• preventivi
  • ristrutturazione
  • progetto
  • cadcasa
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • prezzi
  • computo
sp
2006-12-02 16:47:31

Umidità e muffa nell'angolo della stanza


Anonymous
login
02 Dicembre 2006 ore 11:19 1
Buongiorno,
da 3 settimane circa sono terminati i lavori di tinteggiatura esterna del condomino in cui vivo. Nell'angolo a nord della mia stanza da letto si è verificato un copioso proliferare di muffa di colore nero scuro, solo sul soffitto (le pareti sono foderate in cartongesso). Normalmente lo sviluppo di muffa è stato sempre di lieve entità, e mi è sempre bastato, ogni due o tre anni, fare qualche piccolo intervento utilizzando una soluzione di acqua e candeggina (al 10%) e ridipingendo. Purtroppo temo che al momento della tinteggiatura esterna le pareti perimetrali avessero all'interno un poco di umidità residua, dovuta alle nebbie (vivo a Cremona) e alla pioggia dei giorni precedenti. Per questo credo che tale umidità abbia trovato sfogo all'interno della mia abitazione, causando un notevole e repentino sviluppo di muffe.
Ho fatto notare la cosa alla Amministratrice, che mi ha subito smentito garantendomi che sono state utilizzate pitture esclusivamente traspiranti, cosa confermata anche dall'Architetto per cui lavora; insomma, la tinteggiatura non avrebbe nulla a che vedere con il mio problema.
Ho chiesto alla ditta che ha effettuato i lavori la scheda tecnica del prodotto utilizzato: è una pittura murale al quarzo per esterni NON TRASPIRANTE.
Come mi devo comportare con la Amministratrice, che oltretutto ha dimostrato scarsa serietà e professionalità (non si possono seguire dei lavori senza sapere nemmeno cosa viene impiegato).
Ringrazio in anticipo coloro che mi risponderanno.
  • condominiale
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Sabato 2 Dicembre 2006, alle ore 16:47
    Dovrai fare quanto facciamo in tutti gli appartamenti di tutti i condomini d'italia e non solo, arieggiare l'ambiente più spesso (così ti entra ancor maggior unidità a causa della nebbia!) e dotarti di un comune deumidificatore a sali oppure elettrico da accendere un paio di ore al giorno.

    Devi ricordare che nella tua zona (leggi in rete) durante l'inverno l'umidità nell'aria può raggiungere e superare il 105% (insomma più acqua che aria).
    Quindi forse sarebbe stato più opportuno usare una vernice "isolante" per non far entrare l'umidità dall'esterno.

    Mettiti il cuore in pace e non cercare "scuse" che non reggerebbero un istante in caso di controversia giudiziaria.

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img lucav22
Salve, volevo avere qualche suggerimento su come poter ridistribuire i vani.Quello che vorrei aggiungere è una scala tra magazzino e primo piano pero questo comporta una...
lucav22 12 Ottobre 2025 ore 10:07 9
Img cristian franceschi
Salve a tutti,Scrivo per chiedere un consiglio prettamente tecnico a chi ne sa più di me in una materia complessa.Ho una cantina interrata, pareti in mattoni e pietra...
cristian franceschi 11 Ottobre 2025 ore 12:12 1
Img enrico adducchio
Buongiorno a tutti volevo chiedere un informazione.Abito in una casa bifamiliare su due piani con uno spiazzo in comune e ci sono dei muretti di contenimento con sopra una...
enrico adducchio 08 Ottobre 2025 ore 19:29 2
Img luke 80
Salve,sono in affitto con contratto 3+2, sono già scattati i due anni che si rinnovano automaticamente dopo la prima scadenza dei primi 3 anni, e il 31 ottobre 2026...
luke 80 07 Ottobre 2025 ore 18:24 2
Img bluvertego1986
Salve a tutti.Ho appena acquistato una nuova auto e purtroppo passando da un fuoristrada ad un suv ho iniziato a riscontrare lo stesso problema che vivono tanti condomini del mio...
bluvertego1986 07 Ottobre 2025 ore 13:55 1
348.559 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI