• progetto
  • cadcasa
  • ristrutturazione
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • preventivi
  • prezzi
  • computo
sp
2008-11-26 19:56:31

Detrazione 55% e decreti di riferimento


Spiddy
login
26 Novembre 2008 ore 15:58 3
Gentilissimi;ho un quesito da porvi al quale spero vogliate gentilmente rispondermi.
ho installato dei serramenti esterni rispondenti ai requisiti di legge per il recupero del 55%,la ditta nel foglio che mi ha consegnato per la certificazione ha scritto testualmente che "è conforme ai sensi dell'articolo 1 comma 346 della legge del 27 dicembre 2006 n.296,corretta e integrata dal decreto Ministeriale 19 febraio 2007 e successive modifiche e rispetta i limiti previsti dell'ALLEGATO B del decreto ministeriale 11 marzo 2008,"vi chiedo è corretta come certificazione? e nel bonifico che gli devo fare quali riferimenti legislativi devo mettere io oppure la banca stessa?
nel ringraziarvi vi saluto Cordialmente.
  • annac72
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Mercoledì 26 Novembre 2008, alle ore 17:51
    Per la detrazione 55% sugli infissi i documenti che doveva consegnarti la ditta che ha effettuato la sostituzione sono i seguenti:
    - fattura con specificata la manodopera
    - certificazione del valore termico con indicazione del valore U del nuovo serramento (inferiore o uguale ai valori riportati nella tabella riportata nell?allegato D del decreto attuativo)
    - certificazioni dei singoli componenti della finestra (profilo e vetri) rilasciate nel rispetto della normativa europea in materia di attestazione di conformità del prodotto.
    - calcolo o stima della trasmittanza originaria dei serramenti su cui si interviene

    Tutto questo va conservato insieme alla ricevuto dell'avvenuto bonifico con cui per i privati bisogna necessariamente saldare la fattura. Per quanto riguarda il bonifico ti consiglio di recarti in banca con la fattura e dire che devi effettuare un bonifico per la detrazione del 55%. Loro dovrebbero già sapere cosa indicare di preciso.

    Se chi ti ha venduto ed installato non ha provveduto a quanto indicato, contattali e fai presente che questa documentazione ti serve.

    Per quanto riguarda la stima del valore termico dei vecchi serramenti, nel sito dell'ENEA c'è una semplice tabella di cui ci si può servire
    http://efficienzaenergetica.acs.enea.it/tecnici.htm
    Questo calcolo non va comunicato all'ENEA ma solo tenuto insieme alla documentazione in caso di controllo.

    La normativa di riferimento la puoi trovare nella guida fiscale per le agevolazioni sul risparmio energetico http://www.agenziaentrate.it/ilwwcm/res ... _Energ.pdf

  • spiddy
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Mercoledì 26 Novembre 2008, alle ore 18:50
    Grazie annac della celere risposta,in effetti io ho chiesto lumi solo su quel quesito perché da subito quello mi preoccupa di più per via delle risposte che ho letto proprio su questo forum,infatti la ditta mi ha consegnato la fattura con manodopera distinta proprio perché è stata da me cosi richiesta,poi mi ha data la dichiarazione di conformitàcon elencati i tre tipi di serramenti installati con le relative trasmittanze chiarendo che erano conformi ai decreti che ho prima menzionato,per ultimo mi ha anche consegnato un foglio con disegno elaborato con su scritto trasmittanza termica secondo UNI EN ISO 10077-2 con la relativa formula per il calcolo.
    insomma principalmente a me preme sapere a quale decreto legislativo fare riferimento per il bonifico,speriamo che la banca abbia dei prestampati con i riferimenti giusti.
    grazie di nuovo.

  • condominiale
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Mercoledì 26 Novembre 2008, alle ore 19:56
    I moduli di bonifico normalmente sono gia disponibili con l'indicazione della legge sulle ristrutturazioni o a quella sulla detrazione per il risparmio energetico.

    Se presso al banca o l'ufficio postale non fossero disponibili, puoi apporre tu stesso il riferimento alla legge in oggetto:

    Legge 27 dicembre 2006, n. 296

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img Redazione Lavorincasa.it
Le piastrelle adesive in PVC possono essere tranqulliamente utilizzate anche all'esterno o c'è qualche accorgimento da prendere prima?...
Redazione Lavorincasa.it 28 Maggio 2025 ore 17:56 1
Img Redazione Lavorincasa.it
Dal punto di vista dell'isolamento termico ed acustico, le finestre fotovoltaiche sono altrettanto performanti, oppure perdono leggermente di efficacia?...
Redazione Lavorincasa.it 28 Maggio 2025 ore 17:49 1
Img Redazione Lavorincasa.it
Come comportarsi se durante i lavori di ristrutturazione il materiale utilizzato pur avendo la stessa specifica non corrisponde al materiale preventivato?...
Redazione Lavorincasa.it 28 Maggio 2025 ore 17:43 1
Img Redazione Lavorincasa.it
Una casa con esposizione a nord-est, quindi con poca esposizione solare, avrebbe senso trasformarla in un'abitazione bioclimatica, oppure no?...
Redazione Lavorincasa.it 28 Maggio 2025 ore 17:34 1
Img Redazione Lavorincasa.it
Se un prodotto specifico antimuffa non riesce a risolvere il problema, come si può procedere?...
Redazione Lavorincasa.it 28 Maggio 2025 ore 17:23 1
348.228 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI