• progetto
  • cadcasa
  • ristrutturazione
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • preventivi
  • prezzi
  • computo
sp
2009-07-10 16:44:18

Tubatura climatizzatore schiacciata


Darkheaven
login
08 Luglio 2009 ore 18:44 3
Salve a tutti,
ho acquistato un'appartamentein costruzione che mi sono fatto predisporre per l'aria condizionata con un impianto trial.
dopo 2 anni dal rogito ho finalmente i soldi per installare il climatizzatore ma scopro che una tubatura risulta essere schiacciata o parzialmente ostruita rendendo uno split non utilizzabile.
dovrei tirare su i pavimenti e rompere i muri alla ricerca della tubatura difettata.
Volevo sapere se il costruttore risponde di questo vizio o se, come mi ha fatto intendere, non sono problemi suoi in quanto l'appartamento ora è mio?
grazie mille.
  • nabor
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Giovedì 9 Luglio 2009, alle ore 09:27
    Hai ragione tu, invece. Il vizio lamentato può essere sicuramente qualificato almeno tra cui quelli di cui all'art. 1667 c.c. garanzia biennale), ma, entro 60 giorni dalla scoperta, ne devi formulare denunzia formale, a mezzo raccomandata r.r.

  • darkheaven
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Giovedì 9 Luglio 2009, alle ore 18:00
    Ciao,
    inanzitutto grazie della risposta.
    Quello che non capisco della garanzia biennale o decennale è la seguente cosa.
    Sono passati 2 anni e 4 mesi dalla consegna dell'immobile.
    il 7 luglio ho scoperto il danno, quindi 2 anni e 4 mesi dopo la consegna; il danno non è facilmente riconoscibile in quanto è occultato da opere murarie... la garanzia biennale vale lo stesso? Entra in gioco quella decennale visto che mi impedisce l'uso del climatizzatore?
    Se il tubo è schiacciato e murato allora subentra l'occultamento da parte del venditore che se ha installato la tubazione di certo si deve essere accorto del vizio ma ha taciuto il tutto?

  • nabor
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Venerdì 10 Luglio 2009, alle ore 16:44
    Ciao, nel tuo caso non si può applicare la garanzia del venditore (art. 1495 c.c.), e, verosimilmente, neanche quella breve di cui all'art. 1667 c.c. Vi sono interpretazioni confortanti, comunque, sull'applicabilità del 1669 c.c. agli impianti in generali, e alle parti non strutturali dell'immobile, in quanto i gravi difetti lamentati vadano ad incidere sul godimento dello stesso.

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img Redazione Lavorincasa.it
É sempre meglio optare per un piatto doccia rialzato (che sia in ABS o in vetro-resina) o un filo pavimento per la questione delle pendenze?...
Redazione Lavorincasa.it 16 Aprile 2025 ore 13:53 1
Img Redazione Lavorincasa.it
Nel caso si potesse recuperare dello spazio dalla cucina, sarebbe possibile creare un secondo bagno utilizzando lo scarico della cucina?...
Redazione Lavorincasa.it 15 Aprile 2025 ore 17:37 3
Img france25
Buongiorno a tutte e tutti, devo acquistare un mobile per il lavabo, lo vorrei sospeso da terra. Deve avere con uno spazio interno sagomato per permettere il passaggio del tubo di...
france25 15 Aprile 2025 ore 12:58 4
Img fabrizio venturini
Buongiorno, ho una cucina con induzione in cui però ho mantenuto il rubinetto a gas che è stato chiuso con un tappo. Tuttavia ho un dubbio se la valvola è...
fabrizio venturini 14 Aprile 2025 ore 13:14 1
Img homestylist
Buongiorno ,in una casa anni 70 con pavimento in marmette hanno posato parzialmente(solo in alcune stanze che comprendono zona giorno e corridoio) un pavimento in grès...
homestylist 13 Aprile 2025 ore 13:16 2
348.121 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI