menu-mob
Vai alla HomePage
Ricerca
Ricerca nella sezione specificata
  • progetto
  • cadcasa
  • ristrutturazione
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • preventivi
  • prezzi
  • computo
masthead/889/125
2014-04-02 11:06:00

Verbale assemblea condominiale


Buon giorno.
Vorrei porre la seguente domanda:
In un'assemblea convocata a norma dell'art.66 disp.att.C.C. sono stati contestati al nuovo amministratore alcuni fatti inerenti all'emmissione di assegni.
Poichè la serata era tesa, ho chiesto ripetutamente di verbalizzare il mio intervento e di avere spiegazioni in merito all'emissione di assegno non dovuto all'ex amministratore.
Nonostante tutto, l'amministratore in carica decideva autonomamente di chiudere il registro e senza far firmare al presidente e al segretario nonchè al medesimo il verbale abbandonando la sede senza peraltro analizzare altri punti posti all'ordine del giorno di interesse comune.
L'intervento del sottoscritto non è stato scritto.
Ho ricevuto il verbale e confermo tutto quanto sopra riportato.
Grazie, cordiali saluti, Biagio.
  • lucag1979
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 17 Marzo 2014, alle ore 11:40
    Credo si possa agire per chiedere la revoca dell'amministratore se si è in grado di dimostrare i fatti.

  • 64brunica
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 17 Marzo 2014, alle ore 14:43
    Buon giorno e grazie della risposta.
    In relazione alla precedente, ho ricevuto anche il verbale con ENORMI OMISSIONI di cui non si è dato atto.
    Ci sono anche condomini partecipanti.
    Volevo sapere se posso comunicarlo alla sua categoria di appartenenza "Architetto" il comportamento poco professionale.
    Grazie, Biagio.

  • lucag1979
    0
    Ricerca discussioni per utente 64brunica
    Mercoledì 2 Aprile 2014, alle ore 11:06
    Buon giorno e grazie della risposta.
    In relazione alla precedente, ho ricevuto anche il verbale con ENORMI OMISSIONI di cui non si è dato atto.
    Ci sono anche condomini partecipanti.
    Volevo sapere se posso comunicarlo alla sua categoria di appartenenza "Architetto" il comportamento poco professionale.
    Grazie, Biagio.
    Dovrebbe consultare il codice deontologico della categoria professionale dell'amministratore per vedere se tali comportamenti sono sanzionati dal suo ordine.

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img massimil
Buongiorno.il palazzo in cui vivo non ha mai avuto un amministratore quindi ci arrangiamo tra di noi essendo un condominio piccolo. Negli ultimi anni il palazzo sta subendo gravi...
massimil 11 Febbraio 2025 ore 15:41 1
Img mariocic
Buongiorno,abito in condominio in un appartamento a piano terra confinante con il laboratorio di un panificio; da diversi mesi avverto un cattivo odore, simile al gas, fuoriuscire...
mariocic 05 Febbraio 2025 ore 14:47 13
Img omegaomega
Buongiorno, ho un appartamento al piano terra in un condominio. Vorrei posizionare una casetta in legno nel giardino privato attaccato al mio perimetro (che a sua volta da in un...
omegaomega 04 Febbraio 2025 ore 15:16 1
Img ila pap
Buongiorno, volevo sapere se vi sono delle leggi a tutela dei bambini molto piccoli che subiscono i rumori degli inquilini del piano di sopra.Nello specifico eseguono lavori senza...
ila pap 31 Gennaio 2025 ore 18:49 3
Img marco de santis.
Salve a tutti vorrei porvi un quesito forse sciocco. Sto acquistando un appartamento in un condominio e posseggo 11/200 e 7/125 di sottotetto c/2(ps tutti gli altri hanno la voce...
marco de santis. 21 Gennaio 2025 ore 13:11 3
Notizie che trattano Verbale assemblea condominiale che potrebbero interessarti


Condono edilizio: serve il permesso dell'assemblea condominiale?

Assemblea di condominio - Se un condòmino vuole richiedere il condono per sanare un abuso edilizio deve ottenere il consenso da parte dell'assemblea condominiale? La Cassazione risponde.

Pannelli solari in condominio: chi è il responsabile in caso di danni?

Detrazioni e agevolazioni fiscali - Il singolo condomino ha il diritto di installare impianti per la produzione di energia rinnovabile sul lastrico condominiale. Ma chi paga se ciò comporta dei danni?

Assemblea fiume e le novità introdotte dalla riforma

Condominio - Assemblea fiume, ovvero la possiiblità di parteciapare ad estenuanti ed infinite riunioni condominiali. La riforma semplificherà le possibilità di rinvio.

Assemblea condominiale e gestione delle cose comuni

Condominio - L?assemblea è l?organo del condominio avente la funzione di gestione e conservazione delle cose comuni.In sostanza spetta all?assemblea, anche per

Partecipazione all'assemblea dell'ex condomino

Condominio - L?assemblea, per quella che è la definizione comunemente accolta da dottrina e giurisprudenza, è il luogo in cui i condomini assumono le decisioni

Quando è possibile rifiutarsi di pagare le spese condominiali?

Regolamento condominiale - Le spese condominiali, ripartite a seconda dei millesimi, sono un obbligo per i proprietari. Tuttavia, ci sono alcuni casi in cui ci si può rifiutare di pagarle

Assemblea condominiale e la ratifica delle scelte dell'amministratore

Condominio - L'assemblea condominiale è il centro nevralgico delle decisioni sulle parti comuni, anche quando si tratta di ratificare scelte dell'amministratore.

Assemblea e autorità giudiziaria

Condominio - L'assemblea è sovrana! Quante volte, di fronte ad una decisione assunta in sede di riunione, alcune sentenze specificano che le decisioni dell?assise sono obbligatorie per tutti i condomini, assenti e dissenzienti inclusi.

L'amministratore da chi viene nominato per un piccolo condominio?

Amministratore di condominio - Quando il numero dei condomini, ossia dei proprietari delle unità immobiliari, è pari a cinque, o superiore, l'assemblea deve nominare un amministratore, se l'assemblea non provvede, la nomina è fatta dall'autorità giudiziaria.
347.920 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI