• progetto
  • cadcasa
  • ristrutturazione
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • preventivi
  • prezzi
  • computo
sp
2010-06-24 17:54:44

Tettoia rotta da condomino maleducato


Crimu
login
19 Giugno 2010 ore 10:04 15
Abito al primo piano di un palazzo di sette. Abbiamo un pozzo luce dove tutti stendiamo e a protezione della roba stesa sopra la mia finestra c'è una tettoia in plexiglass che ho tenuto e fatto risistemare. Venerdi a causa dell'influenza mi sono ritrovata a casa e sentendo dei rumori provenire dalla tettoia mi sono affacciata giusto in tempo per essere inondata dall'acqua scoprendo così che l'inquilina sopra di me oltre a stendere la roba senza strizzarla butta secchiate d'acqua sulla tettoia tanto da sfondarla. Ecco la doccia! Gentilmente le ho chiesto di chiamare un muratore e di far aggiustare la tettoia con del silicone. Per tutta risposta mi ha sbattuto fuori di casa. Cosa mi consigliate? Grazie
  • nabor
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Sabato 19 Giugno 2010, alle ore 14:38
    Buongiorno a Lei. Parliamo d'una tettoia autorizzata?

  • crimu
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Sabato 19 Giugno 2010, alle ore 14:57
    Si,
    esiste da più di 30anni,quando ho acquistato l'ho solo risistemata

  • nabor
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Sabato 19 Giugno 2010, alle ore 16:31
    In questo caso, la richiesta risarcitoria è legittima.

  • crimu
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Sabato 19 Giugno 2010, alle ore 17:24
    Se sapessi come fare!!

  • nabor
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Domenica 20 Giugno 2010, alle ore 12:46
    Come primo passo, consiglio una raccomandata, con esposizione di fatti, circostanze e richieste risarcitorie, oltre alla diffida verso analoghi comportamenti per il futuro.

  • crimu
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Domenica 20 Giugno 2010, alle ore 13:29
    Mi scusi se insisto. A chi la faccio la raccomandata lei ed anche all'amministratore? Perché lui ha detto che nelle diatribe fra condomini non c'entra niente. Come si fa la diffida? Dai Carabinieri?

  • nabor
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Domenica 20 Giugno 2010, alle ore 15:08
    L'amministratore condominiale, infatti, non ha competenza. La diffida vale tra i diretti interessati, Lei e la vicina, e dev'essere in forma scritta e recettizia (raccomandata r.r.).

  • crimu
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Domenica 20 Giugno 2010, alle ore 16:52
    Grazie

  • nabor
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Domenica 20 Giugno 2010, alle ore 17:59
    Ci tenga informati degli sviluppi, per favore.

  • crimu
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 21 Giugno 2010, alle ore 08:31
    Sicuramente! E se nella lettera scrivessi per conoscenza ai vigili? Anche se poi non la invio

  • nabor
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 21 Giugno 2010, alle ore 09:18
    Trattandosi di problema tra condomini, la Polizia Municipale non ha competenza specifica.

  • steno2
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 22 Giugno 2010, alle ore 13:47
    Vai dall'avvocato, magari questo del forum, gli spieghi la situazione, lui scrive lettera di risarcimento danni e relativi tempi massimi concessi.

    Se non succede nulla, o peggio ti minaccia, fai causa civile se non ricordo male per danneggiamento colposo (o volontario?) di propietà privata.

  • crimu
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Mercoledì 23 Giugno 2010, alle ore 08:08
    Sembra facile! Un avvocato soltanto per un consulto vuole 100? e se dovessi iniziare una causa...Purtroppo non me lo posso permettere! Posso provare a scrivere nella lettere del danneggiamento volontario, però!

  • steno2
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Mercoledì 23 Giugno 2010, alle ore 09:47
    Allora fa come dice l'ottimo Nabor, è meglio.

  • nabor
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Giovedì 24 Giugno 2010, alle ore 17:54
    Grazie Steno.

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img giu.sarto
Ciao, stiamo sistemando il bagno dai miei, dato che è molto grande lo vorremmo dividere in due per fare un'antibagno adibito a semi-lavanderia e lasciare di là...
giu.sarto 23 Maggio 2025 ore 12:35 6
Img Redazione Lavorincasa.it
Quando le porte MDF vanno a contatto con l'acqua o forte umidità cosa si potrebbe fare per evitare che si gonfino ?...
Redazione Lavorincasa.it 22 Maggio 2025 ore 19:07 1
Img aleco000
Salve a tutti,Premetto che ho già contattato un architetto che sta indagando la questione tuttavia mi piacerebbe leggere ulteriori pareri da parte vostra se dovessero...
aleco000 22 Maggio 2025 ore 16:00 7
Img zioriky
Buonasera ed intanto complimenti per il forum.Un primo dubbio per il lavello della cucina è la modalità di montaggio: filotop o sottotop?Il secondo è la...
zioriky 22 Maggio 2025 ore 13:19 2
Img elisa vecchi
Buonasera, ho un quesito che spero possiate aiutarmi a risolvere. Ho fatto cambiare ad un idraulico il tubo esterno dell'acqua che corre di fronte ai garage (giardino condominiale...
elisa vecchi 22 Maggio 2025 ore 09:59 2
348.218 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI