• progetto
  • cadcasa
  • ristrutturazione
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • preventivi
  • prezzi
  • computo
sp
2009-01-18 23:16:31

Allora niente lotteria stanotte?


Anonymous
login
14 Gennaio 2009 ore 20:14 7
Se ho capito bene, anche se non ho visto pubblicizzata la notizia dai media, stanotte alle 24 non dobbiamo stare svegli col ditino sul PC per la lotteria del 55%...
  • condominiale
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Mercoledì 14 Gennaio 2009, alle ore 21:09
    NO!

    La Camera ha posto la fiducia che è stata approvata.

    Dopodomani il decreto passa al Senato per l'approvazione definitiva e non può cambiare una virgola rispetto a quanto approvato dalla Camera.

    Ecco il testo dell'art. 29 approvato ed al quale dovremo fare riferimento a partire dal 1 Gennaio 2009 (per il 2008 non cambia la vecchia normativa):

    6. Per le spese sostenute nei periodi d'imposta successivi a quello in corso al 31 dicembre 2008, i contribuenti interessati alle detrazioni di cui agli articoli 1, commi da 344 a 347, della legge 27 dicembre 2006, n. 296, fermi restando i requisiti e le altre condizioni previsti dalle relative disposizioni normative, inviano all'Agenzia delle entrate apposita comunicazione, nei termini e secondo le modalità previsti con provvedimento del Direttore dell'Agenzia delle entrate, da emanare entro trenta giorni dalla data di entrata in vigore della legge di conversione del presente decreto. Con il medesimo provvedimento può essere stabilito che la comunicazione sia effettuata esclusivamente in via telematica, anche tramite i soggetti di cui all'articolo 3, comma 3, del decreto del Presidente della Repubblica 22 luglio 1998, n. 322, e successive modificazioni, e sono stabiliti i termini e le modalità di comunicazione all'Agenzia delle entrate dei dati in possesso dell'Ente per le nuove tecnologie, l'energia e l'ambiente (ENEA) ai sensi del decreto del Ministro dell'economia e delle finanze 19 febbraio 2007, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 47 del 26 febbraio 2007. Il predetto decreto del Ministro dell'economia e delle finanze 19 febbraio 2007, entro trenta giorni dalla data di entrata in vigore della legge di conversione del presente decreto, è comunque modificato con decreto di natura non regolamentare al fine di semplificare le procedure e di ridurre gli adempimenti amministrativi a carico dei contribuenti. Per le spese sostenute a decorrere dal 1° gennaio 2009 la detrazione dall'imposta lorda deve essere ripartita in cinque rate annuali di pari importo.

  • mik1976
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Giovedì 15 Gennaio 2009, alle ore 07:58
    Come supponevo io...

    "Per le spese sostenute a decorrere dal 1° gennaio 2009 la detrazione dall'imposta lorda deve essere ripartita in cinque rate annuali di pari importo."

    Quindi non più la scelta tra 3 o 10 anni, ma l'unica possibilità è detrarre in 5 anni.
    Chi deve fare opere costose al 55% si faccia bene i conti in tasca con la propria capienza IRPEF. Un lavoratore medio (da 1200 euro al mese) ha una capienza tra i 4000 ed i 5000 euro annuali. Ciò vuol dire che in 5 anni può recuperare "solo" 20.000/25.000 euro, contro i 40.000/50.000 che si sarebbero potuti recuperare in 10 anni. Sono comunque tanti soldi, è vero, ma se la ristrutturazione comprende cappotto, tetto, impianto termico, infissi, pannelli solari, ecc... quella cifra la si supera alla grande e può convenire..........quello che può convenire lo sapete

    P.S.:
    Felicisssssssimo di aver concluso i lavori ed i pagamenti entro metà Dicembre 2008. A tutti gli altri....buona fortuna!

  • beunero
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Giovedì 15 Gennaio 2009, alle ore 10:20
    Si ma se si è in 2?marito e moglie?
    diventano 45/50.000!
    se addirittura 3-4(basta essere conviventi)diventano 75-100.000!
    inoltre al 99% sara' data una ulteriore opzione ovvero quella della detrazione in 10 anni.
    Visto lo scenario che si prospettava il 29 novembre dovremmo solo ringraziare e pregare che da qui al 2010 non si svegli qualcun'altro al mattino e decreti in maniera sciagurata contro il risparmio energetico.

    p.s. fossi in te non canterei vittoria solo per aver pagato nel 2008, da qui al 2018 puo' succedere di tutto,anke cambiamenti in corso.

    buona fortuna anche a te!

  • condominiale
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Giovedì 15 Gennaio 2009, alle ore 12:33
    Appena verrà pubblicata la legge sulla gazzetta Ufficiale potremo leggere anche tutte le spiegazioni dell'Agenzia delle entrate che "spiegherà" la procedura.

    È possibile che la diluizione anche in 10 anni della detrazione sarà ammessa, anche perché è sicuramente un guadagno per il fisco che rimborserebbe le imposte in un tempo maggiore.

    Prima di fasciarci la testa aspettiamo le norme "scritte" e definitive.

  • galadriel2
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Venerdì 16 Gennaio 2009, alle ore 15:41
    A me questa legge sembra una barzelletta. Tanto casino solo per stabilire che invece di scegliere un numero di anni tra 3 e 10 si detrae in 5 fissi?
    Io penso invece che invece la parte importante sia la procedura, e l'utilizzo che ne farà l'Agenzia delle Entrate. In pratica immagino che ognuno dovrà dichiarare in anticipo quanto prevede che andrà a detrarre, e l'Agenzia delle Entrate potrà farci su i suoi conti. Dopo di che decideranno se metterci il budget sufficiente oppure no e come ripartirlo tra le varie richieste avute.

  • condominiale
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Venerdì 16 Gennaio 2009, alle ore 17:00
    Lunedi o martedi il decreto verrà approvato anche dal Senato in via definitiva.
    Avremo più sicurezza della norma e l'Agenzia delle Entrate emanerà certamente una circolare esplicativa sulle procedure.

    È inutile fare ora congetture.

  • condominiale
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Domenica 18 Gennaio 2009, alle ore 23:16
    Il decreto 185 è stato approvato dalla Camera (con la fiducia) e sicuramente passerà anche al Senato senza modifiche rispetto alla camera.

    L?articolo 29 del decreto 185 relativo alla detrazione del 55% per la riqualificazione energetica degli edifici, è stato approvato dal primo ramo del parlamento introducendo le modifiche proposte dalle Commissioni Bilancio e Finanze.
    I commi da 6 a 11 sono stati inglobati in un unico comma: il 6.
    Si è ritornanati così alla situazione prima del decreto 185/08 è sono state introdotte le novità qui di seguito:
    # la detrazione diventa automatica senza considerare i tetti di spesan inseriti nell'originario decreto;
    # l'invio del modulo preventivo (con silenzio-rifiuto) all?Agenzia delle Entrate, che oltretutto il D.L. aveva introdotto addirittura retroattivamente per le spese già effettuate nel 2008, è stato sostituito con una semplice ?comunicazione?, a partire dalle spese effettuate nel 2009 e 2010.
    # le spese effettuate nel 2009 e 2010 saranno detratte esclusivamente in cinque anni, la procedura per quelle del 2008 resta possibile tra tre e dieci anni.
    La comunicazione all?Agenzia delle Entrate sarà redatta su un modulo con le modalità previste da un provvedimento che l'Agenzia delle Entrate emanerà entro 30 giorni dalla data di entrata in vigore della legge di conversione del decreto anticrisi.
    Potrà però essere stabilito che la comunicazione venga effettuata anche solo per via telematica.
    Per le spese sostenute a decorrere dal 1° gennaio 2009 la detrazione dall?imposta lorda deve essere ripartita in cinque rate annuali di pari importo.
    I commi da 8 a 11 del decreto 185 sono stati quindi cancellati.

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img Redazione Lavorincasa.it
Quando le porte MDF vanno a contatto con l'acqua o forte umidità cosa si potrebbe fare per evitare che si gonfino ?...
Redazione Lavorincasa.it 22 Maggio 2025 ore 19:07 1
Img giu.sarto
Ciao, stiamo sistemando il bagno dai miei, dato che è molto grande lo vorremmo dividere in due per fare un'antibagno adibito a semi-lavanderia e lasciare di là...
giu.sarto 22 Maggio 2025 ore 18:14 5
Img aleco000
Salve a tutti,Premetto che ho già contattato un architetto che sta indagando la questione tuttavia mi piacerebbe leggere ulteriori pareri da parte vostra se dovessero...
aleco000 22 Maggio 2025 ore 16:00 7
Img zioriky
Buonasera ed intanto complimenti per il forum.Un primo dubbio per il lavello della cucina è la modalità di montaggio: filotop o sottotop?Il secondo è la...
zioriky 22 Maggio 2025 ore 13:19 2
Img elisa vecchi
Buonasera, ho un quesito che spero possiate aiutarmi a risolvere. Ho fatto cambiare ad un idraulico il tubo esterno dell'acqua che corre di fronte ai garage (giardino condominiale...
elisa vecchi 22 Maggio 2025 ore 09:59 2
348.216 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI