Ciao a tutti,
vorrei avere il Vostro parere e qualche informazione aggiuntiva su come sfruttare al meglio le agevolazioni previste per ristruttrazioni edilizie.
Mi accingo ad acquistare una porzione di vecchia cascina interamente recuperata dal costruttore. Questa porzione è completa al 70% (indicativo), mancano infatti quasi tutti i lavori interni (pavimentazioni, riscaldamento, bagni, impianti etc...) mentre sono completi quelli esterni.
Il primo dubbio è se convenga acquistare la cascina una volta terminata ed usufruire dell'agevolazione del 36% max 48.000 sul 25% del valore complessivo dell'immobile, oppure, acquistare allo stato attuale e farsi fatturare separatamente i lavori, recuperando in tal modo il 50% di 96.000. Oltre allo svantaggio di pagare l'iva al 6% anzichè al 4% sui lavori di ristrutturazione esisterebbero ulteriori fattori negativi?
L'immobile al suo interno ha anche un box doppio: In caso di acquisto della casa "finita" si applicherebbe comunque il 50% di detrazione o seguirebbe quella prevista per l'immobile ossia il 36%?
Alcuni dei lavori mancanti sono anche qualificabili come risparmio energetico (serramenti, impianto di riscaldamento) oppure, non essendo l'immobile terminato non sono detraibili? In caso negativo, se l'immobile venisse accatastato allo stato attuale sarebbero detraibili?
Per ultimo, esiste la possibilità che gli incentivi sulle ristrutturazioni vengano estesi anche all'acquisto di immobile completamente ristrutturato?
Grazie