• preventivi
  • ristrutturazione
  • progetto
  • cadcasa
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • prezzi
  • computo
sp
2009-07-10 16:44:18

Tubatura climatizzatore schiacciata


Darkheaven
login
08 Luglio 2009 ore 18:44 3
Salve a tutti,
ho acquistato un'appartamentein costruzione che mi sono fatto predisporre per l'aria condizionata con un impianto trial.
dopo 2 anni dal rogito ho finalmente i soldi per installare il climatizzatore ma scopro che una tubatura risulta essere schiacciata o parzialmente ostruita rendendo uno split non utilizzabile.
dovrei tirare su i pavimenti e rompere i muri alla ricerca della tubatura difettata.
Volevo sapere se il costruttore risponde di questo vizio o se, come mi ha fatto intendere, non sono problemi suoi in quanto l'appartamento ora è mio?
grazie mille.
  • nabor
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Giovedì 9 Luglio 2009, alle ore 09:27
    Hai ragione tu, invece. Il vizio lamentato può essere sicuramente qualificato almeno tra cui quelli di cui all'art. 1667 c.c. garanzia biennale), ma, entro 60 giorni dalla scoperta, ne devi formulare denunzia formale, a mezzo raccomandata r.r.

  • darkheaven
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Giovedì 9 Luglio 2009, alle ore 18:00
    Ciao,
    inanzitutto grazie della risposta.
    Quello che non capisco della garanzia biennale o decennale è la seguente cosa.
    Sono passati 2 anni e 4 mesi dalla consegna dell'immobile.
    il 7 luglio ho scoperto il danno, quindi 2 anni e 4 mesi dopo la consegna; il danno non è facilmente riconoscibile in quanto è occultato da opere murarie... la garanzia biennale vale lo stesso? Entra in gioco quella decennale visto che mi impedisce l'uso del climatizzatore?
    Se il tubo è schiacciato e murato allora subentra l'occultamento da parte del venditore che se ha installato la tubazione di certo si deve essere accorto del vizio ma ha taciuto il tutto?

  • nabor
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Venerdì 10 Luglio 2009, alle ore 16:44
    Ciao, nel tuo caso non si può applicare la garanzia del venditore (art. 1495 c.c.), e, verosimilmente, neanche quella breve di cui all'art. 1667 c.c. Vi sono interpretazioni confortanti, comunque, sull'applicabilità del 1669 c.c. agli impianti in generali, e alle parti non strutturali dell'immobile, in quanto i gravi difetti lamentati vadano ad incidere sul godimento dello stesso.

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img france25
Ciao, sto progettando la cucina per un open space di circa 25 mq, che ha una grande portafinestra, avrà piano a induzione di 60 cm con quattro fuochi, che userò per...
france25 02 Settembre 2025 ore 13:03 3
Img Redazione Lavorincasa.it
Per un pavimento in gres porcellanato lappato, lucido, esiste qualche prodotto o qualche metodo che possa attenuare un graffio?...
Redazione Lavorincasa.it 02 Settembre 2025 ore 12:51 3
Img tizimarti
Ciao a tutti,avrei bisogno del vostro aiuto.Sto sostituendo la vasca con la doccia e la nicchia è di 182cm mentre il piatto doccia che ho preso in mineralmarmo è di...
tizimarti 01 Settembre 2025 ore 10:29 4
Img mandrake
Buongiorno, ci siamo decisi a rivestire delle colonne in cemento armato e muretto in tufo con pietra leccese.la pietra è gia qui ma abbiamo rimandato tutto a settembre...
mandrake 30 Agosto 2025 ore 14:52 7
Img andreix
Salve,ho la canna fumaria del caminetto della mia vecchia casa che passa dietro al muro di camera dove dormo.La casa é stata ristrutturata e quindi l'intonaco é...
andreix 29 Agosto 2025 ore 11:58 3
348.463 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI