• preventivi
  • ristrutturazione
  • progetto
  • cadcasa
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • prezzi
  • computo
sp
2011-02-02 18:52:46

Detrazione 36% - coniuge


Erica_hs
login
31 Gennaio 2011 ore 12:44 3
Buongiorno,
sono una professionista in procinto di aprire la partita Iva. Dovendo scegliere tra regime naturale e regine dei minimi ho alcuni dubbi, infatti se optassi per il regime dei minimi non potrei detrarre il 36% per i lavori eseguiti nel 2010.
Vorrei sapere se mio marito, cointestatario della casa e di tutte le fatture, residente con me nell'appartamento, ha diritto a detrarre tutte le spese o la sola quota proporzionale alla sua proprietà (50%).
Facendo un esempio concreto:
ipotizzando che il 36% delle spese di ristrutturazione sia di, 10.000 euro da detrarre in 10 anni: entrambi abbiamo la possibilità di detrarre 500 euro ciascuno ogni anno. é possibile invece far detrarre 1000 euro all'anno a mio marito visto che io non potrò detrarre i miei 500?

grazie per la disponibilità
Erica
  • stafflavorincasa
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 1 Febbraio 2011, alle ore 12:00
    L'abbiamo spiegato decine di volte nel forum, quasi tutti i giorni.

    Anche il familiare "convivente" può usufruire delle detrazioni purchè sia lui a pagare i bonifici, infatti l'Agenzia delle Entrate recita:

    g) il familiare convivente del possessore o detentore purché sostenga le spese e le fatture e i bonifici bancari siano intestati a lui (per la definizione di familiare bisogna fare riferimento all'art. 5 del TUIR che comprende a tale titolo il coniuge, i parenti entro il terzo grado e gli affini entro il secondo grado). In tale ipotesi, si precisa che la detrazione spetta anche nel caso in cui le autorizzazioni comunali siano intestate al proprietario dell'immobile e non al familiare che usufruisce dell'agevolazione);

    Al solito link trovi questo e tutto il resto che ti serve:

    http://www.condomini.altervista.org/DetrazioneRistrutturazione.htm

  • erica_hs
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Mercoledì 2 Febbraio 2011, alle ore 09:50
    Grazie per la risposta...
    Il discorso del convinvente è una cosa... io volevo sapere un altro aspetto. provo a porre la domanda in modo diverso:
    un coproprietario ha diritto a detrarre solo per la quota proporzionale alla quota di proprietà (ipotizziamo il 50%) a prescindere dal fatto che l'altro coproprietario
    benefici op meno della detrazione? oppure può detrarre il 100% delle spese nonostante sia proprietario di solo metà dell'immobile?

    non ho trovato questo aspetto nella normativa... potete indicarmi il riferimento?
    grazie per l'attezione
    Erica

  • stafflavorincasa
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Mercoledì 2 Febbraio 2011, alle ore 18:52
    Se avessi letto nel link che ti ho proposto ....

    Il comproprietario o il familiare convivente ha il diritto di detrarre "tutta" la spesa purchè le fatture ed i bonifici di pagamento siano a lui intestati.

    C'èra chiaramente scritto nella definizione in corsivo che ti ho riportato sopra.

    Bastava leggerla

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img france25
Ciao, sto progettando la cucina per un open space di circa 25 mq, che ha una grande portafinestra, avrà piano a induzione di 60 cm con quattro fuochi, che userò per...
france25 02 Settembre 2025 ore 13:03 3
Img Redazione Lavorincasa.it
Per un pavimento in gres porcellanato lappato, lucido, esiste qualche prodotto o qualche metodo che possa attenuare un graffio?...
Redazione Lavorincasa.it 02 Settembre 2025 ore 12:51 3
Img tizimarti
Ciao a tutti,avrei bisogno del vostro aiuto.Sto sostituendo la vasca con la doccia e la nicchia è di 182cm mentre il piatto doccia che ho preso in mineralmarmo è di...
tizimarti 01 Settembre 2025 ore 10:29 4
Img mandrake
Buongiorno, ci siamo decisi a rivestire delle colonne in cemento armato e muretto in tufo con pietra leccese.la pietra è gia qui ma abbiamo rimandato tutto a settembre...
mandrake 30 Agosto 2025 ore 14:52 7
Img andreix
Salve,ho la canna fumaria del caminetto della mia vecchia casa che passa dietro al muro di camera dove dormo.La casa é stata ristrutturata e quindi l'intonaco é...
andreix 29 Agosto 2025 ore 11:58 3
348.463 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI