• progetto
  • cadcasa
  • ristrutturazione
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • preventivi
  • prezzi
  • computo
sp
2007-08-21 16:04:30

Tabelle millesimali e ripartizione spese


Rmagirn
login
20 Agosto 2007 ore 22:41 1
Buonasera a tutti e complimenti ancora per il sito.

Avrei degli altri quesiti in materia di tabelle e ripartizione spese.
1) Da ca. 13 anni sono comproprietario con la moglie di appartamento di ca. 60 mq. su condominio di 8 unità costruito nel 1980.
Solo quest'anno è stata approvata all'unanimità la tabella millesimale di proprietà (mentre prima dell'approvazione gli 8 appartamenti erano considerati uguali e si ripartivano le spese in parti uguali tranne per il riscaldamento.
Preciso che in assemblea erano sì rappresentati tutti gli 8 condomini ma non tutti i comproprietari (tra cui mia moglie) hanno firmato la tabella approvata.
Poichè mia moglie non è affatto contenta di come stanno andando le cose nel condominio (vedi soprattutto il successivo punto 3 ed altro ancora), chiedo se per caso tale approvazione sia non valida e cioè se quello dato sia da considerarsi o meno dato il consenso unanime dei condomini come previsto da varie sentenze in materia.
2) Il suddetto mio appartamento ha in uso esclusivo (soggetto però ad una servitù di passaggio) un giardino di ca. 85 mq. che è stato ricavato sulla copertura di 4 garage sotteranei (degli 8 totali).
Ai fini della stesura della tabella millesimale di proprietà, detto giardino è stato considerato come un lastrico (con l'assegnazione di ca. 25 millesimi.
Secondo Voi come dovranno essere ripartite le varie spese di manutenzione di detto lastrico/giardino (compreso il taglio erba)? E, cosa più importante, per i 25 millesimi di detto giardino, dovrò contribuire per le spese relative alle parti comuni (abbiamo di recente rifatto un muro di recinzione ed ora dobbiamo rifare il tetto che, ovviamente, non copre il giardino)?
3)Poco prima dell'acquisto dell'appartamento, in occasione del passaggio da gasolio a metano, l'impianto di riscaldamento del mio appartamento e' diventato autonomo mentre quello degli altri 7 è rimasto centralizzato e, anche in base ai rendiconti annuali approvati dall'assemblea, sin da allora non ho mai contribuito alle spese di gestione della caldaia centralizzata.
Ora un condomino ha chiesto all'amministratore se il sottoscritto sia tenuto al pagamento di dette spese di gestione(manutenzione e fisso riscaldamento). Preciso che nel relativo verbale di assemblea il precedente proprietario che mi ha venduto, è stato espressamente "autorizzato a staccarsi rispettando le norme di legge".
Cosa mi consigliate in merito?

Pensavo di proporre, per tutto il complesso dei problemi suddetti, di far predisporre ed approvare delle tabelle di gestione e/o un regolamento di condominio che appunto regoli il tutto.
In tal caso, con quale maggioranza dovrebbe essere approvato?

Mi scuso per la lunghezza dell'elenco dei problemi e ringrazio anticipatamente per le Vs. cortesi risposte.
  • condominiale
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 21 Agosto 2007, alle ore 16:04
    Al primo quesito si può rispondere che la "nuova" tabella millesimale approvata per la prima volta richiede il consenso unanime di tutti i proprietari (e comproprietari) infatti tutti i comproprietari dovrebbero partecipare all'assemblea indetta per deliberare la stesura e l'approvazione delle tabelle millesimali, non essendo sufficiente la partecipazione di un solo contitolare dell'unità immobiliare.
    Nel vostro caso però si presume, anche da comportamenti consolidati e da fatti concludenti, che il partecipante all'assemblea sia stato delegato dal comproprietario alla partecipazione e al voto in esame. (soprattutto se è il coniuge convivente dello stesso .... Cassazione)
    Alla luce dei fatti, la comproprietaria potrebbe tentare di far annullare giudizialmente l'approvazione della nuova tabella (a prima vista regolare).
    Il propbema è però complesso perché la giurisprudenza ha stabilito che tra i condomini sussiste un "litisconsorzio" necessario e, quindi, tutti i condomini e comproprietari devono stare in giudizio, perciò dovresti inviare la citazione ad ognuno di essi (compreso tuo marito) con costi altissimi.
    Tu solo puoi decidere se ne valga la pena.
    Qui trovi precisi riferimenti normativi e giurisprudenziali:

    http://www.condomini.altervista.org/Coe ... ilesim.htm

    Al tuo secondo quesito rispondo indicando che i 25 millesimi non posso giudicarli congrui o meno, non conoscendo il valore delle unità immobiliari.
    Nel link che ti ho indicato sopra trovi il coefficiente da introdurre per il possesso del giardino (0,10 o 0,15 in aggiunta al valore dell'unità immobiliare).
    Qui trovi precisi riferimenti, soprattutto nella sentenza di Cassazione dove si indica la spesa per manutenzione e ricostruzione del tuo Giardino-lastrico:

    http://www.condomini.altervista.org/Las ... rrazze.htm

    Per il terzo quesito le norme indicano che colui che si distacca dal riscaldamento centralizzato deve continuare a pagare per le spese di manutenzione e ricostruzione, mentre per le spese d'uso (gasolio o gas) pagherà una quota forfettaria stabilita con il consenso delle parti.
    Qui trovi i riferimenti:

    http://www.condomini.altervista.org/Ris ... stacco.htm

    http://www.condomini.altervista.org/Ris ... mplice.htm

    Se hai ancora dubbi, trovi le risposte come sempre qui:

    http://www.condomini.altervista.org

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img francesco ancona
Buonasera.Nell'immagine allegata, in rosso sono evidenziati gli attuali arredi. Mi dareste qualche consigli per una miglior collocazione dei mobili ed una miglior sistemazione...
francesco ancona 02 Aprile 2025 ore 18:58 2
Img Redazione Lavorincasa.it
Una carta da parati, da bagno, installata all'altezza di una doccia walk-in presenta bolle evidenti da umidità nonostante sia di qualità impermeabile.Potrebbe darsi...
Redazione Lavorincasa.it 02 Aprile 2025 ore 15:54 2
Img carlo giovannini
Buongiorno a tutti, sui nuovi bancali, davanzali e soglie in cemento vorrei applicare un impregnante silossanico a base solvente.I due prodotti in commercio che ho trovato sono...
carlo giovannini 02 Aprile 2025 ore 13:40 1
Img Redazione Lavorincasa.it
La spesa di sostituzione di un citofono condominiale, con uno di nuova generazione, è a carico dell'inquilino o del locatore?...
Redazione Lavorincasa.it 01 Aprile 2025 ore 12:47 1
Img Redazione Lavorincasa.it
É possibile adattare delle finestre esistenti per renderle intelligenti ?...
Redazione Lavorincasa.it 31 Marzo 2025 ore 14:28 1
348.080 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI