• progetto
  • cadcasa
  • ristrutturazione
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • preventivi
  • prezzi
  • computo
sp
2012-10-09 14:15:53

Detrazione 50% figlio detentore


Lorenz86
login
28 Settembre 2012 ore 09:50 4
Buongiorno, mi scuso già per la riproposizione di un argomento trito e ritrito, ma sulla mia situazione ho avuto pareri contrastanti...riassumo di seguito
Appartamento X: proprietario mio babbo, che però ha residenza in Appartamento Y (sempre di sua proprietà). Io ho residenza nell'appartamento X, ma non è stato stipulato nessun contratto (usufrutto, comodato...)

Quello che vorrei fare è:
installazione veranda nell'appartamento X dove vivo, il progettista sono io:
- La pratica edilizia la posso fare a mio nome (se la facessi a nome di mio babbo dovrei fare risultare una fattura, su cui poi pagare le tasse)
- La detrazione al 50% e iva ridotta al 10% vorrei farla sempre a nome mio, visto che alla fine sono io che sostengo la spesa. Qui nasce il problema: sul sito dell'ag. entrate dice che può usufruire della detrazione, oltre chi ha diritto reale sull'immobile (vi ricordo che non ne ho perché non c'è nessun contratto registrato, solo il foglio di cessione di fabbricato, che da quel che ho capito è solo per l'antiterrorismo, di per sè non da alcun diritto reale sull'immobile), anche il familiare convivente (vi ricordo che mio babbo vive nell'Y quindi non conviviamo), oppure il familiare detentore dell'immobile.
Ecco ora mi resta da sapere se in effetti io sono detentore dell'immobile, in virtù del fatto che ho la residenza lì, oppure in virtù del foglio di cessione di fabbricato (è un po' tirata per i capelli vero?), oppure se serve un contratto x es di comodato d'uso.
Se non potessi fare io la detrazione, potrei in alternativa fare la pratica edilizia a nome mio, e la detrazione a nome di mio babbo (ovviamente intestando a lui il bonifico)?

Grazie in anticipo
  • nabor
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Domenica 30 Settembre 2012, alle ore 08:02
    Buongiorno, io suggerirei di redigere un comodato ora, e registrarlo, prima di dare inizio alla pratica edilizia.

  • arch.martinelli
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Mercoledì 3 Ottobre 2012, alle ore 20:09
    La prartica edilizia va firmata dal proprietario. A mio avviso non è necessario emettere alcuna fattura perché è più che comprensibile che un figlio non faccia pagare al padre una pratica edilizia (cosa che di fatto sarà così, mi pare di intuire).
    Per quanto riguarda la detrazione fiscale, se vuole usufruirne lei, farei un contratto di comodato, come già consigliato dal nostro avvocato.
    In alternativa può fare tutto a nome di suo padre.

  • lorenz86
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 8 Ottobre 2012, alle ore 09:19
    Grazie mille delle risposte,
    sì, ovviamente non chiederei nessun compenso a mio padre, e non ci sarebbe nessun problema a fare detrarre a lui le spese (ovviamente il bonifico dovrà essere a nome suo).
    Quindi se non ci sono problemi di parcella (scusate la domanda forse stupida: non devo fare neanche una fattura da zero euro giusto?) farei tutto a nome suo per non complicare le cose (e per non dover registrare un contratto di comodato).

  • arch.martinelli
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 9 Ottobre 2012, alle ore 14:15
    A mio avviso non c'è da fare alcuna fattura.

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img fiorenza capecchi
Buongiorno.Il primo agosto mi scade il contratto di affitto di un anno a cedolare secca.So che se è lo stesso inquilino ad occuparlo non si puo' rinnovare per un ulteriore...
fiorenza capecchi 18 Luglio 2025 ore 12:14 2
Img feazzu
Buongiorno a tutti,sto realizzando a casa un vialetto con il posto per due auto.A causa della posizione mi ritrovo a dover gestire, quando piove, una discreta quantità di...
feazzu 17 Luglio 2025 ore 14:12 4
Img basilico79
Ciao a tuttisto cercando di ripristinare il bucciato su una parere esterna utilizzando un rullo a granatura media e intonaco fassa bortolo ig21 ma la cosa non riesce molto bene.Mi...
basilico79 17 Luglio 2025 ore 13:46 1
Img luke 80
Salve,probabilmente non è il canale adatto questo per questo genere di informazioni. In caso di lieve perdita di gas da uno dei fornelli del piano cucina, ovviamente...
luke 80 15 Luglio 2025 ore 11:13 1
Img Redazione Lavorincasa.it
Se c'è in atto il divorzio, è possibile restituire il bene in anticipo pur non avendo ancora ottenuto il divorzio definitivo?...
Redazione Lavorincasa.it 14 Luglio 2025 ore 20:55 2
348.356 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI