• preventivi
  • ristrutturazione
  • progetto
  • cadcasa
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • prezzi
  • computo
sp
2008-07-28 13:51:07

Comunicazione asl inizio lavori


Alip1
login
22 Luglio 2008 ore 10:19 7
Gradirei sapere a quale preciso ufficio dell'ASL occorre inviare la comunicazione di inizio dei lavori con allegata l'assunzione di responsabilità della ditta appaltante.
Grazie e complimenti per i tanti suggerimenti che si possono trovare.
Certo é che questa materia delle detrazioni 36% e 55% l'hanno resa proprio complicata!
Grazie e buon lavoro
Alip1
  • condominiale
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 22 Luglio 2008, alle ore 10:43
    Per le "normali" ristrutturazioni dell'unità immobiliare è difficile che sia necessario l'invio della documentazione all'Asl.

    Puoi trovare la norma e precisi elenchi in fondo a questa pagina:

    http://www.condomini.altervista.org/Det ... azione.htm

    Fai una telefonata all?ASL di competenza per avere il modello da compilare e inviare all?ASL stessa tramite raccomandata A-R.

  • alip1
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 22 Luglio 2008, alle ore 10:53
    Grazie mille, la ristrutturazione prevede anche il rifacimento del tetto e l'installazione di una impalcatura con relativo piano per la sicurezza. Il geom. dice che secondo lui non é necessario anche per evitare inutili sopralluoghi. Io invece voglio fare tutto in regola prprio per evitare problemi. Certamente se non é propiro necessaria on la faccio, solo che vorrei esserne sicuro. Per la precisione credo che non siano occupati + di 20 uomini x giorno, ma in alcuni giorni ci potrebbero essere + ditte presenti (impresa edile + elettricista o idraulico che non sono dell'impresa). Grazie di nuovo

  • danoldo
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 22 Luglio 2008, alle ore 15:44
    Per la nuova normativa per la sicurezza del 2008 se c'è il rischio di caduta da altezze superiori ai due metri occorre inviare la comunicazione alla ASL di appartenenza, figurati nel tuo caso che devi rifare il tetto.
    Per inviarla basta il costo di una raccomandta con ricevuta di ritorno, se ti arriva un controllo e non l'hai inviata, sono cavoli acidi... rischi addirittura di perdere le detrazioni del 36% ove previste.
    Decidi un pò tu... se hai anche fatto il piano sulla sicurezza, non vedo di cosa ha paura il tuo architetto, a meno che non ti abbia fatto pagare e poi non ha preparato prorpio nulla...

  • alip1
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 22 Luglio 2008, alle ore 19:17
    Grazie mille mi sembrava anche a me che fosse necessaria. Mi rimane ora solo da capire a quello ufficio-settore della ASL occorre inviare la comunicazione; il tipo di comunicazione ce l'ho già... di nuovo grazie

  • danoldo
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 22 Luglio 2008, alle ore 22:32
    A Roma, dove mi trovo io, va inviata alla ASL a cui appartiene il proprio municipio, ho chiamato il 060606 e me l'hanno indicata loro. Non so se a Latina c'è un ufficio analogo. Buona ricerca

  • alip1
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Mercoledì 23 Luglio 2008, alle ore 08:57
    Grazie mille. Il problema é che é alla ASL di Cassino (la casa si trova ne4l comune di Coreno Ausonio (fr)) e nonostante le varie ricerche non si sa a chi telefonare e a chi scrivere... pare che nessuno sappia niente!
    Come al solito ci sono zone d'Italia che sembrano ancora sprofondate negli anni 50! e pensare che hanno anche un sito con tanti di indirizzo e numero telefonico dei vari servizi ma o sono inesistenti o sono sbagliati! pensa un pò.... comunque grazie di tutto spero di farcela

  • massi3860
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 28 Luglio 2008, alle ore 13:51
    Grazie mille mi sembrava anche a me che fosse necessaria. Mi rimane ora solo da capire a quello ufficio-settore della ASL occorre inviare la comunicazione; il tipo di comunicazione ce l'ho già... di nuovo grazie

    La ditta o gli artigiani che incaricherai per la realizzazione degli interventi deve/devono avere redatto anche Piano Organizattivo della Sicurezza P.O.S. che è un gradino sotto il Piano di sicurezza necessario per lavori di più grande mole.

    Verifica che tale piano sia presente in cantiere onde evitare inutili multe e noie.

    Per la ASL a cui inviare la dichiarazione basta guardare su internet e trovare l'indirizzo dell'ufficio che si occupa di igiene del lavoro e dei cantieri mobili nella tua zona.... cerca su google.

    ciao Max

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img crifan01
Buongiorno a tutti!Avrei bisogno di informazioni riguardo la pittura del mio appartamento. Premetto che non sono assolutamente pratico in materia ma ho piacere a cimentarmi su...
crifan01 18 Ottobre 2025 ore 20:01 1
Img diego sabucci
Buonasera,vorrei poter rifinire la parete esterna in mattoni di tufo di una casetta in campagna, quindi una finitura molto rustica ed economica. Potreste darmi qualche consiglio...
diego sabucci 17 Ottobre 2025 ore 15:44 1
Img lucia.gre
Salve devo dare in affitto un mio garage di proprietà la cui entrata si trova in un cortile in comune con un altro proprietario, posso farlo o devo chiedere un...
lucia.gre 16 Ottobre 2025 ore 17:41 3
Img cristian franceschi
Salve a tutti,Scrivo per chiedere un consiglio prettamente tecnico a chi ne sa più di me in una materia complessa.Ho una cantina interrata, pareti in mattoni e pietra...
cristian franceschi 15 Ottobre 2025 ore 14:22 3
Img danieleconsigli
Ciao, è possibile secondo il vostro parere installere su una porta di un negozio (alluminio e vetro) una serratura aggiuntiva esterna, tipo Mottura, a 3 o 5 punti?Chiedo...
danieleconsigli 13 Ottobre 2025 ore 19:40 1
348.574 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI