Presento un caso teorico oggetto di discussione.
Ristrutturazione di un appartamento con rifacimento pavimenti, intonaci, impianto di riscaldamento con caldaia a condensazione, e finestre con ante isolamento muri dall'interno.
si sa che è vietata la cumulabilità tra 36% e 55%.
Ma se lo stesso intervento può ricadere sia nel 36% o nel 55% si deve scegliere.
1) l'appartamento ha dei vecchi serramenti a vetro semplice quindi OK scelgo il 55%
2) l'appartamento era riscaldato solo in cucina con una stufa a metano Ok sostituisco l'impianto di climatizzazione invernale con una caldaia a condensazione con pannelli a pavimento e faccio rientrare nel 55%, caldaia, rimozione pavimento, isolante pannelli radianti caldana speciale no pavimento e posa pavimento. Ma posso detrarre tutto o solo le stanze che erano riscaldate.
3) faccio un'ACE per verificare se sono sotto del 20% con i consumi energetici e in caso affermativo detrarrò al 55% la scrostatura delle pareti posa isolante muratura e intonacatura delle pareti interessate all'isolamento.
Ora tutto il resto lo detraggo al 36% e mi rimane intatto il monte dei 47.000 euro per tutto il resto bagni, pavimenti tinteggiature ecc.
Per dimostrare il cambio dei serramenti si faranno delle foto con piccola relazione asseverata, così pure per il locale con stufa a gas.
dubbio una DIA sola che spieghi tutti i passi che si faranno oppure 3 DIA distinte?
ora c' è invece chi sostiene che va tutto al 36% perche ristrutturazione con una sola DIA e stop.