menu-mob
Vai alla HomePage
Ricerca
Ricerca nella sezione specificata
  • progetto
  • cadcasa
  • ristrutturazione
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • preventivi
  • prezzi
  • computo
masthead/908/127
2008-11-21 13:12:41

Detrazione 55% e mutuo non cointestato


Mizzy
login
21 Novembre 2008 ore 11:20 3
Buongiorno
mio marito risulta essere il solo proprietario della casa oggetto di ristrutturazione e il mutuo per l'eventuale ristrutturazione verrebbe quindi intestato soltanto a lui
per ogni bonifico effettuato durante questa ristrutturazione, mettendo i due codici fiscali, possiamo usufruire ugualmente del 55% o anche il mutuo e la casa devono essere intestati a tutti e due???
grazie
  • condominiale
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Venerdì 21 Novembre 2008, alle ore 12:58
    Visto che la detrazione spetta anche al familiare convivente, nulla vieta che si possano ricevere fatture direttamente al nominativo di uno dei due coniugi che naturalmente pagherà di persona a mezzo bonifico.

    Infatti può usufruire della detrazione:

    g) il familiare convivente del possessore o detentore purché sostenga le spese e le fatture e i bonifici bancari siano intestati a lui (per la definizione di familiare bisogna fare riferimento all'art. 5 del TUIR che comprende a tale titolo il coniuge, i parenti entro il terzo grado e gli affini entro il secondo grado). In tale ipotesi, si precisa che la detrazione spetta anche nel caso in cui le autorizzazioni comunali siano intestate al proprietario dell'immobile e non al familiare che usufruisce dell'agevolazione);

    C'è tutto scritto qui:

    http://www.condomini.altervista.org/Det ... azione.htm

  • mizzy
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Venerdì 21 Novembre 2008, alle ore 13:06
    Grazie per la risposta ma forse non ho posto la domanda in modo comprensibile.
    La mia domanda è la seguente: la banca può intestatre il mutuo a tutti e due i coniugi anche se il marito è il solo proprietario dell'immobile oggetto della ristrutturazione???
    Cioè, pagando anch'io le rate del mutuo intestato solo a mio marito in teoria e come se pagasse tutto lui e quindi solo lui può detrarre.

  • condominiale
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Venerdì 21 Novembre 2008, alle ore 13:12
    Stai nuovamente facendo confusione.

    Se il mutuo è "cointestato" ognuno dei cointestatari potrà detrarre il 50% degli interessi passivi spettanti.

    Se la banca è daccordo, conviene intestare il mutuo per ristrutturazione "tutto" al coniuge che abbia la capienza Irpef per poter detrarre al 100%.

    Le banche accettano questa procedura se non vi sono particolari situazioni familiari.

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img ila pap
Buongiorno, volevo sapere se vi sono delle leggi a tutela dei bambini molto piccoli che subiscono i rumori degli inquilini del piano di sopra.Nello specifico eseguono lavori senza...
ila pap 31 Gennaio 2025 ore 18:49 3
Img sara sara
Buonasera,chiedo un suggerimento: vorrei creare una cucina all'interno di uno Studio professionale, purtroppo lo Studio si trova all'interno di un immobile storico e mi...
sara sara 31 Gennaio 2025 ore 11:55 4
Img lauramarina
Ciao Jovis,ho pitturato l'ufficio con una vernice vecchia, quando l'ho aperta ho sentito un odore pungente ma pensavo che poi sarebbe evaporato.Dopo una settimana insostenibile ho...
lauramarina 30 Gennaio 2025 ore 13:52 1
Img gattadimarmo
Ciao, devo sostituire il piano cottura e quello attuale è largo esternamente 74cm. Avrei scelto un modello leggermente più stretto, ho due possibilità 68 cm...
gattadimarmo 27 Gennaio 2025 ore 16:00 2
Img mjkid79
Grazie a chi mi darà consigli. Vorrei organizzare questo spazio di circa 50 mq tra sala e cucina (entrata in basso a sx) in maniera che si possa anche suddividere in caso...
mjkid79 27 Gennaio 2025 ore 14:01 5
347.857 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI