• progetto
  • cadcasa
  • ristrutturazione
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • preventivi
  • prezzi
  • computo
sp
2009-03-16 18:45:59

Bonifico irpef 55


Anonymous
login
13 Marzo 2009 ore 18:01 5
Ciao a tutti,
sto effettuando dei lavori di ristrutturazione nel mio appartamento. Ho cambiato gli infissi con degli infissi certificati per il risparmio energetico.
Mi sono fatto dare dal rivenditore i certificati e ho eseguito il pagamento mediante bonifico di fattura.
Poichè ultimamente sto facendo diversamenti versamenti per la ristrutturazione edilizia (irpef 36%) l'impiegato della banca ha eseguito il bonifico per la detrazione dell'irpef al 36% e non al 55% per il risparmio energetico.
Mi ha detto che lui in nessun modo può sistemare il bonifico.
Pensate che mi devo rassegnare? Non posso fare più niente? Oppure pensate che in qualche modo possa sistemare la situazione?


Ringrazio tutti per la risposta

Vito Sorresso
  • condominiale
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Venerdì 13 Marzo 2009, alle ore 19:01
    L'Agenzia ha precisato che si tratta di "errore formale" che non inficia la possibilità di detrazione.

    Se il Caf o commercialista non ti fanno problemi, puoi ugualmente procedere.

    Ti ricordo che dal primo gennaio 2009 le modalità per usufruire del 55% sono cambiate, ne abbiamo gia parlato spesso nel forum ed ho inserito precisi riferimenti alla legge 185:

    viewtopic.php?f=10&t=22882&start=20

  • anonymous
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 16 Marzo 2009, alle ore 11:13
    Ciao,
    mi potresti dare maggiori dettagli di quanto detto: L'Agenzia ha precisato che si tratta di "errore formale" che non inficia la possibilità di detrazione.
    La fonte sarebbe l'ideale.

    Inoltre, non mi è chiaro in che modo la CAF mi potrebbe dare problemi?

    Grazie

  • condominiale
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 16 Marzo 2009, alle ore 12:14
    Ti ho dato la risposta dell'Agenzia delle Entrate, sul sito della stessa sono presenti le circolari e le Faq in merito (io le leggo ogni giorno tramite RSS).

    Il Caf o commercialista, essendo "corresponsabili" della dichiarazione del contribuente, possono contestare eventuali detrazioni se le ritenessero irregolari (non mi sembra comunque il tuo caso).

  • anonymous
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 16 Marzo 2009, alle ore 15:26
    Mi daresti una mano per trovare queste informazioni? Vorrei farle vedere al mio commercialista. Un link o qualche riferimento più preciso sarebbero l'ideale...
    Ho cercato sul sito http://www.agenziaentrate.it ma nn trovo le faq di cui parli.
    Grazie mille per la risposta
    saluti

  • condominiale
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 16 Marzo 2009, alle ore 18:45
    Bastava leggere nel sito che indico venti volte al giorno:

    http://www.condomini.altervista.org/Det ... azione.htm

    Avresti trovato la circolare dell'Agenzia delle Wntrate:

    Circolare 2007 dell'Agenzia delle Entrate con tutte le istruzioni

    Dove avresti letto:

    Per gli acquirenti di box o posti auto pertinenziali già realizzati, il modello di comunicazione può essere
    inviato anche successivamente alla data di inizio lavori purché entro i termini di presentazione della
    dichiarazione dei redditi relativa all?anno d?imposta nel quale s?intende fruire della detrazione.

    In una delle Faq di risposta dell'Agenzia, trovi l'elenco nel sito dell'Agenzia stessa, è stato risposto proprio come ti ho riportato: .... è un errore formale che non pregiudica il godimento della detrazione.

    Giustamente, se non ti fidi, fai tu stesso una bella ricerca, qualche minuto lo puoi perdere anche tu ..... troppo comodo trovare tutto pronto ....

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img Redazione Lavorincasa.it
Le piastrelle adesive in PVC possono essere tranqulliamente utilizzate anche all'esterno o c'è qualche accorgimento da prendere prima?...
Redazione Lavorincasa.it 28 Maggio 2025 ore 17:56 1
Img Redazione Lavorincasa.it
Dal punto di vista dell'isolamento termico ed acustico, le finestre fotovoltaiche sono altrettanto performanti, oppure perdono leggermente di efficacia?...
Redazione Lavorincasa.it 28 Maggio 2025 ore 17:49 1
Img Redazione Lavorincasa.it
Come comportarsi se durante i lavori di ristrutturazione il materiale utilizzato pur avendo la stessa specifica non corrisponde al materiale preventivato?...
Redazione Lavorincasa.it 28 Maggio 2025 ore 17:43 1
Img Redazione Lavorincasa.it
Una casa con esposizione a nord-est, quindi con poca esposizione solare, avrebbe senso trasformarla in un'abitazione bioclimatica, oppure no?...
Redazione Lavorincasa.it 28 Maggio 2025 ore 17:34 1
Img Redazione Lavorincasa.it
Se un prodotto specifico antimuffa non riesce a risolvere il problema, come si può procedere?...
Redazione Lavorincasa.it 28 Maggio 2025 ore 17:23 1
348.228 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI