• progetto
  • cadcasa
  • ristrutturazione
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • preventivi
  • prezzi
  • computo
sp
2009-01-08 22:56:48

Acquisto casa ristrutturata da impresa - 23125


Anonymous
login
08 Gennaio 2009 ore 12:58 3
Buongiorno,
il mio problema è il seguente:
Ad Aprile 2009 acquisterò (cioè farò il rogito ed pagamento del 90% del valore della ristrutturazione) un'immobile completamente ristrutturato da impresa: vorrei usufruire della detrazione del 36% del 25% del valore, ma la DIA è del giugno 2007 (ho versato una caparra del 10% per l'acquisto a luglio 2007), mentre i lavori sono iniziati nel 2008 (posso solo produrre una dichiarazione dell'impresa).
Devo solo farmi fare la fattura di acquisto ad Aprlie(esplicitando i costi di manodopera) ed è l'unico documento di cui ho bisogno per poi detrarre il valore indicato in fattura stessa (e nel rogito) o devo produrre altri documenti?
Mi hanno chiesto un SAL su gennaio 2009, devo fa esplicitare il costo della manodopera nella fattuta (o è cmq ininfluente in quanto conta il rogito che avverrà tra qualche mese)?
Grazie.
  • robire
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Giovedì 8 Gennaio 2009, alle ore 15:46
    Secondo me dovevi essere proprietario prima e i lavori dovevano essere a tuo carico..
    hai un compromesso?

  • anonymous
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Giovedì 8 Gennaio 2009, alle ore 19:37
    Le legge prevede la possibilità di detrarre anche l'acquisto di una casa COMPLETAMENTE ristrutturata da impresa e succesivamente acquistata da privato: infatti il recupero è il 36% del 25% del valore in rogio (...e non il 36% del valore).
    Di questo sono certo.
    Il mio dubbio è legato alle date indicate nella mia precedente mail ed alla procedura corretta per godere di questa possibilità (ad es.:devo far esplicitare il valore della manodopera?)

  • condominiale
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Giovedì 8 Gennaio 2009, alle ore 22:56
    Ne abbiamo parlato molte volte nel forum.

    La norma recita:

    Il citato DL n. 355/2003 ha previsto l?applicabilità della detrazione del 36% anche agli interventi di restauro, risanamento e ristrutturazione su interi fabbricati da imprese di costruzione o ristrutturazione immobiliare e da cooperative edilizie, che provvedano alla successiva vendita o alienazione dell?immobile. La detrazione del 36% va calcolata, in tale ipotesi, su un importo forfetario pari al 25% del prezzo di vendita o di assegnazione dell?immobile risultante dall?atto di acquisto o di assegnazione, fermo restando il limite massimo di spesa annua di ? 48.000.
    Tale agevolazione non è subordinata né alla preventiva comunicazione al Centro Operativo di Pescara, né al pagamento mediante bonifico bancario.

    Come sempre trovi tutto qui:

    http://www.condomini.altervista.org/Det ... azione.htm

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img Redazione Lavorincasa.it
Le piastrelle adesive in PVC possono essere tranqulliamente utilizzate anche all'esterno o c'è qualche accorgimento da prendere prima?...
Redazione Lavorincasa.it 28 Maggio 2025 ore 17:56 1
Img Redazione Lavorincasa.it
Dal punto di vista dell'isolamento termico ed acustico, le finestre fotovoltaiche sono altrettanto performanti, oppure perdono leggermente di efficacia?...
Redazione Lavorincasa.it 28 Maggio 2025 ore 17:49 1
Img Redazione Lavorincasa.it
Come comportarsi se durante i lavori di ristrutturazione il materiale utilizzato pur avendo la stessa specifica non corrisponde al materiale preventivato?...
Redazione Lavorincasa.it 28 Maggio 2025 ore 17:43 1
Img Redazione Lavorincasa.it
Una casa con esposizione a nord-est, quindi con poca esposizione solare, avrebbe senso trasformarla in un'abitazione bioclimatica, oppure no?...
Redazione Lavorincasa.it 28 Maggio 2025 ore 17:34 1
Img Redazione Lavorincasa.it
Se un prodotto specifico antimuffa non riesce a risolvere il problema, come si può procedere?...
Redazione Lavorincasa.it 28 Maggio 2025 ore 17:23 1
348.228 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI