistare allo stato attuale e farsi fatturare separatamente i lavori, recuperando in tal modo il 50% di 96.000. Oltre allo svantaggio di pagare l'iva al 6% anzichè al 4% sui lavori di ristrutturazione esisterebbero ulteriori fattori negativi?

L'immobile al suo interno ha anche un box doppio: In caso di acquisto della casa "finita" si applicherebbe comunque il 50% di detrazione o seguirebbe quella prevista per l'immobile ossia il 36%?

Alcuni dei lavori mancanti sono anche qualificabili come risparmio energetico (serramenti, impianto di riscaldamento) oppure, non essendo l'immobile terminato non sono detraibili? In caso negativo, se l'immobile venisse accatastato allo stato attuale sarebbero detraibili?

Per ultimo, esiste la possibilità che gli incentivi sulle ristrutturazioni vengano estesi anche all'acquisto di immobile completamente ristrutturato?


Grazie
  • nabor
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Giovedì 20 Settembre 2012, alle ore 11:17
    Buongiorno. I profili fiscali da Lei evidenziati meritano una certa attenzione, ma io sottolinerei che, in caso di ristrutturazione integrale, Lei ha diritto alla garanzia decennale di cui all'art. 1669 c.c., che, invece, non Le spetterebbe in caso d'edificio ristrutturato parzialmente.

  • xbgiorgioxb
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Venerdì 14 Dicembre 2012, alle ore 16:25
    La guida al 730 2013 scricabile dal sito agenzia entrate sembra chiarire che anche l'acquisto di immobile ristrutturato beneficia del 50% con tetto 96.000.

    pagina 47.

    Saluti.

  • nabor
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Venerdì 14 Dicembre 2012, alle ore 21:33
    Grazie dell'utile puntualizzazione.

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img lucav22
Salve, volevo avere qualche suggerimento su come poter ridistribuire i vani.Quello che vorrei aggiungere è una scala tra magazzino e primo piano pero questo comporta una...
lucav22 29 Settembre 2025 ore 14:40 8
Img enro
Buongiorno a tutti un quesito, nel mio condominio stiamo rifacendo la facciata, alcuni alhanno fatto la ripavimentazione che era facoltativa.Ora che i lavori sono avanti vedo che...
enro 29 Settembre 2025 ore 14:20 3
Img killo85
Buongiorno,vorrei realizzare un recinto per il mio cane con pannelli da 1mt di rete zincata (vedi foto), che hanno la predisposizione per il fissaggio su cemento. Tuttavia,...
killo85 27 Settembre 2025 ore 17:26 2
Img davide zanasi
Buonasera, ho alcuni dubbi sul bonus mobili:Devo rifare completamente la cucina, ripiastrellare un bagno e aggiungere una stufa a pellet in una prima casa appena acquistata.Mi...
davide zanasi 26 Settembre 2025 ore 18:30 3
Img Redazione Lavorincasa.it
É corretto fare la comunicazione Enea anche dopo la fine dei lavori ?...
Redazione Lavorincasa.it 26 Settembre 2025 ore 18:29 1
348.518 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI