• preventivi
  • ristrutturazione
  • progetto
  • cadcasa
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • prezzi
  • computo
sp
2007-11-24 13:31:04

Tabelle millesimali - destinazione d'uso 2


Anonymous
login
24 Novembre 2007 ore 12:37 1
Scusate se insisto, ma quando le tabelle millesimali furono redatte, la prima volta, quell'unità immobiliare come doveva essere considerata, secondo voi, è importante per noi avere questa risposta (oltretutto non c'è verso di trovarla da nessuna parte, nei vari forum condominiali, molte volte domande consimili non hanno nemmeno una risposta ??? Perché la prima volta bisognerà pur decidere cosa fare) ... Grazie per la cortesia.

Una unità immobiliare di 23 m2, al Piano Seminterrato, altezza soffitto 2,45 mt. è stata accatastata come "cantina", ma è stata collegata, al momento della costruzione dell'immobile, all'appartamento principale soprastante tramite una scala a chiocciola.
Il proprietario dice e dimostra che è stata condonata solo la scala a chiocciola, ma che l'u.i. è sempre accatastata come CANTINA, pertanto pretende che nel calcolo delle Tabelle Millesimali sia considerato come Cantina. Gli altri condomini contestano, sostenendo che il fatto stesso che sia accessibile direttamente dall'appartamento ne fa, di fatto, un vano di questo e che pertanto vada classificata come una camera o un soggiorno (un ripostiglio non è possibile, visto l'ampiezza) pur con i coefficienti di riduzione di Piano Seminterrato, Volume e Luminosità. La differenza fra i coefficienti finali è minima, 0,40 (cantina) e 0,57 (0,75*0,85*0,90) ma i condòmini ne fanno una questione di principio. in sostanza: una cantina di 23 m2 accessibile direttamente dall'appartamento, che cantina è? Oppure ... carta canta?
  • condominiale
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Sabato 24 Novembre 2007, alle ore 13:31
    Ti ho gia risposto esaurientemente:

    viewtopic.php?t=17024

    E' inutile che i condòmini ne facciano una "questione di principio", se la variazione risulta "minima" come in questo caso, non può essere presa in considerazione.
    Oltretutto una cantina di altezza di appena 2,45 mt non riceverebbe l'abitabilità e quindi non si potrebbe acconsentirle la "variazione d'uso".

    In conclusione, i condòmini devono stare "calmi" e non prendere iniziative "inutili", che provino a ricorrere al giudice, spenderebbero una cifra elevata (perizie tecniche, CTU, redazione nuove tabelle inutili, spese legali, spese giudiziarie, ecc.) e non riuscirebbero sicuramente ad avere soddisfazione.

    Fai loro leggere i riferimenti nel link che ti ho proposto:

    http://www.condomini.altervista.org/Coe ... ilesim.htm

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img tizimarti
Ciao a tutti,avrei bisogno del vostro aiuto.Sto sostituendo la vasca con la doccia e la nicchia è di 182cm mentre il piatto doccia che ho preso in mineralmarmo è di...
tizimarti 01 Settembre 2025 ore 10:29 4
Img france25
Ciao, sto progettando la cucina per un open space di circa 25 mq, che ha una grande portafinestra, avrà piano a induzione di 60 cm con quattro fuochi, che userò per...
france25 30 Agosto 2025 ore 15:01 2
Img mandrake
Buongiorno, ci siamo decisi a rivestire delle colonne in cemento armato e muretto in tufo con pietra leccese.la pietra è gia qui ma abbiamo rimandato tutto a settembre...
mandrake 30 Agosto 2025 ore 14:52 7
Img andreix
Salve,ho la canna fumaria del caminetto della mia vecchia casa che passa dietro al muro di camera dove dormo.La casa é stata ristrutturata e quindi l'intonaco é...
andreix 29 Agosto 2025 ore 11:58 3
Img roberto pirovano
Buona sera,dovrei sostituire la saracinesca con maniglia del water ma mi risulta impossibile a causa del dado da svitare della saracinesca da sostituire che è incassato nel...
roberto pirovano 26 Agosto 2025 ore 18:32 2
348.462 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI