• progetto
  • cadcasa
  • ristrutturazione
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • preventivi
  • prezzi
  • computo
sp
2009-02-17 10:23:29

Detrazione 36% ringhiere


Stivo1982
login
06 Febbraio 2009 ore 10:32 7
Ho inizioato a luglio scorso lavori:
-sostituzione tetto
-capotto
-appartamento nel sottotetto (che prima non c'era)
e lavori di manutnezione straordinaria

In un paio di mesi volevo sostituire le ringhiere delle scale, balconi e muri di cinta, quindi arrivo a ca. 120-130 ml di ringhiera. Mi sono fatto fare un sacco di preventivi non sono arrivato sotto i 130? al metro lineare.
Cosi ho pensato di ordinare la ringhiere dalla RAMA (mi sono calocolato di arrivare ad un prezzo di 80? al metro)
Adesso le mie domande:
nella liste delle detrazioni c'é scritto:
rifacimento delle ringhiere con caratteristiche uguali
Solo che le ringhiere esistenti sono in acciao vernicato, e solo con una barra orizzontale in mezzo e poi il corrimano.
Adesso non so com'é nel resto d'Italia ma da noi nella provincia di BZ ci sono norme contro le barriere arch. che prevedono una luce max. di 10cm tra le barre della ringhiera sia orizzontalmente che verticalmente.--> caratteristiche diverse a quelle esistenti.

domanda nr. 2:
Posso detrarre una ringhiera che ordineró a nome mio e che viene montata da mé stesso? Posso adattare la iva agevolata al 10%?
non so se mi spiege bene
ds
Stefano
  • condominiale
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Venerdì 6 Febbraio 2009, alle ore 10:51
    Come sai i lavori ammessi alla detrazione del 36% per ristrutturazioni sono elencati nella tabella dell'Agenzia delle entrate che trovi qui:

    http://www.condomini.altervista.org/Det ... azione.htm

    Trovi anche tutte le modalità operative, compreso il modulo da spedire a Pescara prima dell'inizio dei lavori.

    Per l'Iva da applicare a fatture e per l'acquisto di materiali devi sempre tenere conto di quanto afferma l'Agenzia (trovi tutto nel link):

    1) Qualora il costo di determinati beni, definiti come "significativi" superi l'ammontare delle altre prestazioni (manodopera), l'Iva è al 20% su tale parte eccedente. Beni significativi sono: ascensori e montacarichi, infissi esterni e interni, caldaie, videocitofoni, apparecchiature di condizionamento e di riciclo dell'aria, sanitari e rubinetteria da bagno, impianti di sicurezza, ecc.

    Qui trovi il modulo per richiedere l'Iva agevolata al venditore:

    http://www.condomini.altervista.org/Mod ... volata.htm

  • stivo1982
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Venerdì 6 Febbraio 2009, alle ore 11:10
    Se capisco bene vuole dire che se non cé manodopera l'iva da applicare é al 20%?

  • condominiale
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Venerdì 6 Febbraio 2009, alle ore 18:43
    Infatti un venditore non è "obbligato" ad applicare l'Iva agevolata all'utente finale.

  • l_maraldi
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 16 Febbraio 2009, alle ore 14:37
    Scusate se mi intrometto, ma anche io non capisco bene la frase
    <<
    Qualora il costo di determinati beni, definiti come "significativi" superi l'ammontare delle altre prestazioni (manodopera), l'Iva è al 20% su tale parte eccedente. Beni significativi sono: ascensori e montacarichi, infissi esterni e interni, caldaie, videocitofoni, apparecchiature di condizionamento e di riciclo dell'aria, sanitari e rubinetteria da bagno, impianti di sicurezza, ecc.
    >>

    Vuol dire che se la fattura è di 2000, di cui 500 di manodopera, pago
    IVA 10% su 500 euro
    IVA 20% su 1500 euro?
    E il 36% si calcola su tutto?

    Grazie.
    Scusate...

  • condominiale
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 16 Febbraio 2009, alle ore 19:18
    Esatto, non c'è bisogno di .... interpretazione.

  • l_maraldi
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 16 Febbraio 2009, alle ore 22:28
    Grazie mille!
    Anche per la pronta rispota!
    Allora qualcosa avevo capito...menomale...
    E' che di economia non ci capisco niente...

    Quindi, perdonami ancora una volta...

    Nel mio caso, si tratta di installare dei cancelli di sicurezza alle finestre/portefinestre.

    Dal documento http://www.condomini.altervista.org/Det ... azione.htm penso di essere nel caso di "impianti di sicurezza" ("beni significativi" del Decreto del 29/12/1999).

    Riassumendo farò:
    1. Nessun Dia
    2. Comunicazione a Pescara, senza nessun documento da allegare
    3. Compilazione modulo "aliquota_IVA_agevolata.doc" (che gentilmente ci hai fornito ), per il venditore, dove richiederò IVA al 10% solo per la cifra della manodopera
    4. Pagamento fattura con bonifico bancario "specifico" per detrazione 36%
    5. Potrò detrarmi il 36% del totale della fattura, suddiviso nei prossimi dieci anni.


    Grazie mille.

  • condominiale
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 17 Febbraio 2009, alle ore 10:23
    La procedura elencata appare corretta.

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img francesco ancona
Buonasera.Nell'immagine allegata, in rosso sono evidenziati gli attuali arredi. Mi dareste qualche consigli per una miglior collocazione dei mobili ed una miglior sistemazione...
francesco ancona 11 Aprile 2025 ore 17:24 9
Img Redazione Lavorincasa.it
Esiste un pavimento in laminato che sia indistinguibile da un parquet originale?...
Redazione Lavorincasa.it 11 Aprile 2025 ore 13:44 1
Img Redazione Lavorincasa.it
Come mai un preventivo per una ristrutturazione negli ultimi mesi fa possa risultare aumentato di circa il 10%?...
Redazione Lavorincasa.it 10 Aprile 2025 ore 15:32 2
Img Redazione Lavorincasa.it
Un rivestimento in ceramica da applicare all'esterno, in giardino, dovrebbe avere delle specifiche particolari ?...
Redazione Lavorincasa.it 09 Aprile 2025 ore 15:02 2
Img Redazione Lavorincasa.it
Quali opere murarie e quindi costi sono collegati all'installazione exnovo di una finestra balcone tipo quella di Velux ?...
Redazione Lavorincasa.it 08 Aprile 2025 ore 14:58 1
348.107 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI