• progetto
  • cadcasa
  • ristrutturazione
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • preventivi
  • prezzi
  • computo
sp
2009-09-02 11:51:28

Tabelle millesimali sbagliate


Giovannibo
login
30 Agosto 2009 ore 22:41 3
Allora il quesito è quesito: tre proprietari al primo piano
hanno ciascuno una terrazza che fa da tetto ad un appartamento al piano terra. Mentre due delle terrazze però hanno un unico scarico da dove sembra che ci sia una infiltrazione, l'altra non è assolutamente coinvolta nella responsabilità dei danni provocati al piano di sotto,
essendo spostata tutta da una parte ed avendo il suo scarico autonomo.
Però nelle tabelle millesimali redatte dalla proprieta venditrice dell'immobile, anche il terzo viene considerato al pari degli altri due, anche se in misura inferiore essendo la sua terrazza più piccola.
Accingendosi il condominio a fare dei lavori di risanamento
dello scarico riguardante le due terrazze, in quale misura
deve contribuire il proprietario della terza terrazza che non c'entra niente. Pensavamo di modificare tali tabelle,
escludendo tale terrazza dalla contribuzione delle spese per tali lavori. Ma come si può fare?
Grazie
  • consulente
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 31 Agosto 2009, alle ore 14:22
    Modificando le tabelle non si modifica la proprietà delle terrazze ma semplicemente la misura di contribuzione a determinate spese.
    In ogni caso le tabelle possono essere modificate:a) se errate con ricorso al giudice (art. 69 disp. att. cod. civ); b)in assemblea con l'accordo di tutti. In tale ultimo caso non è necessario che vi sia un motivo come nel casi del ricorso giudiziale.
    Per capire se il terzo proprietario deve partecipare alle spese bisogna comprendere di chi è la proprietà dei terrazzi dai quali provengono queste infiltrazioni.
    Se i terrazzi sono di proprietà esclusiva allora la spesa dovrà essere ripartita tra il proprietario del terrazzo ed i condomini sottostanti. Il primo parteciperà nella misura di 1/3, gli altri nella misura dei 2/3 (art. 1126 c.c.).
    Se invece le terrazze sono di proprietà di tutti i condomini, la spesa dovrà essere ripartita tra tutti quanti in ragione dei millesimi di proprietà (art. 1123 c.c.).

  • giovannibo
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 31 Agosto 2009, alle ore 14:36

    Per capire se il terzo proprietario deve partecipare alle spese bisogna comprendere di chi è la proprietà dei terrazzi dai quali provengono queste infiltrazioni.


    grazie per la risposta. Allora le terrazze sono tre con tre proprietari e l'infiltrazione riguarda solo due terrazze contigue, mentre la terza non ha niente a che vedere con tali infiltrazioni. Però le tabelle sono fatte facendoci rientrare anche il terzo proprietario che invece invece non c'entra niente.

    Grazie ancora

  • consulente
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Mercoledì 2 Settembre 2009, alle ore 11:51
    Allora indipendentemente dalle tabelle si applica l'art. 1126 c.c. quindi 1/3 ai proprietari esclusivi ed 2/3 a coloro i quali la terrazza fa da copertura.

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img Redazione Lavorincasa.it
Nel caso si potesse recuperare dello spazio dalla cucina, sarebbe possibile creare un secondo bagno utilizzando lo scarico della cucina?...
Redazione Lavorincasa.it 16 Aprile 2025 ore 17:52 4
Img Redazione Lavorincasa.it
É sempre meglio optare per un piatto doccia rialzato (che sia in ABS o in vetro-resina) o un filo pavimento per la questione delle pendenze?...
Redazione Lavorincasa.it 16 Aprile 2025 ore 13:53 1
Img france25
Buongiorno a tutte e tutti, devo acquistare un mobile per il lavabo, lo vorrei sospeso da terra. Deve avere con uno spazio interno sagomato per permettere il passaggio del tubo di...
france25 15 Aprile 2025 ore 12:58 4
Img fabrizio venturini
Buongiorno, ho una cucina con induzione in cui però ho mantenuto il rubinetto a gas che è stato chiuso con un tappo. Tuttavia ho un dubbio se la valvola è...
fabrizio venturini 14 Aprile 2025 ore 13:14 1
Img homestylist
Buongiorno ,in una casa anni 70 con pavimento in marmette hanno posato parzialmente(solo in alcune stanze che comprendono zona giorno e corridoio) un pavimento in grès...
homestylist 13 Aprile 2025 ore 13:16 2
348.121 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI