• progetto
  • cadcasa
  • ristrutturazione
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • preventivi
  • prezzi
  • computo
sp
2010-03-08 13:57:18

Detrazione lavori condominiali


Civino
login
18 Gennaio 2010 ore 11:50 6
Salve a tutti,
nell'anno 2009 il mio condominio ha eseguito la riparazione del cortile, con regolare DIA e richiesta a Pescara. Nel corso dell'anno ho pagato due quote (decise in base ai millesimi di ogni condomino) dei lavori fino al saldo. Ho utilizzato un bonifico ma senza la particolare causale per le detrazioni, dato che ogni condomino ha bonificato sul conto corrente del condominio, e l'amministratore ha poi pagato (con regolare bonifico speciale) la ditta. Come possiamo fare quest'anno per usufruire delle detrazioni? Essendoci di mezzo il condominio, come occorre fare? si porta la fattura e la ricevuta del bonifico pagata dal condominio, ma come si fa a specificare la propria quota? scusate l'ignoranza, anche nel riportare i fatti
  • staff
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 18 Gennaio 2010, alle ore 15:23
    Ne abbiamo parlato decine di velte nel forum .... bastava fare una semplice ricerca ....

    Il condómino non è tenuto a fare bonifici, pagherà le proprie quote al condominio con le modalità usuali.
    Sarà l'amministratore che pagherà l'impresa a mezzo bonifico e rilascerà a tutti i proprietari un'attestazione di ripartizione delle spese sostenute.

    Il documento rilasciato dall'amministratore è certificazione valida per ottenere la detrazione in sede di dichiarazione dei redditi.
    In caso di controllo da parte del fisco, saranno i bonifici pagati dall'amministratore ad attestare la veridicità dei pagamenti. (fonte Agenzia delle Entrate)

  • civino
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 1 Marzo 2010, alle ore 13:05
    Aggiornamento: nella riunione condominiale l'amministratore ci ha consegnato le carte per la detrazione. Però la fattura ha una sola voce (rifacimento cortile) e non ha il costo diviso tra manodopera e materiali. Sò che è invece obbligatorio avere le voci distinte (motivo per cui non posso scaricare circa 5000 euro di fatture della ristrutturazione del mio appartamento): vi chiedo se essendo lavori di condominio la storia è diversa o se devo pressare l'amministratore per farsi rifare la fattura. Grazie

  • staff
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 1 Marzo 2010, alle ore 19:51
    Essendo i lavori stati fatti nel 2009, sarà difficile ora farsi rilasciare una "nuova" fattura dall'impresa.

    Il tuo Caf non dovrebbe richiederti "copia della fattura", ma solo la dichiarazione di ripartizione dell'amministratore.

    In caso di controllo, il fisco si rivolge all'amministratore, sarà lui a dover rispondere.

    Fai comunque pressione per fare in modo che lo stesso risolva la situazione oggettivamente scorretta.

  • civino
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 2 Marzo 2010, alle ore 08:45
    Ottimo: l'amministratore dice di aver sentito un commercialista che ha detto che và bene così.

    gli ho chiesto di sentire un altro parere perché al 100% quella fattura non và bene

  • staff
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 2 Marzo 2010, alle ore 13:06
    Più che sentire i commercialisti (in questo caso non pagano di tasca propria), invita l'amministratore a fare un interpello (spesso basta una richiesta via email) all'Agenzia.

    http://www.agenziaentrate.it/ilwwcm/con ... /Contatti/

    La risposta sarà sicuramente probante e non ci si potrà nascondere dietro il "sentito dire".

  • virtusi
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 8 Marzo 2010, alle ore 13:57
    Salve.
    E' da aggiungere anche che non è strettamente necessario rifare una fattura nuova, può anche essere modificata qualla già emessa.
    E' da notare che l'indicazione del costo della manodopera in fattura è si obbligatorio, ma non deve necessariamente essere un importo vero e proprio (imponibile) della fattura stessa, ma può anche essere una semplice nota o indacazione. Ne consegue che non è necessario variare la fattura nel suo contenuto contabile (gli importi fatturati) ma è sufficiente aggiungere alla fattura già esistente una nota a tergo con l'indicazione del costo della manodopera.

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img giu.sarto
Ciao, stiamo sistemando il bagno dai miei, dato che è molto grande lo vorremmo dividere in due per fare un'antibagno adibito a semi-lavanderia e lasciare di là...
giu.sarto 22 Maggio 2025 ore 10:09 4
Img elisa vecchi
Buonasera, ho un quesito che spero possiate aiutarmi a risolvere. Ho fatto cambiare ad un idraulico il tubo esterno dell'acqua che corre di fronte ai garage (giardino condominiale...
elisa vecchi 22 Maggio 2025 ore 09:59 2
Img aleco000
Salve a tutti,Premetto che ho già contattato un architetto che sta indagando la questione tuttavia mi piacerebbe leggere ulteriori pareri da parte vostra se dovessero...
aleco000 22 Maggio 2025 ore 09:54 4
Img Redazione Lavorincasa.it
Quale tipologia di prodotto è preferibile per mantenere il parquet sempre al meglio ?Cera, olio di lino o altro ?...
Redazione Lavorincasa.it 21 Maggio 2025 ore 20:09 1
Img Redazione Lavorincasa.it
Qual'è il giusto mix per creare il perfetto disserbante naturale?...
Redazione Lavorincasa.it 21 Maggio 2025 ore 19:21 1
348.210 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI