• progetto
  • cadcasa
  • ristrutturazione
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • preventivi
  • prezzi
  • computo
sp
2010-03-17 15:29:55

Caldaia a condensazione 55% 2010


Gianfranco52
login
13 Febbraio 2010 ore 10:17 4
Buon giorno a tutti, scusate le domande che sicuramente sono state gia fatte, ma non ho tempo causa miei lavori per spulciare sul forum:
1) usufruisco già del 55% sugli infissi a partire dal 2008 (rimborso 3 anni) posso chiedere gli incentivi per la caldaia a condensazione?
2) (Oltre a tutta la documentazione) per la sostituzione di una vecchia caldaia a gasolio con una a condensazione, per aver diritto al 55% devo chiedere l'autorizzazione dell'Agenzia delle Entrate o se inizio e finisco tutto entro quest'anno non c'è bisogno?

3)Il termine utile per usufruire del 55% sulla caldaia a condensazione, scade nel 2010 o vale anche per il 2011?
Qualcuno potrebbe gentilmente rispondermi?
grazie
G52
  • virtusi
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 8 Marzo 2010, alle ore 10:35
    Salve.
    Non c'è nessun problema a chiedere le detrazione 55% anche per la caldaia.
    Per quanto riguarda la Comunicazione all'AdE (non si tratta di una autorizzazione, l'AdE non ti deve autorizzare niente, semmai il comune, con DIA o simili, ma per la caldaia normalmente non serve niente), dipende se per gli infissi hai già concluso la pratica relativa all'ENEA (se era lavoro a se stante entro i 90 gg dall'installazione), nel qual caso nessuna comunicazione AdE, inizi un nuovo lavoro con detrazione 55% nel 2010 con una nuova pratica ENEA a se, quindi non ci sono lavori a cavallo di più anni.
    Se invece la pratica ENEA per gli infissi non è conclusa, in quanto facente parte di tutta una serie di lavori in cui rientra anche la sostituzione della caldaia, allora devi fare la comunicazione all'AdE per i lavori su più anni, entro il 31/3/2010.
    Per quanto riguarda il termine per le detrazioni 55%, per ora siamo fermi al 2010, ma si spera comunque che venga prorogata ulteriormente.

  • gianfranco52
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Mercoledì 10 Marzo 2010, alle ore 11:43
    Grazie per la risposta
    I lavori per gli infissi sono conclusi nel 2008.
    Quest'anno dovrò sostituire la vecchia caldaia a Gasolio con una a condensazione.
    Approfitto per fare una domanda tecnica:
    Tra due caldaie una a condensazione e una normale che abbiano le stesse caratteristiche, a parte il rendimento maggiore e il rimborso del 55% di quella a condensazione, il resto rimane uguale(funzionalità, usura nel tempo ecc. )
    Cioè voglio dire se rinuncio a quella percentuale di risparmio di combustibile e al 55% degli incentivi, tutto il resto è uguale di quelle a condensazione, o ci sono altri vantaggi?
    Grazie di nuovo
    G52

  • staff
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Mercoledì 10 Marzo 2010, alle ore 19:04
    Leggi con attenzione le FAQ dell'Enea dove si risponde circa le caldaie a condensazione:

    9. D - Devo sostituire l'impianto di climatizzazione invernale con una caldaia a condensazione. Quale documentazione devo acquisire e quali devono essere le caratteristiche della caldaia?
    R - Dal 15/8/09 occorrono solo due documenti:
    1) Asseverazione di un tecnico abilitato attestante il rispetto dei requisiti richiesti dall'art. 9 del "decreto edifici"; tale asseverazione può essere anche resa nella forma di cui all'art. 4, c. 1, lettera a) del "decreto
    edifici" (documento da conservare).
    2) Scheda informativa che contenga i dati di cui all'allegato E del decreto (da compilare a video e da inviare all'ENEA). Per le caratteristiche della caldaia, si può far riferimento a quanto disposto dall'art. 9 del "decreto edifici

    Trovi tutto qui:

    http://efficienzaenergetica.acs.enea.it/faq.pdf

  • virtusi
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Mercoledì 17 Marzo 2010, alle ore 15:29
    Salve.
    Beh! a me comunque i vantaggi che tu stesso hai elencato (che sono effettivi, sperimentato di persona) non mi sembrano pochi e più che sufficienti per fare la scelta della condensazione, considerato che anche i costi iniziali sono simili, non vedo il motivo per fare l'altra scelta.

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img Redazione Lavorincasa.it
Quali opere murarie e quindi costi sono collegati all'installazione exnovo di una finestra balcone tipo quella di Velux ?...
Redazione Lavorincasa.it 08 Aprile 2025 ore 14:58 1
Img francesco ancona
Buonasera.Nell'immagine allegata, in rosso sono evidenziati gli attuali arredi. Mi dareste qualche consigli per una miglior collocazione dei mobili ed una miglior sistemazione...
francesco ancona 07 Aprile 2025 ore 10:31 7
Img Redazione Lavorincasa.it
É possibile adattare delle finestre esistenti per renderle intelligenti ?...
Redazione Lavorincasa.it 06 Aprile 2025 ore 12:36 2
Img simone origgi
Buongiorno, volevo chiedere un vostro parere.Sto cercando di sistemare un accesso esterno al livello interrato di un immobile agricolo di proprietà.Eredito questa...
simone origgi 04 Aprile 2025 ore 11:03 4
Img bissa40
Chiedo aiuto agli esperti.Devo sostituire i climatizzatori con nuovi a pompa di calore e il portone d'ingresso senza ristrutturazione.Se tra gli esperti c'è qualcuno che...
bissa40 03 Aprile 2025 ore 22:47 1
348.095 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI