Buongiorno,
da 3 settimane circa sono terminati i lavori di tinteggiatura esterna del condomino in cui vivo. Nell'angolo a nord della mia stanza da letto si è verificato un copioso proliferare di muffa di colore nero scuro, solo sul soffitto (le pareti sono foderate in cartongesso). Normalmente lo sviluppo di muffa è stato sempre di lieve entità, e mi è sempre bastato, ogni due o tre anni, fare qualche piccolo intervento utilizzando una soluzione di acqua e candeggina (al 10%) e ridipingendo. Purtroppo temo che al momento della tinteggiatura esterna le pareti perimetrali avessero all'interno un poco di umidità residua, dovuta alle nebbie (vivo a Cremona) e alla pioggia dei giorni precedenti. Per questo credo che tale umidità abbia trovato sfogo all'interno della mia abitazione, causando un notevole e repentino sviluppo di muffe.
Ho fatto notare la cosa alla Amministratrice, che mi ha subito smentito garantendomi che sono state utilizzate pitture esclusivamente traspiranti, cosa confermata anche dall'Architetto per cui lavora; insomma, la tinteggiatura non avrebbe nulla a che vedere con il mio problema.
Ho chiesto alla ditta che ha effettuato i lavori la scheda tecnica del prodotto utilizzato: è una pittura murale al quarzo per esterni NON TRASPIRANTE.
Come mi devo comportare con la Amministratrice, che oltretutto ha dimostrato scarsa serietà e professionalità (non si possono seguire dei lavori senza sapere nemmeno cosa viene impiegato).
Ringrazio in anticipo coloro che mi risponderanno.