• preventivi
  • ristrutturazione
  • progetto
  • cadcasa
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • prezzi
  • computo
sp
2008-06-07 09:46:50

Detrazione canna fumaria e caminetto.


Gattaccio1
login
05 Giugno 2008 ore 21:25 3
Buonasera, tra poco inizierò delle opere di manutenzione straordinaria nella mia abitazione. Tra queste, ho intenzione di costruire una canna fumaria essendone il mio appaertamento sprovvisto (sono già stato autorizzato dal condominio ed ho il verbale dell'assemblea ed inoltre farò la DIA) alla quale collegherò un caminetto di quelli classici. Gradirei sapere alcune cose se possibile:
- i lavori per la costruzione della canna fumaria e l'installazione del caminetto poichè vengono fatti dalla stessa ditta possono essere portati in detrazione 36% con IVA 10%?
- Il caminetto lo comprerò presso un negozio singolarmente, posso pagarlo con IVA 10% e portare anch'esso in detrazione 36% facendolo rientrare nella manutenzione straordinaria? Grazie di cuore a tutti.
  • condominiale
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Venerdì 6 Giugno 2008, alle ore 17:55
    Ne abbiamo gia parlato molte volte.

    L'elenco dei lavori ammessi alla detrazione li trovi qui, nelle tabelle pubblicate dall'Agenzia delle Entrate:

    http://www.condomini.altervista.org/Det ... azione.htm

    Addirittura per il caminetto, se fosse certificato dal produttore ai fini del risparmio energetico e secondo le nuove norme entrate in vigore dal 1 Gennaio 2008, potresti godere della detrazione del 55%.

    Trovi tutto qui:

    http://www.condomini.altervista.org/Det ... getica.htm

  • gattaccio1
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Venerdì 6 Giugno 2008, alle ore 22:47
    Ti ringrazio per la risposta. In ordine al primo punto è tutto chiaro. Per quanto riguarda l'altro punto ho dei dubbi poichè, il caminetto che monterò, è uno di quelli classici non rientranti nel discorso del risparmio energetico. L'unico elemento di conforto che ho è che il caminetto all'interno della manutenzione straordinaria, potrebbe inquadrarsi come un bene finito per l'edilizia, e quindi rientrare nella detrazione 36% e IVA 10%. Mi scuso anticipatamente se mi sono dilungato o se la mia esposizione è stata poco chiara.

  • condominiale
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Sabato 7 Giugno 2008, alle ore 09:46
    Ai fini del 36% non dovrebbero esserci problemi, per l'Iva agevolata puoi leggere direttamente quanto indica l'Agenzia delle Entrate:

    http://www.fiscooggi.it/reader/?MIval=c ... nale=17220

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img lucia.gre
Salve devo dare in affitto un mio garage di proprietà la cui entrata si trova in un cortile in comune con un altro proprietario, posso farlo o devo chiedere un...
lucia.gre 16 Ottobre 2025 ore 17:41 3
Img cristian franceschi
Salve a tutti,Scrivo per chiedere un consiglio prettamente tecnico a chi ne sa più di me in una materia complessa.Ho una cantina interrata, pareti in mattoni e pietra...
cristian franceschi 15 Ottobre 2025 ore 14:22 3
Img danieleconsigli
Ciao, è possibile secondo il vostro parere installere su una porta di un negozio (alluminio e vetro) una serratura aggiuntiva esterna, tipo Mottura, a 3 o 5 punti?Chiedo...
danieleconsigli 13 Ottobre 2025 ore 19:40 1
Img lucav22
Salve, volevo avere qualche suggerimento su come poter ridistribuire i vani.Quello che vorrei aggiungere è una scala tra magazzino e primo piano pero questo comporta una...
lucav22 12 Ottobre 2025 ore 10:07 9
Img enrico adducchio
Buongiorno a tutti volevo chiedere un informazione.Abito in una casa bifamiliare su due piani con uno spiazzo in comune e ci sono dei muretti di contenimento con sopra una...
enrico adducchio 08 Ottobre 2025 ore 19:29 2
348.570 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI