• progetto
  • cadcasa
  • ristrutturazione
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • preventivi
  • prezzi
  • computo
sp
2008-09-18 13:32:47

Aiuto su detrazione 55%


Davidca74
login
17 Settembre 2008 ore 07:54 3
Il dubbio che ho riguarda un intervento di ristrutturazione totale di un edificio destinato ad abitazione iniziato nel 2006.
Dal 2006 ho beneficiato della detrazione del 36% che ad oggi, arrivato alle opere di finitura, è ovviamente ormai un lontano ricordo (ho superato i 50000?).
In questo momento sono in procinto di eseguire, secondo il progetto del 2006 (dlgs 192/05) gli impianti di climatizzazione invernale e i serramenti esterni. Esiste un modo per beneficiare della detrazione del 55%? Posso farlo direttamente senza modifiche del progetto oppure dovrei chiudere i lavori e presentare una DIA per avere il titolo edilizio per il 55%? Mi serve una certificazione energetica da parte di un tecnico?

Ho letto alcuni messaggi simili ma non ne ho trovato uno identico al mio caso e vorrei essere sicuro della rispopsta.

Saluto cordialmente e ringrazio anticipatamente per la risposta.
  • condominiale
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Mercoledì 17 Settembre 2008, alle ore 19:04
    Devi controllare se la Dia presentata ha attinenza con i nuovi lavori, in questo caso se la stessa non è ancora scaduta, puoi utilizzarla.

    Di solito per i serramenti non serve la Dia, mentre per il rifacimento dell'impianto di riscaldamento è necessaria:

    http://www.condomini.altervista.org/Per ... oniDia.htm

    Qui trovi tutto ciò che ti serve per la detrazione del 55% per la riqualificazione energetica degli edifici:

    http://www.condomini.altervista.org/Det ... getica.htm

  • davidca74
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Giovedì 18 Settembre 2008, alle ore 08:45
    La DIA presentata nel 2006 è completa di tutto, cioè comprende nella descrizione e nei disegni anche la sostituzione dei serramenti e dell'impianto di riscaldamento e non è ancora scaduta visto che ha validità tre anni. La domanda è questa: il titolo edilizio del 2006 (la DIA) vale per presentare tale detrazione oppure deve essere ripresentato in comune una nuova DIA o autorizzazione?
    Da quello che leggo mi sembra che dovrà essere fatta in qualsiasi caso l'asseverazione da un professionista oltre che la scheda informativa e la certificazione del produttore dei prodotti.

  • condominiale
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Giovedì 18 Settembre 2008, alle ore 13:32
    In questo caso la Dia presentata può essere citata per la detrazione in oggetto.

    Come ti ho gia detto sopra, per i serramenti nessuna asservazione, per il resto degli impianti, se vorrai al detrazione del 55% sarà necessaria la cerificazione del risparmio energetico da parte di un professionista (costosa):

    http://www.condomini.altervista.org/Det ... getica.htm

    Se non vuoi spendere le la certificazione, puoi optare per la detrazione del 36%:

    http://www.condomini.altervista.org/Det ... azione.htm

    In questo caso dovrai inviare il modulo a Pescara prima dell'inizio dei lavori.

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img francesco ancona
Buonasera.Nell'immagine allegata, in rosso sono evidenziati gli attuali arredi. Mi dareste qualche consigli per una miglior collocazione dei mobili ed una miglior sistemazione...
francesco ancona 05 Aprile 2025 ore 12:37 5
Img simone origgi
Buongiorno, volevo chiedere un vostro parere.Sto cercando di sistemare un accesso esterno al livello interrato di un immobile agricolo di proprietà.Eredito questa...
simone origgi 04 Aprile 2025 ore 11:03 4
Img bissa40
Chiedo aiuto agli esperti.Devo sostituire i climatizzatori con nuovi a pompa di calore e il portone d'ingresso senza ristrutturazione.Se tra gli esperti c'è qualcuno che...
bissa40 03 Aprile 2025 ore 22:47 1
Img massimo martini
Un saluto a tutti.Vorrei costruire un deposito Attrezzi/Legnaia nel giardino nei pressi di un edificio.Mi sono già informato presso il comune ed è sufficiente...
massimo martini 03 Aprile 2025 ore 16:36 1
Img Redazione Lavorincasa.it
Può essere interpretata una comunicazione legittima tramite whatsapp, di rifiuto alla prelazione d'acquisto di un immobile coereditato?...
Redazione Lavorincasa.it 03 Aprile 2025 ore 15:48 1
348.086 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI