Buonasea Sig. Pasquale,“È necessario comunicare al comune il nominativo della nuova impresa a completamento dei lavori alle facciate. Contestualmente deve anche dichiarare risolto il contratto intrattenuto con le precedenti ditte operanti sullo stesso immobile. Quanto prima esposto va fatto anche all'Asl di competenza territoriale. Cordiali saluti.”
Buonasera Sig. Pasquale,“È necessario comunicare al comune il nominativo della nuova impresa a completamento dei lavori alle facciate. Contestualmente deve anche dichiarare risolto il contratto intrattenuto con le precedenti ditte operanti sullo stesso immobile. Quanto prima esposto va fatto anche all'Asl di competenza territoriale. Cordiali saluti.”
Non deve assolutamente chiudere la Cila. Ad ogni variazione di nuova impresa esecutrice, va comunicata al comune e all'Asl, indipendentemente dal tipo di lavorazione a farsi. Il coordinatore della sicurezza, obbligatorio quando operano contemporaneamente più ditte, rimane in carica anche se la sua figura assume una rilevanza minore. Cordiali saluti.“Buonasera Sig. Pasquale,
non ho ben compreso quanto da lei esposto. Mi sta dicendo di chiudere la Cila al comune e la vecchia notifica alla Asl e di aprire oltre ad una nuova Cila al Comune anche una nuova notifica alla Asl per il nuovo cantiere dichiarando il nome dell' unica ditta che opererà ?
Per questi nuovi lavori (cantiere) dovrà pertanto esserci nuovamente un coordinatore per la sicurezza ?
La ringrazio
Cordiali saluti”
Buongiorno Sig. Pasquale, non capisco perché sia necessario notificare alla Asl l'inizio lavora, se ci sarà 1 sola ditta ad operare in cantiere.“Non deve assolutamente chiudere la Cila. Ad ogni variazione di nuova impresa esecutrice, va comunicata al comune e all'Asl, indipendentemente dal tipo di lavorazione a farsi. Il coordinatore della sicurezza, obbligatorio quando operano contemporaneamente più ditte, rimane in carica anche se la sua figura assume una rilevanza minore. Cordiali saluti.”
Non è una comunicazione di inizio lavori. La variazione della ditta esecutrice è obbligatorio ogni qualvolta c'è un subentro, una sostituzione o una cessazione di rapporti. Come lo si fa al comune, che ne terrà conto in sede di ultimazione per i relativi controlli, d.l. n. 5/2012, art. 14, comma 6/bis (Durc), altrettanto dicasi per l'Asl. Nel Suo caso, senza la comunicazione del cambio di impresa, un eventuale controllo da parte dell'Ispettorato, Le comporterebbe una pesante sanzione pecuniaria oltre alla sospensione delle attività. Cordiali saluti.“Buongiorno Sig. Pasquale, non capisco perché sia necessario notificare alla Asl l'inizio lavora, se ci sarà 1 sola ditta ad operare in cantiere.
Cordiali saluti”
La ringrazio sig Pasquale .“Non è una comunicazione di inizio lavori. La variazione della ditta esecutrice è obbligatorio ogni qualvolta c'è un subentro, una sostituzione o una cessazione di rapporti. Come lo si fa al comune, che ne terrà conto in sede di ultimazione per i relativi controlli, d.l. n. 5/2012, art. 14, comma 6/bis (Durc), altrettanto dicasi per l'Asl. Nel Suo caso, senza la comunicazione del cambio di impresa, un eventuale controllo da parte dell'Ispettorato, Le comporterebbe una pesante sanzione pecuniaria oltre alla sospensione delle attività. Cordiali saluti.”
Salve, sto per avviare una ristrutturazione del mio appartamento con CILA come titolo abilitativo. La ristrutturazione sarà seguita da un unica impresa edile ad eccezione... |
Ciao.Sto valutando, per il prossimo anno, di rifare la pavimentazione del mio giardino , cioè togliere la vecchia palladiana e mettere degli autobloccanti.Parlando con chi... |
Buonasera, ho alcuni dubbi sul bonus mobili:Devo rifare completamente la cucina, ripiastrellare un bagno e aggiungere una stufa a pellet in una prima casa appena acquistata.Mi... |
Buongiorno. A breve dovrò far ripassare tutto il manto di copertura dell' abitazione in cui abito da un' azienda edile. In pratica dovranno rimuovere tutti i coppi per poi... |
Buon pomeriggio, non so se questo è l'ambito corretto.Ho acquistato un appartamento come seconda casa, insieme ad un mobiliere abbiamo deciso di apporre dele modifiche... |
Notizie che trattano CILA, coordinatore sicurezza e cantieri differenti che potrebbero interessarti
|
Coordinatore della sicurezza: chi è e a cosa serveNormative - La sicurezza sui luoghi di lavoro e nello specifico nei cantieri edili è molto importante, ecco a cosa serve la figura del coordinatore per la sicurezza. |
Niente demolizione per la tettoia abusiva se trasformata in pergolato fotovoltaicoDetrazioni e agevolazioni fiscali - Il Consiglio di Stato ribadisce quanto già affermato dal TAR della Lombardia: la tettoia abusiva non va demolita se viene trasformata in pergolato fotovoltaico. |
Piano di Sicurezza e Coordinamento per lavori ediliLeggi e Normative Tecniche - Il Piano di Sicurezza e Coordinamento è un documento redatto da un tecnico abilitato, previsto dal D.Lgs 81/2008 obbligatorio se sussistono determinate condizioni |
Sicurezza in cantiere: ruoli e normative vigentiLeggi e Normative Tecniche - In un cantiere la sicurezza è un tema importante, per questo esistono diverse figure professionali che, a livelli diversi, assicurano il rispetto delle norme. |
Piano Operativo di Sicurezza, cos'è e chi lo redigeLeggi e Normative Tecniche - Piano Operativo di Sicurezza POS: cos'è, chi lo redige, contenuti minimi e quali sono le differenze con il Piano di Sicurezza e Coordinamento PSC |
Cilas per il Superbonus 110%: differenze con la CilaLeggi e Normative Tecniche - Qual è il titolo abilitativo per gli interventi ammessi al Superbonus 110%? Si tratta della Cilas che presenta alcune differenze con la Cila. Vediamo quali sono. |
Lavori in edilizia libera: è possibile il bonus mobili?Detrazioni e agevolazioni fiscali - Quando è possibile fruire del Bonus mobili? La detrazione viene riconosciuta anche in caso di lavori in edilizia libera senza Scia o Cila? Cosa dice il Fisco. |
Un Committente responsabile e sicuroRistrutturare Casa - Molte le responsabilità attribuite al Committente dal Testo Unico sulla Sicurezza. Come assolverle senza incorrere in rischi? |
Interventi edili: quali sono le responsabilità del committente?Leggi e Normative Tecniche - In caso di lavori edili, anche di piccola entità, il committente ha delle responsabilità sia per la regolarità urbanistica che per la sicurezza nei cantieri. |