menu-mob
Vai alla HomePage
Ricerca
Ricerca nella sezione specificata
  • progetto
  • cadcasa
  • ristrutturazione
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • preventivi
  • prezzi
  • computo
masthead/889/125
2021-04-06 15:20:23

Costruzione sottotetto non abitabile ecobonus


Lorenzola monica
login
21 Settembre 2020 ore 22:46 5
Salve,
desideravo sapere se è incentivabile al 110% (ecobonus) la costruzione di un sottotetto non abitabile.
Nella concessione edilizia si legge:
si autorizza la costruzione di un sottotetto ad uso deposito occasionale.
Attualmente possiedo un lastrico solare senza nessuna copertura e appunto dovrei chiuderlo con una struttura in legno per circa il 65% della superficie.
Oggi il mio ingegnere mi dice che non è incentivabile perché trattasi di nuova costruzione, mentre il mio commercialista mi dice di si perché la costruzione non aumentando il volume dell'immobile è considerata dall'Agenzia delle Entrate come una ristrutturazione.
Chi ha ragione??
  • pasquale
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Sabato 26 Settembre 2020, alle ore 17:37
    Gent.ma Monica, l'obiettivo della legge è quello di isolare gli ambienti riscaldati. La costruzione di un nuovo sottotetto non abitabile esclude questa ipotesi a meno che il Suo tecnico dichiari che tale costruzione fa parte di un unico contesto con l'edificio, non scindibile da questo asseverando tale peculiarità. Cordiali saluti.

  • angelo.cecinati
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Domenica 11 Ottobre 2020, alle ore 12:29 - ultima modifica: Domenica 11 Ottobre 2020, all or 12:32
    Buongiorno,Ho una questione analoga. Ho un sottotetto, attualmente accatastato come locale di sgombro (C/2) non abitabile e non riscaldato. Mi sono stati autorizzati lavori di rifacimento del tetto con innalzamento, coibentazione, modifica della forma e ampliamento dei volumi per trasformarlo in locale abitabile riscaldato.L'ENEA con la FAQ n.7 di ottobre sul superbonus, parlando di "demolizione e ricostruzione con ampliamento" dice che "L’APE post operam deve essere redatto considerando l’edificio nellasua configurazione finale".Ho 3 quesiti: 1) Il nuovo tetto rialzato e con forma differente, è "nuova costruzione" o ristruttrazione del pre-esistente? 2) Il parere espresso dall'ENEA nel caso di "demolizione e ricostruzione con ampliamento", è applicabile anche alla casistica di "ampliamento senza demolizione"? 3) Se si, essendo l'APE post operam calcolato sull'edificio nella configurazione finale, il tetto andrebbe a isolare un locale riscaldato e quindi potrebbe essere oggetto di suberbonus. Corretto? Grazie anticipatmente per la vostra disponibilità, Angelo

  • pasquale
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 19 Ottobre 2020, alle ore 16:10
    Gent.mo Angelo, Le converrebbe ultimare i lavori di ampliamento del sottotetto e poi aderire al Superbonus del 110%. In questo modo sarà tutto l'involucro interessato compreso il tetto. Cordiali saluti.

  • ivarscarpin
    0
    Ricerca discussioni per utente Pasquale
    Venerdì 2 Aprile 2021, alle ore 13:04
    Gent.ma Monica, l'obiettivo della legge è quello di isolare gli ambienti riscaldati. La costruzione di un nuovo sottotetto non abitabile esclude questa ipotesi a meno che il Suo tecnico dichiari che tale costruzione fa parte di un unico contesto con l'edificio, non scindibile da questo asseverando tale peculiarità. Cordiali saluti.
    Buongiorno, grazie delle Sue risposte. Avrei una domanda al riguardo: abitazione singola con sottotetto alto 2,30mt in mezzo 0,60mt sugli estremi tetto a 4 falde potrebbe essere considerato intercapedine?, o sottotetto "praticabile ma non riscaldato"?, grazie.

  • pasquale
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 6 Aprile 2021, alle ore 15:20
    Gent.mo Ivarscarpin, nel Suo caso è considerato un sottotetto praticabile non riscaldato. Questo però non Le vieta di aderire al Superbonus del 110%, essendo un unico corpo di fabbrica. Cordiali saluti.

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img marco de santis.
Salve a tutti vorrei porvi un quesito forse sciocco. Sto acquistando un appartamento in un condominio e posseggo 11/200 e 7/125 di sottotetto c/2(ps tutti gli altri hanno la voce...
marco de santis. 21 Gennaio 2025 ore 13:11 3
Img johnny9654
Ciao a tutti,ho recentemente acquistato una casa costruita negli anni '60 e sto valutando come coibentare il sottotetto della mansarda. Vorrei chiedervi un consiglio su quale...
johnny9654 17 Gennaio 2025 ore 15:46 1
Img patrizia7
Buongiorno. Ho acquistato un condizionatore e lo faro istallare da un tecnico abilitato che cerifichera inizio lavori verso fine maggio 2024. Paghero con bonifico ristruttutazione...
patrizia7 30 Maggio 2024 ore 18:31 1
Img frassieros
CiaoVilletta singola dei primi anni 70 su due piani fuori terra, in lombardia. Vorrei recuperare il sottotetto, per creare una nuova unità abitativa. Sul lotto insistono i...
frassieros 22 Aprile 2024 ore 13:53 2
Img aleqwertyuytre
Buongiorno a tutto il Forum,Ho un dubbio che non riesco a chiarire leggendo i canali ufficiali.Dispongo di una appartamento con 20 infissi (tutti vecchissimi e da cambiare).Volevo...
aleqwertyuytre 22 Gennaio 2024 ore 11:46 2
Notizie che trattano Costruzione sottotetto non abitabile ecobonus che potrebbero interessarti


Bonus infissi: per il 2024 la detrazione è al 50%

Detrazioni e agevolazioni fiscali - Fino alla fine dell'anno 2024 è possibile usufruire del bonus infissi, con aliquota al 50%, recuperando così la metà delle spese sostenute nel corso di 10 anni

Quali saranno i nuovi bonus casa 2024 per la ristrutturazione?

Detrazioni e agevolazioni fiscali - Bonus casa 2024: andiamo a vedere quali saranno gli incentivi e le detrazioni fiscali che rimarranno in vigore, magari con alcuni tagli, anche il prossimo anno.

Bonus edilizi: ecco i Codici tributo da indicare nel modello F24

Detrazioni e agevolazioni fiscali - L'Agenzia delle Entrate ha comunicato l'elenco dei codici tributo da indicare nell'F24 in caso di cessione del credito o sconto in fattura post 17 febbraio 2022

Superbonus ed Ecobonus: come si calcola la superficie delle finestre?

Infissi Esterni - L'AdE chiarisce come va calcolata la superficie degli infissi ai fini di Ecobonus e Superbonus, e specifica inoltre se nel calcolo rientrano anche i cassonetti

Bonus infissi 2024 tutto quello che c'è da sapere

Infissi Esterni - Chi effettua interventi di efficientamento energetico può ancora ottenere un bonus ed accedere agli inentivi fiscali previsti per il 2024.

È sempre consentito il cambio di destinazione uso sottotetto?

Leggi e Normative Tecniche - In base al parere fornito dal Consiglio di Stato è considerata in ogni caso sempre valida e ammissibile la variazione della destinazione d'uso di un sottotetto?

Quali bonus edilizi per rifare la facciata nel 2023?

Detrazioni e agevolazioni fiscali - Devi effettuare dei lavori di recupero della facciata dell'edificio e non sai quali bonus potrai utilizzare. Facciamo chiarezza sugli incentivi a disposizione.

Bonus condizionatori 2023: ecco come funziona

Detrazioni e agevolazioni fiscali - Quali sono le modalità per usufruire del Bonus condizionatori 2023. Come funziona e quali sono le aliquote di detrazione che vengono riconosciute dalla legge.

Tutte le novità sulle detrazioni fiscali per la casa contenute nella Legge di bilancio 2018

Leggi e Normative Tecniche - Proroga della detrazione per ristrutturazioni e bonus mobili, numerose novità per l'ecobonus, nuovo bonus verde, nuova detrazione per polizze eventi calamitosi.
347.859 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI