• progetto
  • cadcasa
  • ristrutturazione
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • preventivi
  • prezzi
  • computo
sp
2008-11-21 13:12:41

Detrazione 55% e mutuo non cointestato


Mizzy
login
21 Novembre 2008 ore 11:20 3
Buongiorno
mio marito risulta essere il solo proprietario della casa oggetto di ristrutturazione e il mutuo per l'eventuale ristrutturazione verrebbe quindi intestato soltanto a lui
per ogni bonifico effettuato durante questa ristrutturazione, mettendo i due codici fiscali, possiamo usufruire ugualmente del 55% o anche il mutuo e la casa devono essere intestati a tutti e due???
grazie
  • condominiale
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Venerdì 21 Novembre 2008, alle ore 12:58
    Visto che la detrazione spetta anche al familiare convivente, nulla vieta che si possano ricevere fatture direttamente al nominativo di uno dei due coniugi che naturalmente pagherà di persona a mezzo bonifico.

    Infatti può usufruire della detrazione:

    g) il familiare convivente del possessore o detentore purché sostenga le spese e le fatture e i bonifici bancari siano intestati a lui (per la definizione di familiare bisogna fare riferimento all'art. 5 del TUIR che comprende a tale titolo il coniuge, i parenti entro il terzo grado e gli affini entro il secondo grado). In tale ipotesi, si precisa che la detrazione spetta anche nel caso in cui le autorizzazioni comunali siano intestate al proprietario dell'immobile e non al familiare che usufruisce dell'agevolazione);

    C'è tutto scritto qui:

    http://www.condomini.altervista.org/Det ... azione.htm

  • mizzy
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Venerdì 21 Novembre 2008, alle ore 13:06
    Grazie per la risposta ma forse non ho posto la domanda in modo comprensibile.
    La mia domanda è la seguente: la banca può intestatre il mutuo a tutti e due i coniugi anche se il marito è il solo proprietario dell'immobile oggetto della ristrutturazione???
    Cioè, pagando anch'io le rate del mutuo intestato solo a mio marito in teoria e come se pagasse tutto lui e quindi solo lui può detrarre.

  • condominiale
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Venerdì 21 Novembre 2008, alle ore 13:12
    Stai nuovamente facendo confusione.

    Se il mutuo è "cointestato" ognuno dei cointestatari potrà detrarre il 50% degli interessi passivi spettanti.

    Se la banca è daccordo, conviene intestare il mutuo per ristrutturazione "tutto" al coniuge che abbia la capienza Irpef per poter detrarre al 100%.

    Le banche accettano questa procedura se non vi sono particolari situazioni familiari.

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img france25
Buongiorno a tutte e tutti, devo acquistare un mobile per il lavabo, lo vorrei sospeso da terra. Deve avere con uno spazio interno sagomato per permettere il passaggio del tubo di...
france25 14 Aprile 2025 ore 20:09 3
Img fabrizio venturini
Buongiorno, ho una cucina con induzione in cui però ho mantenuto il rubinetto a gas che è stato chiuso con un tappo. Tuttavia ho un dubbio se la valvola è...
fabrizio venturini 14 Aprile 2025 ore 13:14 1
Img homestylist
Buongiorno ,in una casa anni 70 con pavimento in marmette hanno posato parzialmente(solo in alcune stanze che comprendono zona giorno e corridoio) un pavimento in grès...
homestylist 13 Aprile 2025 ore 13:16 2
Img saverio zaccagnini
Nel 2025 Tizio ristruttura la casa dove abita, beneficiando del bonus 50%.A inizio del 2026 acquista una nuova casa e vi trasferisce la residenza, mantenendo la proprietà...
saverio zaccagnini 12 Aprile 2025 ore 10:37 1
Img francesco ancona
Buonasera.Nell'immagine allegata, in rosso sono evidenziati gli attuali arredi. Mi dareste qualche consigli per una miglior collocazione dei mobili ed una miglior sistemazione...
francesco ancona 11 Aprile 2025 ore 17:24 9
348.115 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI