• preventivi
  • ristrutturazione
  • progetto
  • cadcasa
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • prezzi
  • computo
sp
2010-12-05 17:07:42

Detrazione 36% piccolo condominio senza codice fiscale


Nemo71
login
05 Dicembre 2010 ore 15:37 1
Buonasera,
avrei bisogno, per favore, di avere un aiuto su questa questione:
mio suocero è proprietario di un appartamento in un piccolo condominio di 3 condomini, senza codice fiscale.
Dovranno essere fatti dei lavori per il rifacimento del tetto e,
al fine di poter usufruire della detrazione del 36%, richiederanno il codice fiscale, facendo una assemblea condominiale fra i 3, nella quale si nomina semplicemente mio suocero come amministratore "pro-tempore", e poi compilando il modulo di richiesta all'agenzia delle entrate. Secondo voi basta semplicemente questo, senza specifiche dei lavori da eseguire, ai fini dell'attribuzione del cod. fiscale? Inoltre, una volta avuto il codice fiscale, il condominio è a tal punto obbligato ad applicare le ritenute d'acconto, fare il 770 e la dichiarazione dei redditi, pur essendo "piccolo" ed pur avendo chiesto il codice fiscale solo per il 36%?
Molte grazie in anticipo a chiunque saprà darmi un aiuto!
Elena
  • stafflavorincasa
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Domenica 5 Dicembre 2010, alle ore 17:07
    Ne abbiamo parlato spesso nel forum....

    Come hai intuito, nel momento in cui si nomina un amministratore (anche pro tempore) questo si assume tutte le responsabilità civili e penali relative al condominio.

    Al "solito" link, alle voci "amministratore" trovi tutte le informazioni necessarie:

    http://www.condomini.altervista.org

    L'amministratore dovrà indicare il proprio nome per poter ricevere il Codice Fiscale del condominio, necessario per poter ricevere le fatture da pagare con bonifico per poi suddividere tra tutti i proprietari.

    Quindi attenzione alle responsabilità ......

    In queste condizioni, molti piccoli condomini si accordano con l'impresa che fattura direttamente ai singoli proprietari, suddividendo per quote; in questo caso ogni proprietario dovrà inviare la raccomandata con il modulo a Pescara.

    L'Agenzia delle Entrate ha confermato che questa procedura è ugualmente corretta.

    Al "solito" link trovi tutto ciò che ti serve:

    http://www.condomini.altervista.org/DetrazioneRistrutturazione.htm

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img Redazione Lavorincasa.it
Per un pavimento in gres porcellanato lappato, lucido, esiste qualche prodotto o qualche metodo che possa attenuare un graffio?...
Redazione Lavorincasa.it 06 Agosto 2025 ore 12:07 2
Img isa23
Buonaseraho scoperto che la casa che ho affittato ad un giovane lavoratore presenta un abuso, cosa rischio?...
isa23 02 Agosto 2025 ore 00:45 3
Img ettore3000
Buongiorno,ho fatto un lavoro da principiante sul mio balcone, mettendo colla per piastrelle (adesivo cementizio), (dopo aver pulito), tra zoccolino e muro con la speranza di...
ettore3000 31 Luglio 2025 ore 12:16 2
Img Redazione Lavorincasa.it
Può essere considerata come locazione la permanenza in un immobile per cui è stato stipulato un contratto di leasing ma che poi non viene riscattato?...
Redazione Lavorincasa.it 30 Luglio 2025 ore 15:19 1
Img Redazione Lavorincasa.it
Una casa all'asta è stata acquistata con mutuo ma, nonostante gli accordi presi con l'istituto bancario, la somma non è stata ancora erogata ed il termine dei 90...
Redazione Lavorincasa.it 30 Luglio 2025 ore 15:12 1
348.415 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI