Questo sito utilizza cookie tecnici per annunci non profilati sulla tua esperienza di navigazione e cookie di terze parti per mostrarti invece annunci personalizzati in linea con le tue preferenze di navigazione. Per conoscere quali annunci di terze parti sono visibili sulle nostre pagine leggi l'informativa. Per negare il consenso dei soli cookie relativi alla profilazione clicca qui. Puoi invece acconsentire all'utilizzo dei cookie personalizzati accettando questa informativa. |
ACCETTA |
Buonasea Sig. Pasquale,“È necessario comunicare al comune il nominativo della nuova impresa a completamento dei lavori alle facciate. Contestualmente deve anche dichiarare risolto il contratto intrattenuto con le precedenti ditte operanti sullo stesso immobile. Quanto prima esposto va fatto anche all'Asl di competenza territoriale. Cordiali saluti.”
Buonasera Sig. Pasquale,“È necessario comunicare al comune il nominativo della nuova impresa a completamento dei lavori alle facciate. Contestualmente deve anche dichiarare risolto il contratto intrattenuto con le precedenti ditte operanti sullo stesso immobile. Quanto prima esposto va fatto anche all'Asl di competenza territoriale. Cordiali saluti.”
Non deve assolutamente chiudere la Cila. Ad ogni variazione di nuova impresa esecutrice, va comunicata al comune e all'Asl, indipendentemente dal tipo di lavorazione a farsi. Il coordinatore della sicurezza, obbligatorio quando operano contemporaneamente più ditte, rimane in carica anche se la sua figura assume una rilevanza minore. Cordiali saluti.“Buonasera Sig. Pasquale,
non ho ben compreso quanto da lei esposto. Mi sta dicendo di chiudere la Cila al comune e la vecchia notifica alla Asl e di aprire oltre ad una nuova Cila al Comune anche una nuova notifica alla Asl per il nuovo cantiere dichiarando il nome dell' unica ditta che opererà ?
Per questi nuovi lavori (cantiere) dovrà pertanto esserci nuovamente un coordinatore per la sicurezza ?
La ringrazio
Cordiali saluti”
Buongiorno Sig. Pasquale, non capisco perché sia necessario notificare alla Asl l'inizio lavora, se ci sarà 1 sola ditta ad operare in cantiere.“Non deve assolutamente chiudere la Cila. Ad ogni variazione di nuova impresa esecutrice, va comunicata al comune e all'Asl, indipendentemente dal tipo di lavorazione a farsi. Il coordinatore della sicurezza, obbligatorio quando operano contemporaneamente più ditte, rimane in carica anche se la sua figura assume una rilevanza minore. Cordiali saluti.”
Non è una comunicazione di inizio lavori. La variazione della ditta esecutrice è obbligatorio ogni qualvolta c'è un subentro, una sostituzione o una cessazione di rapporti. Come lo si fa al comune, che ne terrà conto in sede di ultimazione per i relativi controlli, d.l. n. 5/2012, art. 14, comma 6/bis (Durc), altrettanto dicasi per l'Asl. Nel Suo caso, senza la comunicazione del cambio di impresa, un eventuale controllo da parte dell'Ispettorato, Le comporterebbe una pesante sanzione pecuniaria oltre alla sospensione delle attività. Cordiali saluti.“Buongiorno Sig. Pasquale, non capisco perché sia necessario notificare alla Asl l'inizio lavora, se ci sarà 1 sola ditta ad operare in cantiere.
Cordiali saluti”
La ringrazio sig Pasquale .“Non è una comunicazione di inizio lavori. La variazione della ditta esecutrice è obbligatorio ogni qualvolta c'è un subentro, una sostituzione o una cessazione di rapporti. Come lo si fa al comune, che ne terrà conto in sede di ultimazione per i relativi controlli, d.l. n. 5/2012, art. 14, comma 6/bis (Durc), altrettanto dicasi per l'Asl. Nel Suo caso, senza la comunicazione del cambio di impresa, un eventuale controllo da parte dell'Ispettorato, Le comporterebbe una pesante sanzione pecuniaria oltre alla sospensione delle attività. Cordiali saluti.”
Buonasera mi sono ritrovato ahimè in una situazione un po' ingarbugliata: In data 12/11/2020 l'ingegnere mi comunica che ha presentato la CILA al Comune e mi da il via...
|
Salve, sono nuova nel forum e avrei bisogno di un chiarimento. Devo acquistare una cucina per un appartamento da completare e non da ristrutturare. Per l'acquisto della cucina mi...
|
Abito in una villetta indipendente e circa tre anni fa ho ristrutturato tutto l'interno della casa tralasciando gli infissi in quanto a tutt'oggi si presentano bene. Adesso con il...
|
Buongiorno, non riesco a trovare risposte certe ad un quesito che mi sta attanagliando.Ho recentemente effettuato dei lavoretti in fai da te in cartongesso, un controsoffitto di...
|
Salve, avrei bisogno di una informazione. Se in un computo viene stimato lo smaltimento di un certo quantitativo di mc, ovvero 30 mc, poi nella CILA inizio lavori ne vengono...
|
Notizie che trattano CILA, coordinatore sicurezza e cantieri differenti che potrebbero interessarti
|
Coordinatore della sicurezza: chi è e a cosa serve
Normative - La sicurezza sui luoghi di lavoro e nello specifico nei cantieri edili è molto importante, ecco a cosa serve la figura del coordinatore per la sicurezza.
|
Piano di Sicurezza e Coordinamento per lavori edili
Leggi e Normative Tecniche - Il Piano di Sicurezza e Coordinamento è un documento redatto da un tecnico abilitato, previsto dal D.Lgs 81/2008 obbligatorio se sussistono determinate condizioni
|
Adempimenti per la sicurezza nei cantieri di lavori privati
Leggi e Normative Tecniche - La sicurezza in cantiere, in fase di programmazione di interventi edilizi anche privati, coinvolge diversi soggetti imponendo diversi adempimendi previsti dalla Legge.
|
Interventi edili: quali sono le responsabilità del committente?
Leggi e Normative Tecniche - In caso di lavori edili, anche di piccola entità, il committente ha delle responsabilità sia per la regolarità urbanistica che per la sicurezza nei cantieri.
|
Sicurezza nei cantieri
Normative - La normativa italiana.
|
Piano Operativo di Sicurezza, cos'è e chi lo redige
Leggi e Normative Tecniche - Piano Operativo di Sicurezza POS: cos'è, chi lo redige, contenuti minimi e quali sono le differenze con il Piano di Sicurezza e Coordinamento PSC
|
Un Committente responsabile e sicuro
Ristrutturazione - Molte le responsabilità attribuite al Committente dal Testo Unico sulla Sicurezza. Come assolverle senza incorrere in rischi?
|
Guida sul ruolo e la responsabilità del committente
Leggi e Normative Tecniche - L'Ordine degli Ingegneri della Provincia di Bologna ha pubblicato un'efficace guida informativa per chiunque si appresti a diventare committente di opere edlizie.
|
Manutenzione straordinaria bagno: comprende anche l'installazione sanitari?
Leggi e Normative Tecniche - Dal Tar della Toscana arrivano importanti chiarimenti sulla possibilità o meno di considerare l'installazione di sanitari intervento di manutenzione straordinaria
|
REGISTRATI COME UTENTE 325.851 Utenti Registrati |