Questo sito utilizza cookie tecnici per annunci non profilati sulla tua esperienza di navigazione e cookie di terze parti per mostrarti invece annunci personalizzati in linea con le tue preferenze di navigazione. Per conoscere quali annunci di terze parti sono visibili sulle nostre pagine leggi l'informativa. Per negare il consenso dei soli cookie relativi alla profilazione clicca qui. Puoi invece acconsentire all'utilizzo dei cookie personalizzati accettando questa informativa. |
ACCETTA |
Buongiorno a tutti, abito in un condominio di 4 piani senza ascensore degli anni '50. Ho letto che, effettuando lavori che ottengono la detrazione del 110%, avrebbero la stessa... |
Ciao a tutti, dovrei aggiornare l'impianto elettrico di casa. Premetto di avere un figlio disabile minorenne che vive in casa, quindi vorrei sapere se ci sono possibilità... |
Buonasera,sono interessata all'acquisto di un attico che presenta due accessi in due scale diverse (due numeri civici, due ascensori, due pulizie scale, ecc, quindi doppie spese... |
Buongiorno a tutti,dovrei ristrutturare una casa, dove oltre ai lavori di rifacimento impianti e pavimentazione avrei la necessità di apportare alcune modifiche nella... |
Sono proprietario di un appartamento in un condominio di 12, l'amministratore ha proposto di sostitutire l'ascensore che attualmente parte dal primo piano, con uno nuovo che... |
Notizie che trattano Aprire una porta sul cortile interno per disabile che potrebbero interessarti
|
L'ascensore per disabili in condominio prevale sul vincolo storico dell'immobileLeggi e Normative Tecniche - La Corte di Cassazione riconosce il diritto al condomino disabile a installare un ascensore per accedere alla propria abitazione anche in caso di vincolo storico |
Barriere architettoniche e ostacoli condominialiLiti tra condomini - Le barriere architettoniche in condominio rappresentano il più pernicioso ostacolo per la fruizione dell'immobile ma possono essere eliminate velocemente. |
Bonus barriere architettoniche: essenziale la presenza di un disabile?Detrazioni e agevolazioni fiscali - È possibile usufruire del bonus barriere architettoniche anche in edifici e unità immobiliari in cui non risiedono e non vivono soggetti affetti da disabilità? |
Barriere architettoniche in condominio e innovazioniManutenzione condominiale - Le barriere architettoniche in condominio possono essere eliminate con le speciali maggioranze previste dalla legge 13/89 anche se non vi abitano disabili. |
Barriere architettoniche: approvato il decreto per il riparto del fondo tra le RegioniLeggi e Normative Tecniche - Approvato il decreto interministeriale che stabilisce la ripartizione tra le Regioni delle risorse per contribuire all'abbattimento delle barriere architettoniche. |
Abbattimento barriere architettoniche in condominioManutenzione condominiale - Cosa accade se l'Assemblea condominiale esprime parere contrario all'esecuzione di opere che mirano ad eliminare le barriere architettoniche sulle parti comuni? |
Abbattimento delle barriere architettoniche e distanze tra le costruzioniLeggi e Normative Tecniche - In base alla decisione del Tar della Lombardia si può derogare alle norme sulle distanze per eseguire opere finalizzate all'abbattimento barriere architettoniche. |
Abbattimento barriere architettoniche in condominio: come funzionaParti comuni - Come fare ad eliminare le barriere architettoniche sulle parti comuni di un condominio? Vediamo cosa dice la legge in tema di innovazioni e quorum assembleari. |
Barriere architettoniche: cosa fare per eliminarleLeggi e Normative Tecniche - La normativa in vigore in merito alle barriere architettoniche, cosa si può fare per abbatterle agevolando in tal modo la vita delle persone affette da disabilità |