• progetto
  • cadcasa
  • ristrutturazione
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • preventivi
  • prezzi
  • computo
sp
2009-10-22 09:02:54

Detrazione 36% o 55%? iva 4% o 10%? - 26813


Sunny70
login
15 Ottobre 2009 ore 16:19 2
Salve,
Sto per installare un termocamino, trattasi di prima casa ultimata e consegnata dal costruttore un anno fa.
Posso usufruire della detrazione del 36% o del 55%? che differenza c'è? In entrambi i casi devo dare "comunicazione di inizio lavori" all'ENEA + ASL?
Posso usufruire delle detrazione dell'IVA al 4% o al 10%?
La ditta che eseguirà i lavori fornirà sia i materiali che la manodopera, i lavori inizieranno a breve e verranno ultimati entro il 31/12/09.
Grazie in anticipo
  • virtusi
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Mercoledì 21 Ottobre 2009, alle ore 12:30
    Salve.
    Innanzitutto le pratiche di costruzione come nuova casa sono terminate oppure no ?
    Se il lavoro rientra ancora come cotruzione non hai diritto ne al 36 ne al 55, ma solo all'iva al 4% (se prima casa).
    Se invece la costruzione è ultimata ed il lavoro si presenta coma manutenzione straordinaria allora adesso puoi avere anche il 55% (prima i termocamini non vi rientravano) semprechè hai dal costruttore la certificazione relativa al risparmio energetico, altrimenti puoi sempre accedere al 36%.

    Spero di essere stato utile.

  • virtusi
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Giovedì 22 Ottobre 2009, alle ore 09:02
    Salve.
    Completo la risposta di ieri che avevo dovuto interrompere.
    Sia per il 36 che per il 55 l'iva ridotta è al 10%, il 4% esiste solo per la 'costruzione prima casa'.
    Se hai possibilità di acceder al 55% (come ti ho detto nella precedente) non devi fare nessuna comunicazione di inizio lavori ma solo quella di fine lavori all'Enea (con relative certificazioni).
    Se opti invece per il 36% devi fare la comunicazione di inizio lavori all'AdE di Pescara (non all'Enea) prima dei lavori stessi o quantomeno prima delle fatture e pagamenti, la comunicazione alla ASL serve solo per certe tipologie di lavori (pericolosi o che richiedono più di 200 gg/uomo).

    Spero di essere stato utile.

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img Redazione Lavorincasa.it
Una lavastoviglie ormai obsoleta non funziona più, ma il proprietario di casa insiste che si tratta di una riparazione ordinaria.Ma se un contratto di locazione non prevede...
Redazione Lavorincasa.it 20 Maggio 2025 ore 16:59 2
Img Redazione Lavorincasa.it
Acquistando un immobile all'asta soggetto a sequestro preventivo, potrei incorrere in confische pur non essendo il vecchio proprietario?...
Redazione Lavorincasa.it 20 Maggio 2025 ore 16:42 1
Img Redazione Lavorincasa.it
Le altrenative alla voltura catastale online sono più o meno onerose in termini temporali ?...
Redazione Lavorincasa.it 20 Maggio 2025 ore 16:34 1
Img davide zanasi
Buonasera, ho alcuni dubbi sul bonus mobili:Devo rifare completamente la cucina, ripiastrellare un bagno e aggiungere una stufa a pellet in una prima casa appena acquistata.Mi...
davide zanasi 20 Maggio 2025 ore 11:50 2
Img Redazione Lavorincasa.it
Ci sono vantaggi fiscali nell'acquistare un immobile locato ?...
Redazione Lavorincasa.it 19 Maggio 2025 ore 18:46 1
348.209 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI