• progetto
  • cadcasa
  • ristrutturazione
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • preventivi
  • prezzi
  • computo
sp
2008-07-23 17:24:13

Validità di una raccolta firme


Oasis
login
23 Luglio 2008 ore 11:28 5
Salve a tutti,
purtroppo mi tocca chiedere un consiglio su un problema che ormai mi affligge da tempo.
Da circa un anno e mezzo, possiedo un motociclo che parcheggio nel cortile condominiale, nel posto in teoria dedicato alle biciclette, anche se nel regolamento condominiale non c'è una regolamentazione precisa in merito.
Tengo a sottolineare che in alcun modo tale motociclo influisce sull'usufrutto degli altri posti bici, occupando il medesimo spazio di una bici, o poco più, ma i condomini si sono sempre dimostrati infastiditi da tale ingombrante aggeggio, per motivazioni del tutto oscure, dato che anche nell'assemblea si era posto l'accento sul fatto che "la moto va rimossa anche se non dà fastidio". Grande esempio di educazione civica.
Nell'ultima assemblea condominiale, avvenuta circa un mese fa, è stato posta all' ODG la proposta di divieto di parcheggio dei motocicli nel cortile, che non è passata per mancato raggiungimento del quorum nei millesimi.
Ieri mi viene recapitato dall'amministratore un avviso secondo cui, tramite una raccolta di firme promossa da un inquilino, che supera il quorum di millesimi necessari, mi viene intimato di rimuovere il veicolo.
Tralasciando il lato umano della cosa, che dimostra come certe volte le persone sfoghino le loro frustrazioni in maniera del tutto distruttiva ed ingiustificata, vorrei sapere se, dal punto di vista legale, una raccolta firme, promossa da un inquilino, senza peraltro avvisarmi, nè venire a chiedermi la mia firma, o il mio parere, può sovvertire una decisione dell'assemblea a distanza di appena un mese. L'amministratore mi ha comunicato che per lui una raccolta firme è più che sufficiente per determinare la chiara volontà del condominio, per cui mi ha dato l'ultimatum. Per me, questo è un supruso in piena regola, perché quando sono state chieste le firme le persone non hanno sentito le ragioni di entrambe le parti, e, molto probabilmente, molti hanno firmato solo perché loro non sono toccati minimamente da tale decisione in quanto non possiedono nè biciclette, nè motocicli, solo per fare un piacere all'inquilino che chiedeva loro la cortesia di firmare. Altrimenti, l'assemblea a cosa serve?
Cosa posso fare in merito?L'amministratore mi ha intimato di rimuovere il motociclo o di rivolgermi ad un avvocato. Io vorrei, almeno fino a gennaio, quando avrò il mio box, evitare queste eventualità. C'è qualche articolo del C.C. che mi tutela?
Grazie a chi mi vorrà dare un aiuto.
  • condominiale
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Mercoledì 23 Luglio 2008, alle ore 12:03
    Puoi stare tranquillo.

    Una modifica o "aggiunta di un articolo del regolamento, come nel tuo caso, deve essere presa con le maggioranze previste dal Codice in un'assemblea "regolarmente convocata".
    Le maggioranze sono doppie: almeno la metà dei partecipanti e almeno il 50% del valore millesimale.

    Troppo comodo non scomodarsi per partecipare all'assemblea o dare la degega e "firmare comodamente in casa".
    La raccolta firme può avere valore solo per la richiesta di convocazione di assemblea straordinaria.

    Ogni decisione si deve prendere in assemblea così come prevede l'art. 1136 del c.c. per cui le deliberazioni, da trascrivere nell'apposito registro firmato dal presidente, dal segretario e dall'amministratore, dovranno essere prese esclusivamente in questa sede, insomma, una deliberazione ha bisogno di un dibattito prima di essere approvata, i dissenzienti hanno tutto il diritto di esporre il loro parere.

    Qui trovi le maggioranze per deliberare nelle adssemblee (controlla la modifica del regolamento):

    http://www.condomini.altervista.org/Mag ... emblee.htm

    Solo un documento sottoscritto all'unanimità ottiene un vincolo di obbligatorietà alla stregua del regolamento "contrattuale".

    Troppo facile appellarsi alla solita frase: tanto la maggioranza ha firmato ed anche in sede di assemblea si otterrebbe lo stesso risultato .... non è vero, la dimostrazione è che alle assemblee ci partecipa solo e sempre un'esigua minoranza.

    Rispondi all'amministratore che studi meglio il Codice e si prenda lui la responsabilità di rivolgersi ad un avvocato e al giudice per controllare se la "raccolta firme" ha lo stesso valore legale di un'assemblea condominiale regolarmente convocata.

    In caso di ulteriori contrasti ti fornirò i riferimenti giurisprudenziali necessari per mettere in mora il comportamento dell'amministratore.

    (stampa pure questa risposta e sottoponila all'amministratore stesso)

  • oasis
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Mercoledì 23 Luglio 2008, alle ore 13:25
    Grazie mille per la disponibilità, e spero che la situazione si risolva nel migliore e più civile dei modi.
    Nel caso, posterò nuovamente qui per eventuali sviluppi.
    Spero ce ne siano di positivi.

  • nabor
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Mercoledì 23 Luglio 2008, alle ore 14:54
    Concordo pienamente con Condominiale...

  • oasis
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Mercoledì 23 Luglio 2008, alle ore 16:28
    Incredibile a dirsi, l'amministratore mi ha risposto con un: "non ho commenti da fare". E quindi? Che si fa?
    Il problema è che a questo punto i cartelli rimangono (non credo che avrà intenzione di toglierli) e credo che i condomini li prenderanno per esecutivi, senza che abbiano il minimo valore. Spero solo che non mi prendano il posto, poichè è l'unico punto, del piccolo cortile, dove la moto non reca alcun impedimento ad altri veicoli. In più, dovrò spiegare agli altri condomini gli estremi legali per cui quei cartelli non hanno validità, prima che tutti credano che sono io a non attenermi alle regole.
    Più che altro mi sembra assurdo dover andare in causa per una situazione che si risolverà nel giro di qualche mese.
    Davvero mi sembra una situazione a dir poco surreale. Vi terrò informati e grazie ancora.

  • nabor
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Mercoledì 23 Luglio 2008, alle ore 17:24
    Guarda che non è detto sia necessario andare in causa: l'amministratore, per obbligarti a spostare il veicolo, dovrebbe procurarsi un titolo...nelle more, puoi tenerla dove si trova.

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img pa73
Buongiorno. Ho ristrutturato casa anni 45/50 e dopo tre mesi dai lavori riscontro muffa nelle pareti esterne, negli angoli. In cameretta di mio figlio muffa di vario colore su una...
pa73 29 Marzo 2025 ore 18:34 6
Img Redazione Lavorincasa.it
É possibile trasformare una vasca da bagno freestanding, ossia non installata accanto una parete, in doccia?...
Redazione Lavorincasa.it 29 Marzo 2025 ore 17:06 1
Img isa23
Buonaseraho scoperto che la casa che ho affittato ad un giovane lavoratore presenta un abuso, cosa rischio?...
isa23 29 Marzo 2025 ore 12:54 1
Img Redazione Lavorincasa.it
Buona sera a tutti, bisognerebbe sostituire il portoncino di ingresso su misura di un'abitazione con pareti portanti.È possibile sostituirlo con una porta di ingresso di...
Redazione Lavorincasa.it 28 Marzo 2025 ore 14:24 2
Img billieco
Salve, sto per avviare una ristrutturazione del mio appartamento con CILA come titolo abilitativo. La ristrutturazione sarà seguita da un unica impresa edile ad eccezione...
billieco 27 Marzo 2025 ore 22:34 3
348.067 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI