• progetto
  • cadcasa
  • ristrutturazione
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • preventivi
  • prezzi
  • computo
sp
2013-06-06 20:57:24

Detrazione 50% ristrutturazione soffitta (f3)


Sakitatu
login
05 Giugno 2013 ore 11:05 3
Buongiorno a tutti,
mio padre aveva un appartamento con una soffitta come pertinenza. La soffitta è sempre stata accatastata come F3, e ha sempre pagato l'ICI su di essa come pertinenza dell'appartamento.
Mio padre ha fatto un frazionamento e poi mi ha donato l'ex soffitta. La concessione edilizia l'ha fatta mio padre prima della donazione. La concessione è per "ristrutturazione", e sto usufruendo dell'IVA al 10%.
In questo periodo sto ultimando i lavori, e vorrei usufruire della detrazione del 50%. Secondo il mio commercialista non è possibile poiché è un F3, ma secondo il mio geometra è invece possibile poiché si trattava di una soffitta esistente da 40 anni su cui è sempre stata pagata l'ICI.
Voi che ne dite?
  • grimpeur
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Mercoledì 5 Giugno 2013, alle ore 22:10
    Mi sembra strano:

    - che sia pertinenza di un appartamento, se si tratta di "edificio in corso di costruzione"
    - che si paghi l?IMU se si tratta di edificio in corso di costruzione

    Non sono per niente esperto, ma ho avuto a che fare con grovigli senza uscita.
    hai in mano la visura catastale aggiorantissima?

    F3 non prende assolutamente detrazioni, l'appartamento immagino sarà A2, e quello le prende

  • sakitatu
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Mercoledì 5 Giugno 2013, alle ore 22:23
    Sono andato a controllare la documentazione. Perdonate un errore.
    La soffitta non era proprio accatastata. Prima della donazione è stato fatto un frazionamento e accatastata come F3, il comune si era accorto di tale errore e ha fatto pagare a mio padre 5 anni di arretrati ICI, calcolando il valore come terreno edificabile.
    Dal punto di vista funzionale la soffitta era pertinenza dell'appartamento, ma sulla carta invece no...

  • grimpeur
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Giovedì 6 Giugno 2013, alle ore 20:57
    Uh, non ho capi. Ad ogni modo la situazione è già complicata carte alla mano, ti consiglio di non complicarla cercando aiuto nel web: impossibile rispondere con cognizione di causa

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img Redazione Lavorincasa.it
Quale tipologia di prodotto è preferibile per mantenere il parquet sempre al meglio ?Cera, olio di lino o altro ?...
Redazione Lavorincasa.it 21 Maggio 2025 ore 20:09 1
Img Redazione Lavorincasa.it
Qual'è il giusto mix per creare il perfetto disserbante naturale?...
Redazione Lavorincasa.it 21 Maggio 2025 ore 19:21 1
Img alessandro colafigli
Salve a tutti,Premetto che ho già contattato un architetto che sta indagando la questione tuttavia mi piacerebbe leggere ulteriori pareri da parte vostra se dovessero...
alessandro colafigli 21 Maggio 2025 ore 18:08 2
Img fblasevich
Ho una scia del 2022.Lo strutturista ha fatturato mettendo genericamente "Acconto progetto strutturale..." aggiungendo solo indirizzo dell'intervento, estremi SCIA e della pratica...
fblasevich 21 Maggio 2025 ore 16:54 1
Img Redazione Lavorincasa.it
Un gres effetto pietra è automaticamente da considerare anche come antiscivolo ?...
Redazione Lavorincasa.it 21 Maggio 2025 ore 16:46 1
348.210 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI