Buongiorno, mi scuso già per la riproposizione di un argomento trito e ritrito, ma sulla mia situazione ho avuto pareri contrastanti...riassumo di seguito
Appartamento X: proprietario mio babbo, che però ha residenza in Appartamento Y (sempre di sua proprietà). Io ho residenza nell'appartamento X, ma non è stato stipulato nessun contratto (usufrutto, comodato...)
Quello che vorrei fare è:
installazione veranda nell'appartamento X dove vivo, il progettista sono io:
- La pratica edilizia la posso fare a mio nome (se la facessi a nome di mio babbo dovrei fare risultare una fattura, su cui poi pagare le tasse)
- La detrazione al 50% e iva ridotta al 10% vorrei farla sempre a nome mio, visto che alla fine sono io che sostengo la spesa. Qui nasce il problema: sul sito dell'ag. entrate dice che può usufruire della detrazione, oltre chi ha diritto reale sull'immobile (vi ricordo che non ne ho perché non c'è nessun contratto registrato, solo il foglio di cessione di fabbricato, che da quel che ho capito è solo per l'antiterrorismo, di per sè non da alcun diritto reale sull'immobile), anche il familiare convivente (vi ricordo che mio babbo vive nell'Y quindi non conviviamo), oppure il familiare detentore dell'immobile.
Ecco ora mi resta da sapere se in effetti io sono detentore dell'immobile, in virtù del fatto che ho la residenza lì, oppure in virtù del foglio di cessione di fabbricato (è un po' tirata per i capelli vero?), oppure se serve un contratto x es di comodato d'uso.
Se non potessi fare io la detrazione, potrei in alternativa fare la pratica edilizia a nome mio, e la detrazione a nome di mio babbo (ovviamente intestando a lui il bonifico)?
Grazie in anticipo