• progetto
  • cadcasa
  • ristrutturazione
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • preventivi
  • prezzi
  • computo
sp
2009-12-14 14:17:57

Come usufruire delle detrazioni del 36 e 55%?


2255undici
login
04 Dicembre 2009 ore 18:27 6
La casa di mia madre, residente in un altro comune, deve essere ristrutturata. Lei è una pensionata al minimo e sulle spese, che saranno tutte a mio carico, come posso fare per ottenere le detrazioni del 36 e 55%? Aiutatemi.... Grazie
Mirna
  • anonymous
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Domenica 6 Dicembre 2009, alle ore 17:34
    Non vi sono putroppo soluzioni facili e senza costo.
    Giusto per esercizio, prova a considerare se puoi ottenere la residenza presso tua mamma e mantenerla almeno sino all'inizio dei lavori.
    L'altra fantasiosa ipotesi è di diventare proprietaria o comproprietaria (una donazione, per esempio). L'operazione costa un po'. Se la successione fosse solo verso di te, sono i soldi che spenderesti in futuro.

  • giobar
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Domenica 6 Dicembre 2009, alle ore 22:09
    Prova a considerare se puoi ottenere la residenza presso tua mamma e mantenerla almeno sino all'inizio dei lavori.


    E perché non far cambiare residenza alla mamma in vista dei lavori, con l'ottima scusa della temporanea inagibilità della sua casa proprio a motivo delle opere di ristrutturazione?

  • anonymous
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 7 Dicembre 2009, alle ore 11:29
    Ho supposto che Mirna non abbia titoli di possesso sulla casa della mamma. Si deduce dalla sua domanda che non è convivente con la mamma. Non capisco perché il cambio di residenza della mamma possa intitolarla alle detrazioni.
    Ce lo puoi spiegare?

  • giobar
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 7 Dicembre 2009, alle ore 14:33
    Dalla guida dell'Agenzia delle Entrate alle detrazioni sulle ristrutturazioni, pag. 8: "Ha diritto alla detrazione anche il familiare convivente del possessore o detentore dell?immobile oggetto dell?intervento, purché sostenga le spese, le fatture e i bonifici siano a lui intestati e purché la condizione di convivente o comodatario sussista al momento dell?invio della comunicazione di inizio lavori". Poiché non è necessario che la casa oggetto dell'intervento sia abitata al momento dello stesso da chi sostiene le spese , ho pensato, banalmente, che potesse essere più semplice un temporaneo cambio di residenza di una pensionata, al fine di stabilire una situazione di convivenza, piuttosto che della figlia che magari ha vincoli di residenza o è obiettivamente impossibilitata a farlo.

    P.S. Il mio intervento precedente non voleva in nessun modo suonare polemico e se lo è apparso me ne scuso.

  • anonymous
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 7 Dicembre 2009, alle ore 15:43
    Hai ragione. Dimenticavo che la convivenza non deve necessariamente sussistere nell'immobile oggetto dei lavori.

    PS: il tuo intervento mi era sembrato del tutto cordiale e non polemico

  • virtusi
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 14 Dicembre 2009, alle ore 14:17
    Salve.
    giobar dice bene; non è necessario che chi sostiene le spese e le detrae abbia la residenza nell'immobile oggetto di ristrutturazione, che rappresenta soltanto una delle possibilità ma non necessaria. E appunto anche sufficiente esserne proprietario o familiare convivente di chi ne ha titolo di proprietà.

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img francesco ancona
Buonasera.Nell'immagine allegata, in rosso sono evidenziati gli attuali arredi. Mi dareste qualche consigli per una miglior collocazione dei mobili ed una miglior sistemazione...
francesco ancona 04 Aprile 2025 ore 11:59 4
Img simone origgi
Buongiorno, volevo chiedere un vostro parere.Sto cercando di sistemare un accesso esterno al livello interrato di un immobile agricolo di proprietà.Eredito questa...
simone origgi 04 Aprile 2025 ore 11:03 4
Img bissa40
Chiedo aiuto agli esperti.Devo sostituire i climatizzatori con nuovi a pompa di calore e il portone d'ingresso senza ristrutturazione.Se tra gli esperti c'è qualcuno che...
bissa40 03 Aprile 2025 ore 22:47 1
Img massimo martini
Un saluto a tutti.Vorrei costruire un deposito Attrezzi/Legnaia nel giardino nei pressi di un edificio.Mi sono già informato presso il comune ed è sufficiente...
massimo martini 03 Aprile 2025 ore 16:36 1
Img Redazione Lavorincasa.it
Può essere interpretata una comunicazione legittima tramite whatsapp, di rifiuto alla prelazione d'acquisto di un immobile coereditato?...
Redazione Lavorincasa.it 03 Aprile 2025 ore 15:48 1
348.085 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI