• preventivi
  • ristrutturazione
  • progetto
  • cadcasa
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • prezzi
  • computo
sp
2008-06-07 09:46:50

Detrazione canna fumaria e caminetto.


Gattaccio1
login
05 Giugno 2008 ore 21:25 3
Buonasera, tra poco inizierò delle opere di manutenzione straordinaria nella mia abitazione. Tra queste, ho intenzione di costruire una canna fumaria essendone il mio appaertamento sprovvisto (sono già stato autorizzato dal condominio ed ho il verbale dell'assemblea ed inoltre farò la DIA) alla quale collegherò un caminetto di quelli classici. Gradirei sapere alcune cose se possibile:
- i lavori per la costruzione della canna fumaria e l'installazione del caminetto poichè vengono fatti dalla stessa ditta possono essere portati in detrazione 36% con IVA 10%?
- Il caminetto lo comprerò presso un negozio singolarmente, posso pagarlo con IVA 10% e portare anch'esso in detrazione 36% facendolo rientrare nella manutenzione straordinaria? Grazie di cuore a tutti.
  • condominiale
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Venerdì 6 Giugno 2008, alle ore 17:55
    Ne abbiamo gia parlato molte volte.

    L'elenco dei lavori ammessi alla detrazione li trovi qui, nelle tabelle pubblicate dall'Agenzia delle Entrate:

    http://www.condomini.altervista.org/Det ... azione.htm

    Addirittura per il caminetto, se fosse certificato dal produttore ai fini del risparmio energetico e secondo le nuove norme entrate in vigore dal 1 Gennaio 2008, potresti godere della detrazione del 55%.

    Trovi tutto qui:

    http://www.condomini.altervista.org/Det ... getica.htm

  • gattaccio1
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Venerdì 6 Giugno 2008, alle ore 22:47
    Ti ringrazio per la risposta. In ordine al primo punto è tutto chiaro. Per quanto riguarda l'altro punto ho dei dubbi poichè, il caminetto che monterò, è uno di quelli classici non rientranti nel discorso del risparmio energetico. L'unico elemento di conforto che ho è che il caminetto all'interno della manutenzione straordinaria, potrebbe inquadrarsi come un bene finito per l'edilizia, e quindi rientrare nella detrazione 36% e IVA 10%. Mi scuso anticipatamente se mi sono dilungato o se la mia esposizione è stata poco chiara.

  • condominiale
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Sabato 7 Giugno 2008, alle ore 09:46
    Ai fini del 36% non dovrebbero esserci problemi, per l'Iva agevolata puoi leggere direttamente quanto indica l'Agenzia delle Entrate:

    http://www.fiscooggi.it/reader/?MIval=c ... nale=17220

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img tizimarti
Ciao a tutti,avrei bisogno del vostro aiuto.Sto sostituendo la vasca con la doccia e la nicchia è di 182cm mentre il piatto doccia che ho preso in mineralmarmo è di...
tizimarti 01 Settembre 2025 ore 10:29 4
Img france25
Ciao, sto progettando la cucina per un open space di circa 25 mq, che ha una grande portafinestra, avrà piano a induzione di 60 cm con quattro fuochi, che userò per...
france25 30 Agosto 2025 ore 15:01 2
Img mandrake
Buongiorno, ci siamo decisi a rivestire delle colonne in cemento armato e muretto in tufo con pietra leccese.la pietra è gia qui ma abbiamo rimandato tutto a settembre...
mandrake 30 Agosto 2025 ore 14:52 7
Img andreix
Salve,ho la canna fumaria del caminetto della mia vecchia casa che passa dietro al muro di camera dove dormo.La casa é stata ristrutturata e quindi l'intonaco é...
andreix 29 Agosto 2025 ore 11:58 3
Img roberto pirovano
Buona sera,dovrei sostituire la saracinesca con maniglia del water ma mi risulta impossibile a causa del dado da svitare della saracinesca da sostituire che è incassato nel...
roberto pirovano 26 Agosto 2025 ore 18:32 2
348.462 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI