Questo sito utilizza cookie tecnici per annunci non profilati sulla tua esperienza di navigazione e cookie di terze parti per mostrarti invece annunci personalizzati in linea con le tue preferenze di navigazione.

Per conoscere quali annunci di terze parti sono visibili sulle nostre pagine leggi l'informativa.
Per negare il consenso dei soli cookie relativi alla profilazione clicca qui.

Puoi invece acconsentire all'utilizzo dei cookie personalizzati accettando questa informativa.

ACCETTA
2023-04-14 08:21:27

Tubi dell'acqua del vicinato passanti nel mio giardino.


Buongiorno a tutti, nel mio palazzo stiamo sostituendo la bocca tarata con dei propri contatori che saranno installati lungo la parete esterna di un cortile di mia proprietà.

Io ho espressamente detto a tutti i condomini coinvolti che nel mio cortile passerà solo la mia tubazione, e che loro dovranno passare esternamente e trovare poi una soluzione per farli giungere a ogni loro appartamento.
Vorrei capire prima di tutto se esiste qualche legge che mi obbligherebbe a farli passare tutti nella mia proprietà e se la risposta è sì, quali sono le condizioni che mi obbligherebbero?
Chi paga le spese di eventuali danni/perdite?
Questo eventuale passaggio di tubazioni non mie comporta un deprezzamento della mia proprietà credo..avró diritto ad un' indennità?
Occorre stipulare una sorta di contratto o un qualsiasi documento che attesti di chi sono le varie responsabilità e oneri?
Come conviene muoversi nei miei panni?
Ringrazio in anticipo chi potrà darmi una mano a comprendere questa situazione.
  • virgi82
    Virgi82 Ricerca discussioni per utente
    Venerdì 14 Aprile 2023, alle ore 08:21
    Per quanto riguarda la sostituzione della bocca tarata con i propri contatori, che io sappia, non esiste una legge che obblighi il passaggio delle tubazioni nel cortile di proprietà di un condomino. Tuttavia, se il passaggio delle tubazioni degli altri condomini nel cortile di proprietà causasse danni o perdite, la responsabilità e le spese per la riparazione sarebbero a carico del proprietario del cortile. Inoltre, se il passaggio delle tubazioni degli altri condomini dovesse comportare un deprezzamento della proprietà, il proprietario potrebbe richiedere un'indennità. Secondo me, è consigliabile stipulare un contratto o un documento che attesti le varie responsabilità e oneri delle parti coinvolte nella situazione. Si consiglia di parlare con un amministratore di condominio o un professionista del settore per avere maggiori informazioni e una valutazione precisa della situazione.Spero di esserti stata utile!

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img mario rossi.
Buonasera, avrei bisogno di sapere come impostare la pratica enea per un edificio condominiale composto da abitazione A5 (riscaldata) e magazzino C2 (non riscaldato), appartenenti...
mario rossi. 31 Maggio 2023 ore 18:13 2
Img antonio del giudice
Salve a tutti.sono Antonio da Napoli.Ho un quesito da proporvi:Un condomino dello stabile in cui vivo ha realizzato abusivamente un locale di circa 60/70 mq. nei primi anni 80.Ha...
antonio del giudice 31 Maggio 2023 ore 17:50 2
Img jamy tazanni
Salve ,Il mio problema riguarda i millesimi,siamo in un condominio composto da 4 plazzine lineare di due piani, ogniuna ha il proprio ingresso e ascensore tutti gli appartamenti...
jamy tazanni 31 Maggio 2023 ore 17:39 3
Img ottobre_rosso
Ho appena acquistato una villetta a schiera in un contesto edilizio così composto: cancellino e cancello automatico in comune, area di manovra auto in comune per...
ottobre_rosso 12 Maggio 2023 ore 13:12 6
Img altrio
Buongiorno.Il mio terrazzo privato si trova sopra le cantine condominiali. Temo potrebbero esservi infiltrazioni di acqua piovana dal pavimento del terrazzo. In questo caso i...
altrio 12 Maggio 2023 ore 13:10 4
Notizie che trattano Tubi dell'acqua del vicinato passanti nel mio giardino. che potrebbero interessarti


Proteggere le tubazioni da pressioni e temperature estreme

Impianti idraulici - Le tubazioni idriche sono frequentemente sottoposte a situazioni di temperature e pressioni particolarmente estreme: sia per caratteristiche legate alla

Tubazioni Riscaldamento Espansione Diretta

Impianti - La lunghezza delle tubazioni tra unità interna ed unità esterna, per le macchine da climatizzazione ad espansione diretta è definita dalle case costruttrici.

Tubazioni domestiche

Impianti - Le tubazioni domestiche moderne in materiali plastici e rame sono molto più performanti e sicure delle vecchie tubature in ferro zincato o in acciaio dolce

Protezioni impianti tecnologici

Fai da te - Durante i lavori gli impianti tecnologici, idrici elettrici e condizionamento devono essere protetti, la loro realizzazione si colloca tra le altre fasi di lavorazioni.

Distanza dei tubi dal confine

Leggi e Normative Tecniche - Le tubazioni di acqua, gas e simili devono essere poste ad almeno un metro dal confine. Quando si applica questa norma? Qual è il ruolo dei regolamenti locali?

Tubazioni Installazioni Pompe Calore

Impianti - L'installazione di climatizzatori o di pompe di calore va fatta ponendo una cura particolare agli agenti atmosferici, all'acqua, alla pol­vere e all' aria umida.

Scelta Materiali Impianti Termici Idrici

Impianti - I materiali per realizzare gli impianti termici ed idrici possono essere suddivisi in due grandi famiglie: quelli di natura metallica e quelli di natura plastica.

Climatizzazione: collegamenti tubazioni macchine interne esterne

Impianti di climatizzazione - Il collegamento delle tubazioni tra le unità interne e quelle esterne è determinante ai fini del corretto funzionamento delle macchine di climatizzazione.

Tubo Gas esterno in multistrato

Impianti idraulici - Le considerazioni di natura estetica, nel corso di interventi di ristrutturazione, hanno un peso determinante anche in merito ai percorsi degli impianti a rete.
REGISTRATI COME UTENTE
343.587 Utenti Registrati
REGISTRAZIONE AZIENDE
//