• progetto
  • cadcasa
  • ristrutturazione
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • preventivi
  • prezzi
  • computo
sp
2006-10-23 21:01:12

Tettoia - 9210


Mssarba
login
23 Ottobre 2006 ore 04:16 1
Salve,
vivo in un appartemento al primo piano. Recentemente è stato acquistato l'appartamento con giardino sotto al mio. Poco dopo il nuovo propirietario ha installato una tettoia fissa in legno di circa mq 30. Faccio notare che è proprio all'ingresso della palazzina, quindi impatta anche sull'estetica della facciata principale del condominio. Ho cercato di parlare con lui, ma senza esito. Ho fatto un esposto ai VV.UU. del comune di Roma che lo hanno sanzionato. Come risposta c'è stata la sostituzione della tettoia in legno rigido con un cannucciato, lasciando inalterata la struttura di base e le dimensioni della stessa. Faccio presente che le travi della tettoia sono fissate nella struttura del mio balcone e che il condomino ha anche realizzato una sorta di camera sotto la tettoia mettendo lateralmente dei pannelli in legno, sempre sulla facciata principale del condominio. Vorrei sapere se è lecito il suo comportamento o, eventualmente tramite un legale, sarà facilmente risolvibile la questione. Grazie. Cordiali saluti. M.A.
  • condominiale
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 23 Ottobre 2006, alle ore 21:01
    E' sicuramente un abuso.
    Innanzitutto devi controllare le distanze del manufatto citato dalle luci e aperture di unità immobiliari private adiacenti, soprattutto la tua, leggi qui:

    Rispetto delle distanze

    Qui trovi norme, leggi, sentenze che riguardano simili manufatti nel condominio:

    Costruzione verande, gazebo, tettoie

    E' infine il caso di ricordare che viene alterata sostanzialmente la volumetria dell'edificio, obbligo di "permesso a costruire", stravolgimento del decoro, amliamento dell'unità immobiliare con necessità di revisione della tabella millesimale, insomma talmente tanti adempimenti con tante possibilità di far ordinare la rimozione della costruzione in oggetto.

    Se vuoi altre informazioni leggi qui:

    Norme e Sentenze sul condominio

    Abbiamo in archivio moltissime sentenze sull'argomento, se dovessi entrare in contenzioso, contattami direttamente.

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img giu.sarto
Ciao, stiamo sistemando il bagno dai miei, dato che è molto grande lo vorremmo dividere in due per fare un'antibagno adibito a semi-lavanderia e lasciare di là...
giu.sarto 23 Maggio 2025 ore 12:35 6
Img Redazione Lavorincasa.it
Quando le porte MDF vanno a contatto con l'acqua o forte umidità cosa si potrebbe fare per evitare che si gonfino ?...
Redazione Lavorincasa.it 22 Maggio 2025 ore 19:07 1
Img aleco000
Salve a tutti,Premetto che ho già contattato un architetto che sta indagando la questione tuttavia mi piacerebbe leggere ulteriori pareri da parte vostra se dovessero...
aleco000 22 Maggio 2025 ore 16:00 7
Img zioriky
Buonasera ed intanto complimenti per il forum.Un primo dubbio per il lavello della cucina è la modalità di montaggio: filotop o sottotop?Il secondo è la...
zioriky 22 Maggio 2025 ore 13:19 2
Img elisa vecchi
Buonasera, ho un quesito che spero possiate aiutarmi a risolvere. Ho fatto cambiare ad un idraulico il tubo esterno dell'acqua che corre di fronte ai garage (giardino condominiale...
elisa vecchi 22 Maggio 2025 ore 09:59 2
348.218 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI