• progetto
  • cadcasa
  • ristrutturazione
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • preventivi
  • prezzi
  • computo
sp
2009-01-28 12:47:11

Chiarimenti vari detrazioni irpef 36%


Marco2174
login
28 Gennaio 2009 ore 09:08 1
Buon giorno a tutti,
sono giorni che mi aggiro sul web (e su Lavorincasa ovviamente) ma ho ancora qualche dubbio:

1) Un condominio di circa 100 u.i. dovrà deliberare sul rifacimento dei 3 ascensori per un importo di circa 100.000 ?: come devo intendere il limite dei famosi 48.000 ?? Sul lavoro in toto (e quindi dei 100.000 porto in detrazione solo 48.000) oppure a unità immobiliare/proprietario (e di conseguenza porto in detrazione l'intera cifra di 100.000)?

2) Se si sceglie una soluzione dilazionata in 2 anni, facendo ovviamente fede la data di pagamento delle rate, è possibile portare in detrazione 50.000 per esempio nel 2009 e gli altri 50.000 nel 2010, oppure la possibilità delle detrazioni si "conclude" con la fine dell'anno solare in cui si è fatta la richiesta?

3) Le detrazioni sono sicure anche nel 2010 o c'è rischio che in qualche modo l'AdE faccia marcia indietro?

4) Dimenticavo... Mi confermate che è un lavoro che è detraibile e che non serve una DIA?

Non tiratemi troppo le orecchie se questi argomenti sono già stati trattati in altri post... li ho fatti passare quasi tutti ma non ho trovato una risposta "diretta" ai miei quesiti...
Grazie infinite!!!!!!

Marco
  • condominiale
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Mercoledì 28 Gennaio 2009, alle ore 12:47
    Non hai fatto "passare" bene, ne abbiamo parlato centinaia di volte nel forum, non c'è un argomento o una sottigliezza che non sia gia stata ampiamente dibattuta nel forum.

    Alle tue domande non so più quante volte ho risposto nel forum.

    comunque:

    1) Per i lavori di manutenzione sulle parti comuni di un edificio, il tetto massimo di spesa di 48.000 euro, su cui calcolare la detrazione del 36%, va riferito ad ogni singola abitazione che compone il condominio. Lo ha chiarito l?Agenzia delle Entrate nella Risoluzione 19/E del 25 gennaio 2008.

    2) La detrazione potrà essere nuovamente fruita "totalmente" ogni anno, ma solo per lavori "diversi" per i quali esiste un titolo edilizio comunale "diverso"; per la semplice "continuazione" dei lavori, il tetto massimo rimane quello iniziale.

    3) Le detrazioni per ristrutturazioni sono state prorogate fino alla fine del 2011, la risposta è come al solito in evidenza in testa al forum qui:

    viewtopic.php?f=10&t=22944

    4) Il lavoro è detraibile, consulta la "solita" tabella che indico 10 volte al giorno, la trovi qui:

    http://www.condomini.altervista.org/Det ... azione.htm

    La tabella dei permessi comunali la trovi come al "solito" qui:

    http://www.condomini.altervista.org/Per ... oniDia.htm

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img francesco ancona
Buonasera.Nell'immagine allegata, in rosso sono evidenziati gli attuali arredi. Mi dareste qualche consigli per una miglior collocazione dei mobili ed una miglior sistemazione...
francesco ancona 07 Aprile 2025 ore 10:31 7
Img Redazione Lavorincasa.it
É possibile adattare delle finestre esistenti per renderle intelligenti ?...
Redazione Lavorincasa.it 06 Aprile 2025 ore 12:36 2
Img simone origgi
Buongiorno, volevo chiedere un vostro parere.Sto cercando di sistemare un accesso esterno al livello interrato di un immobile agricolo di proprietà.Eredito questa...
simone origgi 04 Aprile 2025 ore 11:03 4
Img bissa40
Chiedo aiuto agli esperti.Devo sostituire i climatizzatori con nuovi a pompa di calore e il portone d'ingresso senza ristrutturazione.Se tra gli esperti c'è qualcuno che...
bissa40 03 Aprile 2025 ore 22:47 1
Img massimo martini
Un saluto a tutti.Vorrei costruire un deposito Attrezzi/Legnaia nel giardino nei pressi di un edificio.Mi sono già informato presso il comune ed è sufficiente...
massimo martini 03 Aprile 2025 ore 16:36 1
348.090 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI