• progetto
  • cadcasa
  • ristrutturazione
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • preventivi
  • prezzi
  • computo
sp
2012-05-14 11:39:40

Detrazione 55% e disoccupazione


S1373
login
29 Aprile 2012 ore 18:53 1
Buongiorno,
vorrei sottoporvi il ns problema perché non so a chi rivolgermi...e non mi fido del mio geometra!
Due anni fa io e il mio ragazzo abbiamo fatto richiesta di detrazione al 55% e 36% per la sostituzione degli infissi e la ristrutturazione del bagno.
La casa è di proprietà dei genitori del mio ragazzo, i quali vivono al piano sottostante . L'abitazione a livello catastale risulta però un unica abitazione, di proprieta dei genitori.
Da 1 e mezzo anno il mio ragazzo è disoccupato e pertanto non avendo reddito non può usufuire della detrazione. Io non ho la residenza in questa casa e il geometra non mi aveva inserito nel modulo x la richiesta di detrazione (nonostante che il pagamento è avvenuto dal conto che io e il mio ragazzo abbiamo in comune!).
La situazione è complessa..e la domanda è la seguente :
possono i genitori del mio ragazzo, pensionati, richiedere la detrazione al posto del mio ragazzo in quanto "conviventi" nello stesso immobile o in quanto parenti di primo grado o in quanto proprietati dell' immobile?

Credo che il problema della disoccupazione e del mancato rientro delle detrazioni aspettate sia un problema attuale e di interessare per molti.

Vi sarei molto grata se riusciste a darmi una risposta.
vi ringrazio anticipatamente

S.1373
  • lollolalla
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 14 Maggio 2012, alle ore 11:39
    I pensionati non risultano come mandanti sui bonifici fatti, quindi no.
    Praticamente, la detrazione la può ottenere solo chi ha pagato: e questo è deciso all'atto del pagamento, non è che ua anno detraggo io, un anno detrae lui, un anno il proprietario.
    Chi paga detrae per tutti i 10 anni: se non risultano sui bonifici effettuati, non possono detrarre niente.

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img francesco ancona
Buonasera.Nell'immagine allegata, in rosso sono evidenziati gli attuali arredi. Mi dareste qualche consigli per una miglior collocazione dei mobili ed una miglior sistemazione...
francesco ancona 02 Aprile 2025 ore 18:58 2
Img Redazione Lavorincasa.it
Una carta da parati, da bagno, installata all'altezza di una doccia walk-in presenta bolle evidenti da umidità nonostante sia di qualità impermeabile.Potrebbe darsi...
Redazione Lavorincasa.it 02 Aprile 2025 ore 15:54 2
Img carlo giovannini
Buongiorno a tutti, sui nuovi bancali, davanzali e soglie in cemento vorrei applicare un impregnante silossanico a base solvente.I due prodotti in commercio che ho trovato sono...
carlo giovannini 02 Aprile 2025 ore 13:40 1
Img Redazione Lavorincasa.it
La spesa di sostituzione di un citofono condominiale, con uno di nuova generazione, è a carico dell'inquilino o del locatore?...
Redazione Lavorincasa.it 01 Aprile 2025 ore 12:47 1
Img Redazione Lavorincasa.it
É possibile adattare delle finestre esistenti per renderle intelligenti ?...
Redazione Lavorincasa.it 31 Marzo 2025 ore 14:28 1
348.082 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI