menu-mob
Vai alla HomePage
Ricerca
Ricerca nella sezione specificata
  • progetto
  • cadcasa
  • ristrutturazione
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • preventivi
  • prezzi
  • computo
masthead/888/125
2009-04-23 17:55:47

Antifurto e comunicazione inizio lavori


Anonymous
login
23 Aprile 2009 ore 12:41 3
Salve,
prima di postare questa domanda ho letto attentamente tutti i thread precedenti, non ho trovato nulla che entrasse dettagliatamente nel merito, spero di aver cercato bene, in caso contrario chiedo venia.

Devo installare un impianto antifurto nel mio appartamento, so già che posso usufruire della detrazione del 36% (letto sul forum e anche altrove ); fra l'altro poi dovrò comprare mobili ed elettrodomestici, usufruiro anche della detrazione del 20% su queste spese. Non ho ancora deciso se installarlo in economia o no, ma non è questo il punto.

Mi accingo ad inviare la comunicazione di inizio lavori, naturalmente prima di effettuare l'acquisto e pagare tramite bonifico. So bene che non è necessaria una concessione edilizia per installare un antifurto, ma sono in possesso della concessione edilizia relativa alla costruzione dell'immobile (che fra l'altro è di nuova costruzione ma già accatastato e rogitato, naturalmente indico nel modulo i dati catastali). Quali caselle fra quelle indicate nella sezione 'dati relativi alla documentazione' dovrò sbarrare?
- copia concessione edilizia? ok, ce l'ho, ma non c'entra molto con l'installazione dell'antifurto
- altre caselle 'copia': che c'entrano?
- ricevute ici non ne ho (ho fatto il rogito a marzo, è prima casa, non pago l'ICI), delibera assembleare (non serve, è un intervento su un'unità abitativa), dichiarazione consenso possessore (sono io il possessore )
- ai sensi dell'art... dichiare di essere in possesso..., che senso ha barrare questa se non barro nessuna delle precedenti?

In definitiva, non ne devo barrare nessuna?

Inoltre, visto che non ho ancora deciso se effettuare i lavori in economia o affidarmi ad un installatore, posso cmq inviare la lettera credo; tanto non è che i dati da inserire siano differenti nei due casi, no?

Grazie a chiunque volesse rispondermi.
  • condominiale
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Giovedì 23 Aprile 2009, alle ore 12:51
    Non preoccuparti di barrare eventuali caselle diverse, l'Agenzia ha sempre ribadito che eventuali errori formali non pregiudicano il godimento della detrazione.

    Attenzione ai lavori in economia.

    Quando si interviene comunque sull'impianto elettrico è "obbligatorio" richiedere la certificazione ad un professionista (legge 46/90).

    Per l'Ici nessun problema (prima casa).
    Per la Dia nessun problema, non dovrebbe servire.

  • anonymous
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Giovedì 23 Aprile 2009, alle ore 13:22
    Anzitutto grazie dei chiarimenti.

    Riguardo questo:
    ...
    Attenzione ai lavori in economia.

    Quando si interviene comunque sull'impianto elettrico è "obbligatorio" richiedere la certificazione ad un professionista (legge 46/90).
    ...
    Io sono un Ingegnere abilitato, posso redarre certificazioni (effettivamente mi occupo anche di certificazioni energetiche), teoricamente potrei produrmi la certificazione da solo se fossi in grado di certificare un impianto elettrico? O sussiste un "conflitto d'interesse"?

  • condominiale
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Giovedì 23 Aprile 2009, alle ore 17:55
    Nel tuo casa nessun problema.

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img lor2
In due camere era stato posato PVC adesivo (incollato su marmo). Togliendo il PVC, era rimasta sul pavimento la colla, che un'impresa di pulizia ha tolto usando diluente sintetico...
lor2 15 Febbraio 2025 ore 17:07 1
Img anna lattuada
Buongiorno,ho necessità di ripavimentare almeno parzialmente il mio garage doppio molto grande (in lunghezza a rettagongolo quasi 70mq), di costruzione anni 80 in complesso...
anna lattuada 14 Febbraio 2025 ore 15:50 1
Img marco addario
Ciao a tutti, sperando di trovare qlc che si intenda di infissi e relative regolazioni, avrei bisognod i capire "cosa e dove" toccare per regolare l'anta di una porta finestra...
marco addario 13 Febbraio 2025 ore 15:40 3
Img massimil
Buongiorno.il palazzo in cui vivo non ha mai avuto un amministratore quindi ci arrangiamo tra di noi essendo un condominio piccolo. Negli ultimi anni il palazzo sta subendo gravi...
massimil 11 Febbraio 2025 ore 15:41 1
Img eleonora cavion
Buongiorno, sto progettando di cambiare cucina. La cappa dista dal foro della canna fumaria 2.8 metri, si trova sulla parete a 90° rispetto ai fornelli e il foro é di...
eleonora cavion 11 Febbraio 2025 ore 15:26 7
347.921 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI