• progetto
  • cadcasa
  • ristrutturazione
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • preventivi
  • prezzi
  • computo
sp
2010-01-04 18:04:33

Detrazione a chi è intestata la fattura?


Franzricci73
login
22 Dicembre 2009 ore 23:04 8
Data la mia ignoranza in materia espongo i fatti nel modo più semplice possibile. Io e la mia compagna abbiamo acquistato casa. L'immobile è da risistemare ed è intestato a noi due. Lì abbiamo anche la residenza. In questo periodo non abbiamo soldi da parte e vorremmo sostituire gli infissi per mettere i vetrocamera. Poichè, tralaltro, abbiamo redditi molto bassi su cui credo sia difficile detrarre qualcosa ci siamo chiesti: se i genitori ci pagano gli infissi e la fattura è intestata a loro si possono detrarre loro il 55 o 36%? Anche se nè risiedono nè hanno l'intestazione della casa?
Grazie
  • anonymous
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Mercoledì 23 Dicembre 2009, alle ore 17:09
    No

  • anonymous
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Domenica 27 Dicembre 2009, alle ore 09:24
    Anch'io volevo capire questa cosa. Anche perché ho letto su una guida dell'agenzia delle entrate che detrae chi effettua il bonifico. Quindi se una persona diversa dall'intestatario dell'abitazione paga la fattura con il bonifico apposito detrae lui?

  • franzricci73
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 28 Dicembre 2009, alle ore 16:19
    Ecco... dopo il no secco di ketenegh (grazie).. penso che il discorso sia chiuso. Però matura il dubbio sul bonifico... qualcuno sà qualcosa di più preciso? La legge non ammette ignoranza...
    Ciao e grazie

  • anonymous
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 28 Dicembre 2009, alle ore 18:19
    Sulla guida delle agenzie delle entrate ho trovato quanto segue:

    Sono ammessi a fruire della detrazione anche i familiari (coniuge, parenti entro il terzo grado
    e gli affini entro il secondo grado), conviventi con il possessore o detentore dell?immobile
    oggetto dell?intervento, che sostengono le spese per la realizzazione dei lavori, ma limitatamente
    ai lavori eseguiti su immobili appartenenti all?ambito ?privatistico?, a quelli cioè
    nei quali può esplicarsi la convivenza, ma non in relazione ai lavori eseguiti su immobili
    strumentali all?attività d?impresa, arte o professione.

    In definitiva se i tuoi genitori convivono con voi possono detrarre loro. Cmq qualcosa dovreste detrarre pure voi. Se pagate l'IRPEF qualcosa recuperi... Non credo che per cambiare gli infissi Vi costi 100.000 euro.... Si recupera il 55% della spesa con un tetto massimo. Questo 55% lo dividi in 3 o 5 rate credo...

  • franzricci73
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 28 Dicembre 2009, alle ore 18:33
    Ok ora è chiaro. Vedremo di detrarre noi due intestatari quel poco che si può detrarre. Grazie per le informazioni. Ciao

  • anonymous
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 29 Dicembre 2009, alle ore 10:13
    Ok ora è chiaro. Vedremo di detrarre noi due intestatari quel poco che si può detrarre. Grazie per le informazioni. Ciao


    Beh se spendete 10.000/20.000 euro riuscite a detrarrre 5.500/11.000 euro in 5 rate annuali. Il che vuol dire detrarre 1.100/2.200 euro all'anno. Se siete lavoratori dipendenti in due li pagate sicuramente questi soldi di IRPEF. Fai conto che io pago di IRPEF circa 4.500 euro all'anno.

  • virtusi
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 29 Dicembre 2009, alle ore 17:12
    Salve.
    E' giusto e corretto quanto asserisce sozizza.
    Se proprio non avete la possibilità di far detrarre anche i genitori, in quanto ne conviventi ne possibili conviventi, vi conviene comunque portere in detrazione voi tutto quello che potete, dividendo le spese ed i pagamenti fra voi due. Se poi l'importo da detrarre, anche in base alle considerazioni fatte da sosizza, supera le vostre tasse irpef, beh ... pazienza... la parte eccedente andrà persa, ma voi avrete azzerato le vostre tasse irpef per cinque anni, il che di questi tempi non mi sembra comunque poco.
    Buona fortuna e buona anno.

  • franzricci73
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 4 Gennaio 2010, alle ore 18:04
    Beh sì in effetti potrei vederla così. Detraggo quel poco che ho da detrarre e non ci penso più. Grazie per il consiglio!
    Ciao a tutti e buon anno.

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img Redazione Lavorincasa.it
Una carta da parati, da bagno, installata all'altezza di una doccia walk-in presenta bolle evidenti da umidità nonostante sia di qualità impermeabile.Potrebbe darsi...
Redazione Lavorincasa.it 01 Aprile 2025 ore 12:55 1
Img Redazione Lavorincasa.it
La spesa di sostituzione di un citofono condominiale, con uno di nuova generazione, è a carico dell'inquilino o del locatore?...
Redazione Lavorincasa.it 01 Aprile 2025 ore 12:47 1
Img Redazione Lavorincasa.it
É possibile adattare delle finestre esistenti per renderle intelligenti ?...
Redazione Lavorincasa.it 31 Marzo 2025 ore 14:28 1
Img Redazione Lavorincasa.it
Buonasera a tutti,per l'installazione dei battiscopa filomuro dell'azienda Eclisse, è possibile rivolgersi sempre alla stessa oppure bisogna risolvere in...
Redazione Lavorincasa.it 31 Marzo 2025 ore 14:00 1
Img pa73
Buongiorno. Ho ristrutturato casa anni 45/50 e dopo tre mesi dai lavori riscontro muffa nelle pareti esterne, negli angoli. In cameretta di mio figlio muffa di vario colore su una...
pa73 29 Marzo 2025 ore 18:34 6
348.073 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI