• progetto
  • cadcasa
  • ristrutturazione
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • preventivi
  • prezzi
  • computo
sp
2008-05-14 13:45:15

Detrazione box: rogito al posto del preliminare nel modulo?


Porcodrillo
login
22 Aprile 2008 ore 16:32 11
Buondì.
Nel modulo di comunicazione per la detrazione del box pertinenziale, alla voce "estremi registrazione contratto", dovrebbero essere indicati gli estremi del preliminare di vendita.
Non sono in possesso di questi dati e vorrei sapere se è possibile indicare, in alternativa, gli estremi del rogito, di cui ho data, n° di registrazione e ufficio dell'Agenzia delle Entrate presso cui è stato registrato; nel forum ho letto qualche post in merito, ma non ho avuto conferma di tale possibilità.

Grazie
  • condominiale
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 22 Aprile 2008, alle ore 19:46
    La prassi è quella di indicare i dati "reali" in tuo possesso.

    L'alternativa di indicare gli estremi del contratto è necessaria se non si è gia completata la vendita:

    BOX E GARAGE sono interessati dalla detrazione del 36%. Anche in questo caso l'agevolazione è applicabile gia dal 1° Gennaio 2006. Per poter usufruire della detrazione del 36% è necessario che esista il vincolo di pertinenza tra l'abitazione ed il box. In caso di acquisto di nuovo box l'agevolazione è prevista anche al promissario acquirente. In questo caso è necessaria la stipula di un compromesso di vendita regolarmente registrato (Ufficio del registro). Gli estremi della registrazione andranno indicati nel modulo di comunicazione che dovrà essere inviato a centro di servizio (centro operativo di Pescara). Anche nel caso che si acquisti contemporaneamente abitazione e box ancora in corso di costruzione la detrazione spetta ugualmente.

    http://www.condomini.altervista.org/Det ... azione.htm

  • porcodrillo
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Mercoledì 23 Aprile 2008, alle ore 16:52

    L'alternativa di indicare gli estremi del contratto è necessaria se non si è gia completata la vendita:


    Nel mio caso la vendita è già completata: quindi, se non è necessario indicare gli estremi del preliminare, allora devo indicare quelli del rogito?

    Grazie

  • condominiale
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Mercoledì 23 Aprile 2008, alle ore 19:14
    Esatto, essendo tu in possesso dei dati catastali (presumo).

  • porcodrillo
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Giovedì 24 Aprile 2008, alle ore 09:23
    Sì, ho i dati catastali.
    Sintetizzando, sul modulo apporrò:
    - dati del catasto (foglio, particella, sub)
    - estremi di registrazione del rogito (data, n° di registrazione, ufficio dell'Agenzia delle Entrate)

    Grazie per il chiarimento e complimenti per la competenza.

  • condominiale
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Giovedì 24 Aprile 2008, alle ore 14:07
    Tutto corretto.

  • porcodrillo
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 13 Maggio 2008, alle ore 23:13
    Un ultimo dubbio: alla comunicazione da mandare a Pescara occorre allegare anche:

    1. copia della fattura di acquisto del box
    2. copia del bonifico per il pagamento
    3. copia della dichiarazione dell'impresa in merito ai costi di realizzazione del box

    oppure no?

    Grazie

  • condominiale
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Mercoledì 14 Maggio 2008, alle ore 07:04
    Ne parliamo tutti i giorni in tutte le sezioni del forum, leggi la mia risposta qui:

    viewtopic.php?t=20109

  • porcodrillo
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Mercoledì 14 Maggio 2008, alle ore 08:50
    Il link che gentilmente mi segnali dà spiegazioni in merito alla forma di pagamento (assegno o bonifico) ma non risponde ancora alla mia domanda in merito alla necessità (o meno) di allegare copia di fattura, bonifico e dichiarazione dell'impresa.
    Ripropongo il quesito (mi accontento di un semplice "sì, occorre allegare" o di un "no, non occorre"). Grazie.

  • condominiale
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Mercoledì 14 Maggio 2008, alle ore 12:23
    Al modulo da inviare a Pescara, se si barra l'ultima casella, non è necessario allegare nessun documento.

  • porcodrillo
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Mercoledì 14 Maggio 2008, alle ore 13:07
    Nuovamente grazie per la pronta risposta. Sul sito dell'Agenzia delle Entrate ho trovato una ulteriore conferma (indiretta):
    http://www.agenziaentrate.it/ilwwcm/connect/Nsi/Documentazione/Guide+Fiscali/Guide+anni+precedenti/2004/Ristrutturazioni/La+detrazione+Irpef+per+le+spese+di+ristrutturazione/Come+si+pu%c3%b2+perdere+la+detrazione

    Come si può perdere la detrazione

    Nei casi che seguono non viene riconosciuta la detrazione e l?importo eventualmente fruito viene recuperato dagli uffici finanziari:

    la comunicazione non è stata trasmessa preventivamente al Centro operativo di Pescara;
    la comunicazione non contiene i dati catastali relativi all?immobile oggetto dei lavori (o quelli relativi alla domanda di accatastamento);
    non vengono allegate le abilitazioni amministrative richieste dalla legislazione edilizia vigente;
    in assenza dei dati catastali, non viene allegata la fotocopia della domanda di accatastamento;
    non vengono allegate le fotocopie dei versamenti dell?Ici relativa agli anni a decorrere dal 1997, se dovuta;
    non è allegata la copia della delibera assembleare e della tabella millesimale per gli interventi eseguiti su parti comuni di edifici residenziali;
    non è allegata, quando richiesta, la dichiarazione di consenso del proprietario all?esecuzione dei lavori;
    non è stata effettuata la comunicazione preventiva all?ASL competente, quando obbligatoria;
    non vengono esibite le fatture o ricevute relative alle spese, non è esibita la ricevuta del bonifico bancario oppure questa è intestata a persona diversa da quella che richiede la detrazione;
    il pagamento non è stato eseguito tramite bonifico bancario;
    le opere edilizie eseguite sono difformi da quelle comunicate al Centro operativo di Pescara e non rispettano le norme urbanistiche ed edilizie comunali;
    vengono violate le norme relative alla sicurezza nei luoghi di lavoro nonché quelle relative agli obblighi contributivi.

    Il fatto che l'agenzia parli di documentazione esibita (e non allegata), lascia spazio a pochi dubbi.

  • condominiale
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Mercoledì 14 Maggio 2008, alle ore 13:45
    Le istruzioni per la compilazione del modulo sono chiarissime e confermano quanto ti ho detto.

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img giu.sarto
Ciao, stiamo sistemando il bagno dai miei, dato che è molto grande lo vorremmo dividere in due per fare un'antibagno adibito a semi-lavanderia e lasciare di là...
giu.sarto 23 Maggio 2025 ore 12:35 6
Img Redazione Lavorincasa.it
Quando le porte MDF vanno a contatto con l'acqua o forte umidità cosa si potrebbe fare per evitare che si gonfino ?...
Redazione Lavorincasa.it 22 Maggio 2025 ore 19:07 1
Img aleco000
Salve a tutti,Premetto che ho già contattato un architetto che sta indagando la questione tuttavia mi piacerebbe leggere ulteriori pareri da parte vostra se dovessero...
aleco000 22 Maggio 2025 ore 16:00 7
Img zioriky
Buonasera ed intanto complimenti per il forum.Un primo dubbio per il lavello della cucina è la modalità di montaggio: filotop o sottotop?Il secondo è la...
zioriky 22 Maggio 2025 ore 13:19 2
Img elisa vecchi
Buonasera, ho un quesito che spero possiate aiutarmi a risolvere. Ho fatto cambiare ad un idraulico il tubo esterno dell'acqua che corre di fronte ai garage (giardino condominiale...
elisa vecchi 22 Maggio 2025 ore 09:59 2
348.218 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI