• progetto
  • cadcasa
  • ristrutturazione
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • preventivi
  • prezzi
  • computo
sp
2013-02-05 08:37:13

Corretta procedura detrazioni


Armada
login
01 Febbraio 2013 ore 14:48 1
Ciao a tutti, sono nuovo de forum, vorrei porre alcune domande sulla corretta porocedura per la richiesta detrazioni:

trattasi di immobile industriale che ha subito ristrutturazioni solo in una determinata zona (coibentazione copertura-sostituzione imp. termico-rifacimento pareti-sostituzione infissi). E' sorretto seguire la procedura per la riqualificazione globale? Inoltre, i documenti da predisporre sono i seguenti:

- fatture degli interventi
- asseverazioni vecchie / nuove trasmittanze
- ricevuta invio pratica all'Enea

Infine, come avviene dal punto di vista "pratico" la detrazione, nel senso come fa l'agenzia delle entrate a sapere che il soggetto porterà in detrazione i lavori?

Grazie a tutti!
  • menoenergia
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 5 Febbraio 2013, alle ore 08:37
    Se intendi avvalerti della 'detrazione globale', non bastano le trasmittanze, ma l'intervento deve condurre, nel suo complesso, all'abbattimento del fabbisogno di energia primaria (Epi) al di sotto del 20% del limite minimo per la tua zona climatica.
    In ogni caso il rispetto dell'EPi limite è da garantire se intervieni su piu' del 20% delle superfici disperdenti.
    La detrazione, in questo caso, è più semplice ed ha massimali piu' contenuti.

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img francesco ancona
Buonasera.Nell'immagine allegata, in rosso sono evidenziati gli attuali arredi. Mi dareste qualche consigli per una miglior collocazione dei mobili ed una miglior sistemazione...
francesco ancona 02 Aprile 2025 ore 18:58 2
Img Redazione Lavorincasa.it
Una carta da parati, da bagno, installata all'altezza di una doccia walk-in presenta bolle evidenti da umidità nonostante sia di qualità impermeabile.Potrebbe darsi...
Redazione Lavorincasa.it 02 Aprile 2025 ore 15:54 2
Img carlo giovannini
Buongiorno a tutti, sui nuovi bancali, davanzali e soglie in cemento vorrei applicare un impregnante silossanico a base solvente.I due prodotti in commercio che ho trovato sono...
carlo giovannini 02 Aprile 2025 ore 13:40 1
Img Redazione Lavorincasa.it
La spesa di sostituzione di un citofono condominiale, con uno di nuova generazione, è a carico dell'inquilino o del locatore?...
Redazione Lavorincasa.it 01 Aprile 2025 ore 12:47 1
Img Redazione Lavorincasa.it
É possibile adattare delle finestre esistenti per renderle intelligenti ?...
Redazione Lavorincasa.it 31 Marzo 2025 ore 14:28 1
348.078 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI