menu-mob
Vai alla HomePage
Ricerca
Ricerca nella sezione specificata
  • progetto
  • cadcasa
  • ristrutturazione
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • preventivi
  • prezzi
  • computo
masthead/908/127
2009-05-28 22:50:46

Detrazioni 55% e familiare convivente


Fabryd
login
28 Maggio 2009 ore 15:37 1
Salve... questa questione del "familiare convivente" ricorre un sacco di volte ma non ho trovato un caso analogo al mio
Dunque... io ho qualche dubbio sulla corretta interpretazione di familiare convivente.
La situazione è questa... Casa costituita da piano terra (garage e magazzino), appartamento primo piano, appartamento secondo piano. Da visura catastale i 3 piani risultano accatastati con stesso foglio, stessa particella e sub progressivo (1/2/3). Il piano terra e il primo piano, al comune risultano come via XY n. 14 mentre il secondo piano come via XY n. 14/2. Io convivo da sempre con i miei genitori (proprietari dell'intero immobile) al civico 14 ma, per motivi di ici, ho la residenza al piano di sopra, quindi sia a fini fiscali che stato di famiglia risulto residente da solo al civico 14/2.
Ora... sto sostituendo infissi e installando idrostufa a pellet al primo piano (civico 14) dove effettivamente convivo con i miei genitori, e pannelli solari per ACS di tutta la costruzione, il tutto darebbe diritto alla detrazione del 55%.
A tal fine sono considerato familiare convivente al civico 14 anche se la residenza è come civico 14/2?
Lo so che sembra una sottigliezza, ma in italia proprio per le sottigliezze poi si prendono le bastonate!
Tengo a precisare che anche se i lavori stanno per iniziare, non ho ancora fatto nessun incartamento, inizio attività, bonifico o nulla, quindi eventualmente ancora in tempo (poco) per sistemare qualche cosa...
Grazie.
  • fabryd
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Giovedì 28 Maggio 2009, alle ore 22:50
    Cercando cercando ho trovato la Risoluzione 184 del 12.06.02.
    Mi ha "colpito" il passaggio dove dice "Non e' necessario invece che l'abitazione nella quale convivono "familiare" ed intestatario dell'immobile costituisca per entrambi l'abitazione principale, mentre e' necessario che i lavori stessi siano effettuati su una delle abitazioni nelle quali si esplica il rapporto di convivenza."

    Questa risoluzione direi che si può applicare anche al mio caso, a parti genitore/figlio invertite...
    Secondo l'ADE quindi non importa dove convivono o risiedano proprietario e familiare, basta che convivano anche nell'immobile oggetto di ristrutturazione... direi che questo "anche" è fondamentale...
    O meglio... è fondamentale il passaggio dove dice "su una delle abitazioni nelle quali si esplica il rapporto di convivenza" perché sembra stabilire che la convivenza non è legata alla residenza.
    Teoricamente se mio padre avesse 10 case/appartamenti, io potrei fare dei lavori su tutte e 10 e usufruire delle detrazioni dichiarando che (siccome ci piace girare) ogni mese conviviamo in una casa diversa...
    Che mi dite? qualcuno più esperto di me in materia... grazie...

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img cebby
Ciao a tutti!Ho bisogno di un consiglio per il trattamento di alcune canalete stradali trasversali che ho costruito in vista di un prossimo rifacimento di una stradina nel mio...
cebby 18 Gennaio 2025 ore 17:27 3
Img nic.
Ciao a tutti,mi piacerebbe avere un consiglio su come disporre i vari componenti e dimensionare il bagno in camera.Ci sarà una porta scorrevole ed entrando la lunghezza...
nic. 17 Gennaio 2025 ore 15:59 4
Img johnny9654
Ciao a tutti,ho recentemente acquistato una casa costruita negli anni '60 e sto valutando come coibentare il sottotetto della mansarda. Vorrei chiedervi un consiglio su quale...
johnny9654 17 Gennaio 2025 ore 15:46 1
Img mjkid79
Grazie a chi mi darà consigli. Vorrei organizzare questo spazio di circa 50 mq tra sala e cucina (entrata in basso a sx) in maniera che si possa anche suddividere in caso...
mjkid79 14 Gennaio 2025 ore 15:52 4
Img adrean
Salve a tutti, mi è stato posato massetto sopra xps 2 cm e affogando rete metallica. Dopo asciugatura di circa 5 / 6 settimane si sono formate delle crepe in...
adrean 13 Gennaio 2025 ore 14:10 1
347.793 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI