• progetto
  • cadcasa
  • ristrutturazione
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • preventivi
  • prezzi
  • computo
sp
2009-07-10 16:44:18

Tubatura climatizzatore schiacciata


Darkheaven
login
08 Luglio 2009 ore 18:44 3
Salve a tutti,
ho acquistato un'appartamentein costruzione che mi sono fatto predisporre per l'aria condizionata con un impianto trial.
dopo 2 anni dal rogito ho finalmente i soldi per installare il climatizzatore ma scopro che una tubatura risulta essere schiacciata o parzialmente ostruita rendendo uno split non utilizzabile.
dovrei tirare su i pavimenti e rompere i muri alla ricerca della tubatura difettata.
Volevo sapere se il costruttore risponde di questo vizio o se, come mi ha fatto intendere, non sono problemi suoi in quanto l'appartamento ora è mio?
grazie mille.
  • nabor
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Giovedì 9 Luglio 2009, alle ore 09:27
    Hai ragione tu, invece. Il vizio lamentato può essere sicuramente qualificato almeno tra cui quelli di cui all'art. 1667 c.c. garanzia biennale), ma, entro 60 giorni dalla scoperta, ne devi formulare denunzia formale, a mezzo raccomandata r.r.

  • darkheaven
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Giovedì 9 Luglio 2009, alle ore 18:00
    Ciao,
    inanzitutto grazie della risposta.
    Quello che non capisco della garanzia biennale o decennale è la seguente cosa.
    Sono passati 2 anni e 4 mesi dalla consegna dell'immobile.
    il 7 luglio ho scoperto il danno, quindi 2 anni e 4 mesi dopo la consegna; il danno non è facilmente riconoscibile in quanto è occultato da opere murarie... la garanzia biennale vale lo stesso? Entra in gioco quella decennale visto che mi impedisce l'uso del climatizzatore?
    Se il tubo è schiacciato e murato allora subentra l'occultamento da parte del venditore che se ha installato la tubazione di certo si deve essere accorto del vizio ma ha taciuto il tutto?

  • nabor
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Venerdì 10 Luglio 2009, alle ore 16:44
    Ciao, nel tuo caso non si può applicare la garanzia del venditore (art. 1495 c.c.), e, verosimilmente, neanche quella breve di cui all'art. 1667 c.c. Vi sono interpretazioni confortanti, comunque, sull'applicabilità del 1669 c.c. agli impianti in generali, e alle parti non strutturali dell'immobile, in quanto i gravi difetti lamentati vadano ad incidere sul godimento dello stesso.

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img fiorenza capecchi
Buongiorno.Il primo agosto mi scade il contratto di affitto di un anno a cedolare secca.So che se è lo stesso inquilino ad occuparlo non si puo' rinnovare per un ulteriore...
fiorenza capecchi 18 Luglio 2025 ore 12:14 2
Img feazzu
Buongiorno a tutti,sto realizzando a casa un vialetto con il posto per due auto.A causa della posizione mi ritrovo a dover gestire, quando piove, una discreta quantità di...
feazzu 17 Luglio 2025 ore 14:12 4
Img basilico79
Ciao a tuttisto cercando di ripristinare il bucciato su una parere esterna utilizzando un rullo a granatura media e intonaco fassa bortolo ig21 ma la cosa non riesce molto bene.Mi...
basilico79 17 Luglio 2025 ore 13:46 1
Img luke 80
Salve,probabilmente non è il canale adatto questo per questo genere di informazioni. In caso di lieve perdita di gas da uno dei fornelli del piano cucina, ovviamente...
luke 80 15 Luglio 2025 ore 11:13 1
Img Redazione Lavorincasa.it
Se c'è in atto il divorzio, è possibile restituire il bene in anticipo pur non avendo ancora ottenuto il divorzio definitivo?...
Redazione Lavorincasa.it 14 Luglio 2025 ore 20:55 2
348.356 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI