• progetto
  • cadcasa
  • ristrutturazione
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • preventivi
  • prezzi
  • computo
sp
2011-04-21 13:41:02

Detrazione caldaia condominiale dopo acquisto appartamento


Skip78
login
21 Aprile 2011 ore 09:35 2
Ciao,

ho un quesito da porre, ho acquistato casa nel 2010 e l'impianto di riscaldamento è stato sostituito 5 anni fa con una rateizzazione del pagamento in 5 rate (una annuale).
Tutte le rate sono state pagate dal proprietario precedente però da quel che ho letto e con conferma dell'amministratore la quinta rata essendo io ora il proprietario la posso detrarre al 36% pur non avendola pagata direttamente. Ovviamente l'amministratore ha effettuato la pratica per la detrazione, spero, seguento tutti i sacri crismi.

Ora mi ritrovo a dover compilare il modello 730, dove oltre ad inserire i dati di inizio lavori, il numero di rata e la quantità dell'importo mi chiede quale sia la cifra di detrazione effettuata negli anni precedenti.
Ho chiesto l'informazione all'amministratore ma lui mi dice che ha le cifre esatte sull'ammontare della spesa e/o fatture equivalenti (poi considerando i millesimi si trovano le quote pagate dal vecchio proprietario) ma lui non può essere a conoscienza di quanto effettivamente ha detratto il proprietario precedente.

In questo caso come mi posso comportare? Io la cifra potrei non conoscerla mai oppure il proprietario precedente protrebbe non dirmela o peggio ancora dichiararmi, anche erroneamete, un dato sbagliato.

grazie per il supporto.
  • stafflavorincasa
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Giovedì 21 Aprile 2011, alle ore 11:47
    Sai bene che ne ho parlato spesso nel forum ...

    Il vecchio proprietario dovrà rilasciarti copia del modulo inviato a Pescara e copia dei pagamenti effettuati a mezzo bonifico che dovrai conservare in caso di accertamenti.

    Nell'apposita riga del 730 indicherai l'importo "totale" della somma spesa per il lavoro in oggetto e l'attuale rata di cui vuoi usufruire (la quinta).

    Ci penserà il Caf a fare i conteggi della detrazione che ti spetta in base alla cifra totale ed alla rata di cui vuoi usufruire.

  • skip78
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Giovedì 21 Aprile 2011, alle ore 13:41
    Penso che rinuncerò in quanto con il veccchio proprietario ho avuto dei disguidi burocratici e preferisco non ricontattarlo. grazie cmq.

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img fiorenza capecchi
Buongiorno.Il primo agosto mi scade il contratto di affitto di un anno a cedolare secca.So che se è lo stesso inquilino ad occuparlo non si puo' rinnovare per un ulteriore...
fiorenza capecchi 18 Luglio 2025 ore 09:08 1
Img feazzu
Buongiorno a tutti,sto realizzando a casa un vialetto con il posto per due auto.A causa della posizione mi ritrovo a dover gestire, quando piove, una discreta quantità di...
feazzu 17 Luglio 2025 ore 14:12 4
Img basilico79
Ciao a tuttisto cercando di ripristinare il bucciato su una parere esterna utilizzando un rullo a granatura media e intonaco fassa bortolo ig21 ma la cosa non riesce molto bene.Mi...
basilico79 17 Luglio 2025 ore 13:46 1
Img luke 80
Salve,probabilmente non è il canale adatto questo per questo genere di informazioni. In caso di lieve perdita di gas da uno dei fornelli del piano cucina, ovviamente...
luke 80 15 Luglio 2025 ore 11:13 1
Img Redazione Lavorincasa.it
Se c'è in atto il divorzio, è possibile restituire il bene in anticipo pur non avendo ancora ottenuto il divorzio definitivo?...
Redazione Lavorincasa.it 14 Luglio 2025 ore 20:55 2
348.354 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI