• progetto
  • cadcasa
  • ristrutturazione
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • preventivi
  • prezzi
  • computo
sp
2006-07-31 07:41:10

Trafsormazione ex locale portineria in appartamento


Odessa
login
26 Luglio 2006 ore 10:31 3
Salve,
ieri sono andata a visitare un ex locale portineria che il condominio ha deciso di vendere come appartamento.
Oltra a tutta una serie di lavori di ristrutturazione per renderlo abitabile, occorre eliminare un'intera vetrata (che era appunto l'entrata a"vista" del portinaio"che occupa lo spazio di una parete e costruire una nuova parete ed abbattere una parte di muro per creare la nuova porta d'ingresso. Ora tutte queste modifiche, compreso il cambio di destinazione d'uso, vanno denunciate al comune, bisogna fare delle pratiche e se si quanto costano.
E che deve effettuarle e pagarle il condominio che vende (pprima di vendere) o l'acquirente?
Scusate il pasticcio linguistico, ma veramente non me ne intendo e non vorrei essere "fregata"...
Grazie a tutti coloro vogliano rispondermi
paola
  • lollolalla
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Mercoledì 26 Luglio 2006, alle ore 12:31
    In Comune dovrai sicuramente presentare una DIA a firma di geometra/architetto/ingegnere. Poi dovrete fare la variazione catastale e variare tutte le tabelle millesimali condominiali.
    Potete decidere di farlo voi, oppure che faccia tutto il condominio, basta che mettiate tutto nero su bianco all'atto del compromesso.

  • fenix605
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Venerdì 28 Luglio 2006, alle ore 15:25
    Salve,
    ieri sono andata a visitare un ex locale portineria che il condominio ha deciso di vendere come appartamento.
    Oltra a tutta una serie di lavori di ristrutturazione per renderlo abitabile, occorre eliminare un'intera vetrata (che era appunto l'entrata a"vista" del portinaio"che occupa lo spazio di una parete e costruire una nuova parete ed abbattere una parte di muro per creare la nuova porta d'ingresso. Ora tutte queste modifiche, compreso il cambio di destinazione d'uso, vanno denunciate al comune, bisogna fare delle pratiche e se si quanto costano.
    E che deve effettuarle e pagarle il condominio che vende (pprima di vendere) o l'acquirente?
    Scusate il pasticcio linguistico, ma veramente non me ne intendo e non vorrei essere "fregata"...
    Grazie a tutti coloro vogliano rispondermi
    paola

    Importante è il cambio di destinazione di quella parte che era comune a tutti condomini e che col cambio diventa privata.

  • lollolalla
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 31 Luglio 2006, alle ore 07:41
    Beh, si può presupporre che il cambio di destinazione d'uso debba venire fatto obbligatoriamente dal condominio che vende: tu probabilmente vorrai acquistare come prima casa. Per ottenere le agevolazioni prima casa, è ovvio che il cambio di destinazione d'uso dovrà essere già fatto all'atto del rogito...
    Considera inoltre che se tu devi fare la variazione di destinazione d'uso, non potrai richiedere la DIA ma il permesso di costruire, per cui i tempi si allungano e ci sono gli oneri da pagare...
    Personalmente ti consiglio di far fare la variazione di destinazione d'uso e le nuove tabelle millesimali dal condominio. Poi tu potrai fare una DIA velocissima per manutenzione straordinaria se lo ritieni necessario.

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img giu.sarto
Ciao, stiamo sistemando il bagno dai miei, dato che è molto grande lo vorremmo dividere in due per fare un'antibagno adibito a semi-lavanderia e lasciare di là...
giu.sarto 23 Maggio 2025 ore 12:35 6
Img Redazione Lavorincasa.it
Quando le porte MDF vanno a contatto con l'acqua o forte umidità cosa si potrebbe fare per evitare che si gonfino ?...
Redazione Lavorincasa.it 22 Maggio 2025 ore 19:07 1
Img aleco000
Salve a tutti,Premetto che ho già contattato un architetto che sta indagando la questione tuttavia mi piacerebbe leggere ulteriori pareri da parte vostra se dovessero...
aleco000 22 Maggio 2025 ore 16:00 7
Img zioriky
Buonasera ed intanto complimenti per il forum.Un primo dubbio per il lavello della cucina è la modalità di montaggio: filotop o sottotop?Il secondo è la...
zioriky 22 Maggio 2025 ore 13:19 2
Img elisa vecchi
Buonasera, ho un quesito che spero possiate aiutarmi a risolvere. Ho fatto cambiare ad un idraulico il tubo esterno dell'acqua che corre di fronte ai garage (giardino condominiale...
elisa vecchi 22 Maggio 2025 ore 09:59 2
348.222 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI