• preventivi
  • ristrutturazione
  • progetto
  • cadcasa
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • prezzi
  • computo
sp
2008-11-21 13:12:41

Detrazione 55% e mutuo non cointestato


Mizzy
login
21 Novembre 2008 ore 11:20 3
Buongiorno
mio marito risulta essere il solo proprietario della casa oggetto di ristrutturazione e il mutuo per l'eventuale ristrutturazione verrebbe quindi intestato soltanto a lui
per ogni bonifico effettuato durante questa ristrutturazione, mettendo i due codici fiscali, possiamo usufruire ugualmente del 55% o anche il mutuo e la casa devono essere intestati a tutti e due???
grazie
  • condominiale
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Venerdì 21 Novembre 2008, alle ore 12:58
    Visto che la detrazione spetta anche al familiare convivente, nulla vieta che si possano ricevere fatture direttamente al nominativo di uno dei due coniugi che naturalmente pagherà di persona a mezzo bonifico.

    Infatti può usufruire della detrazione:

    g) il familiare convivente del possessore o detentore purché sostenga le spese e le fatture e i bonifici bancari siano intestati a lui (per la definizione di familiare bisogna fare riferimento all'art. 5 del TUIR che comprende a tale titolo il coniuge, i parenti entro il terzo grado e gli affini entro il secondo grado). In tale ipotesi, si precisa che la detrazione spetta anche nel caso in cui le autorizzazioni comunali siano intestate al proprietario dell'immobile e non al familiare che usufruisce dell'agevolazione);

    C'è tutto scritto qui:

    http://www.condomini.altervista.org/Det ... azione.htm

  • mizzy
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Venerdì 21 Novembre 2008, alle ore 13:06
    Grazie per la risposta ma forse non ho posto la domanda in modo comprensibile.
    La mia domanda è la seguente: la banca può intestatre il mutuo a tutti e due i coniugi anche se il marito è il solo proprietario dell'immobile oggetto della ristrutturazione???
    Cioè, pagando anch'io le rate del mutuo intestato solo a mio marito in teoria e come se pagasse tutto lui e quindi solo lui può detrarre.

  • condominiale
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Venerdì 21 Novembre 2008, alle ore 13:12
    Stai nuovamente facendo confusione.

    Se il mutuo è "cointestato" ognuno dei cointestatari potrà detrarre il 50% degli interessi passivi spettanti.

    Se la banca è daccordo, conviene intestare il mutuo per ristrutturazione "tutto" al coniuge che abbia la capienza Irpef per poter detrarre al 100%.

    Le banche accettano questa procedura se non vi sono particolari situazioni familiari.

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img tizimarti
Ciao a tutti,avrei bisogno del vostro aiuto.Sto sostituendo la vasca con la doccia e la nicchia è di 182cm mentre il piatto doccia che ho preso in mineralmarmo è di...
tizimarti 27 Agosto 2025 ore 14:34 2
Img roberto pirovano
Buona sera,dovrei sostituire la saracinesca con maniglia del water ma mi risulta impossibile a causa del dado da svitare della saracinesca da sostituire che è incassato nel...
roberto pirovano 26 Agosto 2025 ore 18:32 2
Img france25
Ciao,sto cercando un frigo con congelatore con:- basso conusmo kwh/a / elevata efficienza energetica (compatibilmente con questo tipo di frigoriferi):- bassa rumorosità-...
france25 26 Agosto 2025 ore 14:37 3
Img chris7771
Buongionro a tutti avrei un problema con la pressione dell'acqua in appartamento che essendo all'ultimo piano a certo orari, quando viene usata di più l'acqua, la pressione...
chris7771 25 Agosto 2025 ore 15:02 3
Img michele pellegrini
Ciao a tutti,sono nuovo del forum e sto iniziando dei piccoli lavori in casa con il cartongesso a scopo puramente di isolamento termico.L’idea sarebbe quella di applicare i...
michele pellegrini 25 Agosto 2025 ore 14:09 2
348.447 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI