• progetto
  • cadcasa
  • ristrutturazione
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • preventivi
  • prezzi
  • computo
sp
2010-06-16 14:58:02

Detrazione 55% : quando e come avviene il rimborso?


Anonymous
login
15 Gennaio 2010 ore 10:35 17
Ciao a tutti.
durante il 2009 ho effettuato tutte le registrazioni ed iscrizione (inserimento documenti) sul sito dell'enea per avere questa detrazione.

non ho ancora capito se devo far altro e quando inizierò a vedere qualche rimborso (ma sopratutto COME vedrò questo rimborso? meno tasse sullo stipendio? ma da quando?)
Devo dire o dare qualcosa anche al mio commercialista?

Grazie per ogni eventuale risposta
  • lollolalla
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Venerdì 15 Gennaio 2010, alle ore 12:45
    Porterai tutto a lcommercialista quando farai il 730/unico. A luglio ciò che ti è dovuto ti verrà restituito sullo stipendio (ovviamente in caso di 730).

  • anonymous
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Venerdì 15 Gennaio 2010, alle ore 13:06
    Porterai tutto a lcommercialista quando farai il 730/unico. A luglio ciò che ti è dovuto ti verrà restituito sullo stipendio (ovviamente in caso di 730).

    hmmm lo sospettavo, il mio commercialista però mi dice che non posso. Ovvero se ho già usufruito della detrazione del 36% sui lavori di ritrutturazione non posso fare anche la detrazione 55% per l'energia, ma su questo punto sono molto dubbioso.
    HA ragione ?

  • anonymous
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Venerdì 15 Gennaio 2010, alle ore 14:06
    Molti vanno all'agenzia delle entrate portando la documentazione e li pagano subito in contanti... Prova un po'.

    Ma se i lavori li hai fatti nel 2009 di che 36% hai usufruito? Ti hanno davvero pagato in contanti?

    il 36% è per lavori di muratura fatti nel 2008 e ora me li daranno indietro nel giro di 10 anni (questo l'ho verificato)

    il 55% invece lo richiederei per la sostituzione serramenti (fatta a inizio 2009) e caldaie, per quello vorrei sapere se sono cumulabili

  • lollolalla
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Venerdì 15 Gennaio 2010, alle ore 14:51
    Certo che sono cumulabili.
    Nessuno te li darà in contanti all'AdE. Trattasi di detrazioni IRPEF come quelle del 36%, per cui se non hai IRPEF li perdi.
    Un consiglio? Cambia commercialista.

  • anonymous
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Venerdì 15 Gennaio 2010, alle ore 15:16
    Quindi andrebbero detratti dall'irpef anche questi in sede di rimborso a luglio?

  • anonymous
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Venerdì 15 Gennaio 2010, alle ore 16:21
    Non puoi sullo stesso lavoro avere 36%+55%.
    Se per alcuni lavori detrai il 36% e per altri il 55%, non c'è problema. Sicuramente.

  • anonymous
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Venerdì 15 Gennaio 2010, alle ore 16:32
    Non puoi sullo stesso lavoro avere 36%+55%.
    Se per alcuni lavori detrai il 36% e per altri il 55%, non c'è problema. Sicuramente.
    sullo stesso lavoro sono daccordo.

    infatti io ho chiesto il 36 sulle fatture dell'impresa edile
    e il 55% su quelle dei serramenti e caldaie che mi sembrano 2 cose nettamente distinte

    ma quindi quando me li rimborsano?

  • anonymous
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Domenica 17 Gennaio 2010, alle ore 12:56
    Dimentichi il week-end gratuito per due persone in una località a scelta.

    ???

    non ho ancora capito quando me li rimorsano.. sempre a luglio e ammesso che la mia azienda abbia disponibilità?

  • anonymous
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Domenica 17 Gennaio 2010, alle ore 16:13
    Perché non provi a rileggere le risposte che hai ricevuto?

  • anonymous
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 18 Gennaio 2010, alle ore 07:56
    Perché non provi a rileggere le risposte che hai ricevuto?
    hai ragione, ma tra una battuta e l'altra non l'avevo proprio visto.
    Mi chiedevo, ma come faccio a sapere se ho abbastanza capienza per questo rimborso?

  • lollolalla
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 18 Gennaio 2010, alle ore 12:11
    Sempre a luglio.
    Quando fai il 730, vedi l'importo IRPEF che hai pagato. Se la somma di 36% e 55% annuale è inferiore, te la rimborsano tutta. Se è supriore, il max è l'IRPEF. Il resto lo perdi.

  • anonymous
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 18 Gennaio 2010, alle ore 14:19
    Sempre a luglio.
    Quando fai il 730, vedi l'importo IRPEF che hai pagato. Se la somma di 36% e 55% annuale è inferiore, te la rimborsano tutta. Se è supriore, il max è l'IRPEF. Il resto lo perdi.

    si parla sempre valori annui come capienza, non l'irpef del mese (o almeno spero)

  • lollolalla
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 18 Gennaio 2010, alle ore 14:26
    Certamente, IRPEF annuo.

  • anonymous
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 18 Gennaio 2010, alle ore 15:25
    Certamente, IRPEF annuo.
    ottimo, dovrei avere capienza a sufficenza;
    grazie infinite delle risposte, mi avete risolto dei bei dubbi, ora mi resta solo da convincere il commercialista

  • virtusi
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Venerdì 22 Gennaio 2010, alle ore 14:39
    Salve.
    Per il commercialista, fai come ti ha già consigliato lollolalla, se non si convince ... cambialo.
    Per quanto riguarda buona parte delle risposte date in questo argomento (e poi modificate dagli autori stessi), spero vivamente che siano state date solo per scherzo ! ! !

  • anonymous
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Giovedì 3 Giugno 2010, alle ore 09:12
    Solo per informazione, alla fine il commercialista mi ha detto che ho già raggiunto un certo tetto massimo e di + non posso richiedere, quindi il 55% non me lo richiede.
    booooooooh

  • virtusi
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Mercoledì 16 Giugno 2010, alle ore 14:58
    Salve.
    Ti ripeto quanto ti ho già detto a gennaio.
    Per il commercialista, fai come ti ha già consigliato lollolalla, se non si convince ... cambialo.
    Ma che cavo... di commercialista hai trovato ? ! ?, spero almeno che sia uno che non si fa pagare...
    Ma di che limiti va parlando ? ! ?
    E' vero che esistono dei limiti di detraibilità, ma, innanzitutto, questi sono assolutamente distinti fra il 36% ed il 55%, e poi, anche ammesso che hai raggiunto il limite per il 36% (48000 euro) puoi sempre detrarre i lavori per risparmio energetico (55%).
    I limiti per il 55%, oltre ad essere molto più ampi, sono anche divisi e cumulabili per tipologia di intervento (ad es. c'è un limite per gli infissi ed un limite diverso per il riscaldamento).
    In definitiva, nel tuo caso, a meno che non abiti nella Reggia di Versailles, puoi portare sicuramente in detrazione senza problemi (salvo capienza irpef) tutti i lavori di infissi e caldaia.

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img francesco ancona
Buonasera.Nell'immagine allegata, in rosso sono evidenziati gli attuali arredi. Mi dareste qualche consigli per una miglior collocazione dei mobili ed una miglior sistemazione...
francesco ancona 04 Aprile 2025 ore 11:59 4
Img simone origgi
Buongiorno, volevo chiedere un vostro parere.Sto cercando di sistemare un accesso esterno al livello interrato di un immobile agricolo di proprietà.Eredito questa...
simone origgi 04 Aprile 2025 ore 11:03 4
Img bissa40
Chiedo aiuto agli esperti.Devo sostituire i climatizzatori con nuovi a pompa di calore e il portone d'ingresso senza ristrutturazione.Se tra gli esperti c'è qualcuno che...
bissa40 03 Aprile 2025 ore 22:47 1
Img massimo martini
Un saluto a tutti.Vorrei costruire un deposito Attrezzi/Legnaia nel giardino nei pressi di un edificio.Mi sono già informato presso il comune ed è sufficiente...
massimo martini 03 Aprile 2025 ore 16:36 1
Img Redazione Lavorincasa.it
Può essere interpretata una comunicazione legittima tramite whatsapp, di rifiuto alla prelazione d'acquisto di un immobile coereditato?...
Redazione Lavorincasa.it 03 Aprile 2025 ore 15:48 1
348.085 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI