• progetto
  • cadcasa
  • ristrutturazione
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • preventivi
  • prezzi
  • computo
sp
2009-01-19 20:43:03

Detrazione irpef 36% su immobili dati in affitto...si o no?


Albertoxxx
login
20 Novembre 2008 ore 10:09 9
Buongiorno, e grazie per il servizio offerto.
Espongo la mia situazione.
Mia madre è proprietaria di due appartamenti, sui quali non abbiamo mai vissuto. Nel 2006 sono stati parzialmenti ristrutturati, e le spese le ha sostenute mio padre, convinvente.
Nel 2007 questi immobili sono stati affittati, in tempi successivi, e qui sorge il mio dubbio; spettano comunque le detrazioni a mio padre che ha sostenuto le spese e i bonifici e le fatture sono a lui intestate, oppure no?
Perché i sindacati CAF, dicono che avendo affittato gli immobili si perde il diritto alla detrazione, e di conseguenza non accettano il 730 con la richiesta della detrazione irpef; l'agenzia delle entrate, dal canto suo, ci dice che non c'è nessun problema, perché gli immobili non sono stati venduti, quindi mio padre avrebbe ancora il diritto alla detrazione.

Nel sito dell'agenzia delle entrate è scritto..... IL beneficio spetta per ogni immobile sul quale vengono eseguiti i lavori di recupero edilizio e per ogni singolo intervento.
Che dite?
  • condominiale
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Giovedì 20 Novembre 2008, alle ore 12:26
    Ne abbiamo parlato decine di volte nel forum.

    Il beneficio della detrazione del 36%spetta (Agenzia delle Entrate):

    g) il familiare convivente del possessore o detentore purché sostenga le spese e le fatture e i bonifici bancari siano intestati a lui (per la definizione di familiare bisogna fare riferimento all'art. 5 del TUIR che comprende a tale titolo il coniuge, i parenti entro il terzo grado e gli affini entro il secondo grado). In tale ipotesi, si precisa che la detrazione spetta anche nel caso in cui le autorizzazioni comunali siano intestate al proprietario dell'immobile e non al familiare che usufruisce dell'agevolazione);

    Tuo padre ha quindi il diritto di avere la detrazione se le fatture sono a lui intestate e se lui stesso ha pagato i relativi bonifici, sempre che prima dell'inizio dei lavori abbia spedito il modulo a Pescara.

    Trovi tutto qui:

    http://www.condomini.altervista.org/Det ... azione.htm

  • albertoxxx
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Giovedì 20 Novembre 2008, alle ore 13:08
    Grazie per la risposta; so che si è parlato molte volte dell'argomento detrazione irpef 36%, ma non ho trovato in nessun caso, una circolare, o un documento che spieghi in modo esplicito, per quanto riguarda il diritto alle detrazioni, cosa succede se viene dato in affitto un immobile ristrutturato.

  • condominiale
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Giovedì 20 Novembre 2008, alle ore 14:03
    Ti ho risposto in modo chiaro ed esaustivo, tienine conto!

    Se hai ancora dubbi chiedi direttamente all'Agenzia:

    http://www.agenziaentrate.it/ilwwcm/con ... /Contatti/

  • albertoxxx
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Giovedì 20 Novembre 2008, alle ore 15:21
    Scusate, avrei bisogno di un altro piccolo aiutino
    E' successo che sul bonifico effettuato per pagare il piastrellista, è stato inserito il codice fiscale di mia madre, pero' risultano scritti anche i nomi per intero di mio padre(che ha il diritto alla detrazione) e di mia madre.
    Sulla fattura c'è il nome di mio padre e il suo codice fiscale.
    Secondo voi puo' ritenesi valido il bonifico per usufruire della detrazione?

  • condominiale
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Giovedì 20 Novembre 2008, alle ore 22:23
    Il bonifico è irregolare ai fini della detrazione.

    In caso di controllo potresti essere sanzionato.
    Anche il Caf o il commercialista potrebbe creare difficoltà.

    Se puoi, accordati col fornitore per annullare il pagamento e fare un bonifico "regolare".

  • albertoxxx
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 19 Gennaio 2009, alle ore 14:33
    Salve,rispolvero questo vecchio messaggio, perché, con mia grande sorpresa, mi è stato comunicato che mio padre non puo' usufruire della detrazione irpef, in quanto, avendo affittato gli immobili, non ha piu' il comodato d'uso su di essi,nonostante le fatture e i bonifici siano a lui instestate. Il Caf proprio non ne vuole sentire parlare, mentre all'agenzia delle entrate ,dopo un'iniziale "No problem",hanno dato ragione al Caf.Solo se gli appartamenti rimanevano sfitti si poteva beneficiare di questa detrazione, secondo loro.
    Personalmente pero' rimango scettico su questa decisione, non ho trovato nessuna legge, che dica in modo esplicito, che non si possa usufruire della detrazione irpef del 36% su un immobile dato in locazione.
    C'è qualche altro caso simile al mio?

  • condominiale
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 19 Gennaio 2009, alle ore 16:55
    Rileggi con attenzione la norma originaria e tutte le modifiche fin qui introdotte.

    In nessun dispositivo si può rilevare una simile clausola ostativa.

    http://www.condomini.altervista.org/Det ... azione.htm

    ...... Quindi, possono beneficiare della detrazione;
    a) il proprietario o nudo proprietario;
    b) il titolare del diritto reale di godimento (usufrutto, uso, abitazione, superficie);
    c) il locatario o comodatario;
    ecc.

  • albertoxxx
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 19 Gennaio 2009, alle ore 20:33
    Come ultima possibilità mi è stato proposto di fare un interpello per iscritto all'agenzia delle entrate, e vedere cosa rispondono.
    Cosa ne pensi tu Condominiale?
    Grazie di cuore per il servizio e la pazienza

  • condominiale
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 19 Gennaio 2009, alle ore 20:43
    Per maggior sicurezza puoi contattare l'Agenzia:

    http://www.agenziaentrate.it/ilwwcm/con ... a+Agenzia/

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img Redazione Lavorincasa.it
Quando le porte MDF vanno a contatto con l'acqua o forte umidità cosa si potrebbe fare per evitare che si gonfino ?...
Redazione Lavorincasa.it 22 Maggio 2025 ore 19:07 1
Img giu.sarto
Ciao, stiamo sistemando il bagno dai miei, dato che è molto grande lo vorremmo dividere in due per fare un'antibagno adibito a semi-lavanderia e lasciare di là...
giu.sarto 22 Maggio 2025 ore 18:14 5
Img aleco000
Salve a tutti,Premetto che ho già contattato un architetto che sta indagando la questione tuttavia mi piacerebbe leggere ulteriori pareri da parte vostra se dovessero...
aleco000 22 Maggio 2025 ore 16:00 7
Img zioriky
Buonasera ed intanto complimenti per il forum.Un primo dubbio per il lavello della cucina è la modalità di montaggio: filotop o sottotop?Il secondo è la...
zioriky 22 Maggio 2025 ore 13:19 2
Img elisa vecchi
Buonasera, ho un quesito che spero possiate aiutarmi a risolvere. Ho fatto cambiare ad un idraulico il tubo esterno dell'acqua che corre di fronte ai garage (giardino condominiale...
elisa vecchi 22 Maggio 2025 ore 09:59 2
348.216 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI