• progetto
  • cadcasa
  • ristrutturazione
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • preventivi
  • prezzi
  • computo
sp
2011-03-03 13:20:44

Detrazione climatizzatore


Borghese
login
27 Febbraio 2011 ore 10:52 7
Buongiorno,

l'anno scorso ho acquistato e fatto installare dalla stessa ditta una pompa di calore inverter in classe a in una villetta al mare di cui però intestataria è mia madre.
La fattura però è stata fatta a nome mio.
Posso comunque usufruire della detrazione nella dichiarazione di quest'anno ?
  • stafflavorincasa
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Domenica 27 Febbraio 2011, alle ore 11:53
    L'Agenzia delle entrate ha sempre ribadito che le detrazioni possono essere usufruite anche dai "familiari conviventi" purché le fatture siano ad essi intestate e da essi pagati i relativi bonifici:
    g) il familiare convivente del possessore o detentore purché sostenga le spese e le fatture e i bonifici bancari siano intestati a lui (per la definizione di familiare bisogna fare riferimento all'art. 5 del TUIR che comprende a tale titolo il coniuge, i parenti entro il terzo grado e gli affini entro il secondo grado). In tale ipotesi, si precisa che la detrazione spetta anche nel caso in cui le autorizzazioni comunali siano intestate al proprietario dell'immobile e non al familiare che usufruisce dell'agevolazione);

    Fai comunque attenzione alla procedura di detrazione, al "solito" link trovi precisi riferimenti:

    http://www.condomini.altervista.org/DetrazioneEnergetica.htm

    Leggi alla voce:

    Sì allo sconto anche se la pompa di calore ad alta efficienza non sostituisce l'intero impianto di riscaldamento

  • borghese
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 1 Marzo 2011, alle ore 12:34
    Ok anzitutto ti ringrazio per le informazioni.
    La proprietaria dell'immobile in questione è mia madre.
    La pompa di calore è un installazione exnovo e non ha sostituito nessun impianto esistente.
    L'unica cosa è che mi sono occupato io di contattare una ditta,acquistare e far intallare il tutto.
    Il problema è che io non ho pagato con un bonifico, bensì con un acconto in contanti prima e un assegno circolare dopo.
    Anche se comunque ho la fattura del totale importo corretto intestata a me.
    Questa modalità di pagamento mi preclude la possibilità di usufruire della detrazione ?

  • stafflavorincasa
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 1 Marzo 2011, alle ore 21:08
    Non potrai detrarre alcunché, le modalità che hai letto nel link sono chiare e devono essere rispettate.

    Mi dispiace

  • borghese
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Giovedì 3 Marzo 2011, alle ore 11:28
    Giusto per saperlo, quindi l'unico modo per detrarre è pagare con un bonifico ?
    Questa mi sembra un altra di quelle cose "All'italiana"... tutta fuffa !

    Grazie comunque....

  • stafflavorincasa
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Giovedì 3 Marzo 2011, alle ore 12:55
    Sai quanti "furbi" ci sono in Italia?

    Onde evitare speculazioni, la norma che impone il bonifico è giustissima.

  • lollolalla
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Giovedì 3 Marzo 2011, alle ore 13:02
    Sicuramente non intendi la detrazione del 55%. Molto più probabilmente stai parlando di quella del 36%. Quin di: hai fatto la comunicazione a Pescara prima dell'inizio dei lavori? Hai pagato col bonifico dedicato? Se no, allora non puoi detrarre un bel nulla.
    Non è una truffa: l'AdE ha pubblicato una bella guida che tiene pure aggiornata. Sopra c'è scritto tutto e sono ben indicati i termini per cui si perde il beneficio. Bastava leggerla prima di fare i lavori... se invece pretendi di entrare nella detrazione dopo senza averne rispettato le condizioni, beh allora sei tu che vorresti fare all'italiana...

  • borghese
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Giovedì 3 Marzo 2011, alle ore 13:20
    Io non metto in dubbio che in Italia sia pieno di furbi, e che il tutto vada regolamentato a dovere, ci mancherebbe.
    E solo che anzichè snellire le procedure, le complicano maledettamente, una procedura del genere esiste solo in italia.
    E mi fà sorridere che da un lato ci sia un incentivazione e si spinga sul risparmio energetico, forte anche delle detrazioni, e poi dall'altra si renda complicato e macchiavellico il sistema di detrazione.
    Era solo una mia considerazione tutto quà... se fosse tutto molto piu semplice credo che avremo tutti da guadagnarne.
    Grazie comunque a tutti per le esaurienti risposte.

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img fiorenza capecchi
Buongiorno.Il primo agosto mi scade il contratto di affitto di un anno a cedolare secca.So che se è lo stesso inquilino ad occuparlo non si puo' rinnovare per un ulteriore...
fiorenza capecchi 18 Luglio 2025 ore 12:14 2
Img feazzu
Buongiorno a tutti,sto realizzando a casa un vialetto con il posto per due auto.A causa della posizione mi ritrovo a dover gestire, quando piove, una discreta quantità di...
feazzu 17 Luglio 2025 ore 14:12 4
Img basilico79
Ciao a tuttisto cercando di ripristinare il bucciato su una parere esterna utilizzando un rullo a granatura media e intonaco fassa bortolo ig21 ma la cosa non riesce molto bene.Mi...
basilico79 17 Luglio 2025 ore 13:46 1
Img luke 80
Salve,probabilmente non è il canale adatto questo per questo genere di informazioni. In caso di lieve perdita di gas da uno dei fornelli del piano cucina, ovviamente...
luke 80 15 Luglio 2025 ore 11:13 1
Img Redazione Lavorincasa.it
Se c'è in atto il divorzio, è possibile restituire il bene in anticipo pur non avendo ancora ottenuto il divorzio definitivo?...
Redazione Lavorincasa.it 14 Luglio 2025 ore 20:55 2
348.355 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI