• progetto
  • cadcasa
  • ristrutturazione
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • preventivi
  • prezzi
  • computo
sp
2010-11-01 19:54:36

Cointestazione e 36%


Sandrinopi
login
02 Ottobre 2010 ore 20:15 3
Salve a tutti, avrei bisogno di una conferma da parte vostra per una situazione che non trovo coperta dalla guida ministeriale (nella quale si fa il classico caso della casa cointestata tra marito e moglie).

La mia abitazione principale è cointestata al 50% con mia sorella, che abita in altra città (la casa era di mia madre e mia sorella non può per ora rinunciare all'eredità in quanto ha figli minorenni).

Io ho provveduto ad inviare la comunicazione a Pescara, ed i pagamenti dei lavori (sostituzione tubazioni bagni e cucina, con rifacimento di rivestimenti e sanitari) saranno integralmente a carico del sottoscritto.

La detrazione spetta comunque per il 50% ad entrambi, anche se mia sorella non ha fatto comunicazione nè bonifici ?

Sulla casa esiste anche un "residuo" di detrazione iniziata 5 anni fa da mia madre; anche questa spetta al 50% ciascuno dei due eredi ?

Grazie
S
  • virtusi
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 5 Ottobre 2010, alle ore 08:51
    Salve.
    Per quanto riguarda le detrazioni sui lavori che esegui tu, con i pagamenti che fai interamente tu, le detrazioni spettano unicamente a te (che esegui i pagamenti ed ha un diritto reale sull'immobile, anche se contitolare sei tu che ci abiti).
    Per quanto riguarda l'ereditarietà delle detrazioni di tua madre, sinceramente non so darti una risposta certa, ma sembra anche a me che vada suddivisa fra gli eredi legittimi.

  • sandrinopi
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Sabato 30 Ottobre 2010, alle ore 11:02
    Si utilissimo grazie.

    La cosa però nel frattempo si è un po' complicata...

    Se questa abitazione (di cui sono cointestatario ma per la quale mi spetta tutta la detrazione perché ho fatto tutto io) io la concedo in comodato gratuito ai miei suoceri ?

    Perdo il diritto alla detrazione perché non ci prendo la residenza ? La detrazione passa ai miei suoceri ?

    Grazie ancora
    S

  • staff
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 1 Novembre 2010, alle ore 19:54
    Ne abbiamo parlato centinaia di volte nel forum......

    La detrazione può essere fruita da colui che sopporta realmente la spesa (pagando con bonifico), sia esso proprietario, comodatario o affittuario.

    Al "solito" link trovi tutto cuiò che c'è da rapere in merito:

    http://www.condomini.altervista.org/DetrazioneRistrutturazione.htm

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img pa73
Buongiorno. Ho ristrutturato casa anni 45/50 e dopo tre mesi dai lavori riscontro muffa nelle pareti esterne, negli angoli. In cameretta di mio figlio muffa di vario colore su una...
pa73 29 Marzo 2025 ore 18:34 6
Img Redazione Lavorincasa.it
É possibile trasformare una vasca da bagno freestanding, ossia non installata accanto una parete, in doccia?...
Redazione Lavorincasa.it 29 Marzo 2025 ore 17:06 1
Img isa23
Buonaseraho scoperto che la casa che ho affittato ad un giovane lavoratore presenta un abuso, cosa rischio?...
isa23 29 Marzo 2025 ore 12:54 1
Img Redazione Lavorincasa.it
Buona sera a tutti, bisognerebbe sostituire il portoncino di ingresso su misura di un'abitazione con pareti portanti.È possibile sostituirlo con una porta di ingresso di...
Redazione Lavorincasa.it 28 Marzo 2025 ore 14:24 2
Img billieco
Salve, sto per avviare una ristrutturazione del mio appartamento con CILA come titolo abilitativo. La ristrutturazione sarà seguita da un unica impresa edile ad eccezione...
billieco 27 Marzo 2025 ore 22:34 3
348.066 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI