• progetto
  • cadcasa
  • ristrutturazione
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • preventivi
  • prezzi
  • computo
sp
2010-06-24 14:03:08

Completamento o ristrutturazione?


Sbn
login
22 Giugno 2010 ore 02:07 3
Buongiorno,
sono nuovo del forum e spero di postare la mia domanda nella giusta sezione..
Ho acquistato come prima casa un vecchio immobile che necessita di lavori di ristrutturazione per poter essere a norma, l'impianto di riscaldamento è assente, il vecchio impianto elettrico risale ad almeno 40 anni fa e non è a norma e va realizzato nuovo, il tetto è da rifare, va realizzato almeno un bagno con areazione diretta (l'unico bagno attualmente esistente non ha nemmeno areazione forzata), una parte dei solai è da consolidare/rifare e non ci sono pavimentazioni.
Non avendo molta competenza con l'argomento, abbiamo difficoltà a capire cosa differenzia la dicitura "ristrutturazione" dal "completamento" in modo da stabilire se tutti questi lavori da fare possono rientrare nel caso del "completamento di un immobile esistente" (essendo sprovvisto degli impianti e delle caratteristiche che lo renderebbero abitabile secondo le norme vigenti) in modo da poter godere dell'IVA agevolata del 4%. L'immobile risulta accatastato come A3.

Grazie
  • lollolalla
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 22 Giugno 2010, alle ore 10:35
    Visto così è un ... "rudere". Quindi sicuramente ristrutturazione, anzi potresti sfruttare il recupero.

  • sbn
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Mercoledì 23 Giugno 2010, alle ore 06:10
    Non potendo usufruire delle detrazioni fiscali per via della mia posizione lavorativa all'estero, voglio cercare di capire esattamente in quale situazione un immobile viene classificato come da completamento invece che da ristrutturare.
    Esiste qualche documentazione ufficiale dell'agenzia dell'entrate che spieghi la differenza tra le due tipologie e la loro applicabilità?
    Il dubbio nasce dal fatto che se io voglio abitare questo immobile devo sicuramente completarlo degli impianti attualmente mancanti, delle giuste isolazioni per quanto riguarda il tetto e serramenti, di un bagno a norma e via dicendo.

    Grazie.

  • lollolalla
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Giovedì 24 Giugno 2010, alle ore 14:03
    L'immobile è accatastato in A3, cioè abitazione, per cui si tratta di ristrutturazione o recupero. Se fosse accatastato come immobile in costruzione, si tratterebbe di completamento.
    Qui non è l'agenzia delle entrate, ma le leggi sull'edilizia, i regolamenti edilizi comunali, ecc.

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img Redazione Lavorincasa.it
Una carta da parati, da bagno, installata all'altezza di una doccia walk-in presenta bolle evidenti da umidità nonostante sia di qualità impermeabile.Potrebbe darsi...
Redazione Lavorincasa.it 01 Aprile 2025 ore 12:55 1
Img Redazione Lavorincasa.it
La spesa di sostituzione di un citofono condominiale, con uno di nuova generazione, è a carico dell'inquilino o del locatore?...
Redazione Lavorincasa.it 01 Aprile 2025 ore 12:47 1
Img Redazione Lavorincasa.it
É possibile adattare delle finestre esistenti per renderle intelligenti ?...
Redazione Lavorincasa.it 31 Marzo 2025 ore 14:28 1
Img Redazione Lavorincasa.it
Buonasera a tutti,per l'installazione dei battiscopa filomuro dell'azienda Eclisse, è possibile rivolgersi sempre alla stessa oppure bisogna risolvere in...
Redazione Lavorincasa.it 31 Marzo 2025 ore 14:00 1
Img pa73
Buongiorno. Ho ristrutturato casa anni 45/50 e dopo tre mesi dai lavori riscontro muffa nelle pareti esterne, negli angoli. In cameretta di mio figlio muffa di vario colore su una...
pa73 29 Marzo 2025 ore 18:34 6
348.073 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI