• preventivi
  • ristrutturazione
  • progetto
  • cadcasa
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • prezzi
  • computo
sp
2011-11-29 16:37:19

Detrazione 36% per inferriate


Niellaccio
login
07 Febbraio 2010 ore 08:45 4
Buongiorno
sto acquistando prima casa.
prima di andarci a vivere vorrei montare inferriate di sicurezza.
posso detrarle per il 36%?
sempre comunicazione a pescara e pagamento con bonifico?
grazie tante
  • staff
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 8 Febbraio 2010, alle ore 19:32
    Le inferriate possono (nel tuo caso no!) essere detratte in quanto attengono alla "sicurezza", leggi le tabelle dell'Agenzia con i lavori ammessi:

    http://www.condomini.altervista.org/Det ... azione.htm

    Hai però parlato di immobile da acquistare nuovo.
    La detrazione potrà essere richiesta solo se il lavoro verrà effettuato e "pagato" dopo il rogito.

    Come sai le detrazioni spettano sugli "immobili esistenti", non su quelli "nuovi". Se l'immobile che stai acquistando è usato, allora nessun problema.

  • niellaccio
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Venerdì 12 Febbraio 2010, alle ore 16:06
    L'immobile è nuovo, ma le inferriate le mettero' dopo il rogito al notaio.
    quindi in tal caso posso detrarre essendo il lavoro delle inferriate effettuato dopo che l'immobile è in mio possesso?

    grazieeeeeeeeee

  • staff
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Venerdì 12 Febbraio 2010, alle ore 20:31
    In questo caso SI.

    Come hai potuto leggere nel link indicato sopra.

  • thebody83
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 29 Novembre 2011, alle ore 16:37
    Anche io avevo lo stesso dubbio e alla fine, dopo innumerevoli telefonate e opinioni di commercialisti (seri e meno seri) ho avuto la CONFERMA, anche dall' Agenzia delle Entrate(telefonicamente), che, in quanto sistemi di sicurezza, le grate sono detraibili al 36%. Prerequisito necessario è eseguire pagamento tramite bonifico bancario apposito(ritirare il modulo in banca) ove specificare partita IVA e numero fattura. Sulla fattura va riportato il dettaglio del lavoro eseguito, indicando la via dell'abitazione dove è avvenuta l'installazione.

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img mandrake
Buongiorno, ci siamo decisi a rivestire delle colonne in cemento armato e muretto in tufo con pietra leccese.la pietra è gia qui ma abbiamo rimandato tutto a settembre...
mandrake 03 Settembre 2025 ore 12:21 8
Img france25
Ciao, sto progettando la cucina per un open space di circa 25 mq, che ha una grande portafinestra, avrà piano a induzione di 60 cm con quattro fuochi, che userò per...
france25 02 Settembre 2025 ore 13:03 3
Img Redazione Lavorincasa.it
Per un pavimento in gres porcellanato lappato, lucido, esiste qualche prodotto o qualche metodo che possa attenuare un graffio?...
Redazione Lavorincasa.it 02 Settembre 2025 ore 12:51 3
Img tizimarti
Ciao a tutti,avrei bisogno del vostro aiuto.Sto sostituendo la vasca con la doccia e la nicchia è di 182cm mentre il piatto doccia che ho preso in mineralmarmo è di...
tizimarti 01 Settembre 2025 ore 10:29 4
Img andreix
Salve,ho la canna fumaria del caminetto della mia vecchia casa che passa dietro al muro di camera dove dormo.La casa é stata ristrutturata e quindi l'intonaco é...
andreix 29 Agosto 2025 ore 11:58 3
348.464 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI